![]() |
X Clyde70 se vedi nella foto della sonda (purtroppo ho un telefono che non ha una grande risoluzione) si vede il blu del chip termico, con il silicone ho ricoperto solo le saldature ;-)
A riprova che la sonda funziona bene ho messo un termometro di vetro accanto e indica la stessa temperatura del cronotermostato ;-) . Per le luci uso un normale timer a presa d'altra parte se l'apparecchio avesse due canali sarebbero legati alla temperatura non al tempo |
Quote:
|
Paolo Donati, bella idea, complimenti.... #25 #25 #25
Una sola domanda, magari stupida, ma non me ne intendo assolutamente.....la sonda non ha problemi a stare immersa ? Che so.....ossidazione o altro..... |
La sonda è un elemento ricoperto da uno stato ceramico (tipo un condesatore per circuiti elettronici) per cui resistente all'acqua, i refori (i fili per intenderci) li ho ricoperti di silicone, per cui sono isolati ;-)
Ad ogni modo sulla sonda c'è una tensione molto bassa (intorno ai 3v) per cui non dovrebbe influire molto nella lettura anche se si dovesse perdere l'isolamento ;-) |
Perfetto, grazie per la spiegazione..... :-))
Un'altra cosa che mi è venuta in mente.......sarebbe possibile pilotare in maniera analoga anche delle eventuali ventoline per il raffreddamento ? |
Con questo crono termostato no ma quelli che pilotano il condizionamento si.
Mi spiego, questo apparecchio è studiato per pilotare solo il riscaldamento per cui interviene solo se la temperatura scende sotto un certo livello. Esistono dei termostati ambiente che intervengono con un altro relais se la temperatura sale oltre un livello stabilito (io no ho uno, per il mio riscadamento di casa, che ha appunto anche la funzione estate, per pilotare l'impianto di aria condizionata ;-) ). Ovviamente il costo di tale apparecchiatura è un pò più alto -28d# |
Grazie, lo immaginavo, ma volevo avere conferme......
Quindi in teoria si potrebbe (spendendo) avere un impianto che piloti sia caldo che freddo.....interessante.... ;-) Perchè non fai un bell'articolino da pubblicare sul portale ? |
Quote:
Complimenti Paolo Donati hai fatto un buon lavoro. Ho fatto la stessa cosa 2 anni fa, ma x termostare le ventole. Se non sbaglio il modello è quello della g.b.c costo 25Euro. Se si, può essere utilizzato anche x pilotare le ventole. Basta utilizzare l'uscita invertita del relè. X la prossima estate lo consiglio a tutti. |
Quote:
|
X pulvis
Hai ragione è proprio quello dalla GBC ;-) , e per quanto riguarda il relais non ci avevo pensato; è vero si può sfruttare l'uscita NO (normaly open) per far azionare un raffreddamento quando la temperatura sale oltre un certo livello ;-) . Unico problema è che se uno usa solo un apparecchio una volta che la temperatura dell'acqua ha raggiunto la temperatura desiderata e il relais stacca il contatto NC (normaly closed), automaticamente si azionerebbero le ventole #24 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl