AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   Consiglio da esperti (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=17278)

Lionel 05-10-2005 15:53

Dunque, inizialmente si prendeva il Remin Discus che “dovrebbe” contenere tutto e cioè Sali per tamponare (carbonati di calcio in primis) e anche oligoelementi.
Tuttavia il Remin presenta 3 problemi:
1/ Essendo in polvere è MOLTO difficile scioglierlo
2/ Dopo un po’, la confezione aperta si degrada e diventa quasi inutilizzabile
3/ Tampona a pH 7.0 e quindi non è il massimo per dei discus, obbligandoci ad usare sistemi di acidificazione comunque.

Successivamente molti di noi, te incluso se ben ricordo, abbiamo usato due prodotti:
- Il RO Right
- Il Discus Essential

Tutti i due prodotti dalla Kent.
Su presumeva che il Ro Right fosse un tampone mentre il Discus Essential portava per conto suo gli oligoelementi.
Il vantaggio è che sono due prodotti molti facili da dosare perché liquidi.
Pero…a l’uso…il Ro Right si è dimostrato deludente perché abbiamo notato che pur aumentando la conducibilità, non aumenta la KH, rendendo l’acqua comunque assai instabile per il parametro pH.
Abbiamo appurato che al 90% si tratta principalmente di cloruro di sodio…ecco perché non influisce sulla KH (ne sulla GH). Ora questo è “normale” per gli Americani che di KH e GH se ne fregano…essendo dei parametri per loro “tedeschi” e inutili. Loro badano solo alla conducibilità.
Il Ro Right va benissimo per esempio nel cubo: corregge a piacere la cond senza modificare la KH cosi che si riesce ad avere, per esempio, pH 5 e 150microSi senza ricorrere a molti acidi ma usando solo RO per i cambi.
E più chiaro adesso ?

Ora, tornando a l’amico Axel, il suo problema è gia un acqua terribilmente tenera: se usa il Ro Right li si alza la cond OK ma lo “inganna” perché rimane senza tamponi nella sua vasca ed ecco che, con l’azione acidificante del filtro biologico, prima o poi li crolla il pH. Certo potrebbe non avvenire, ma è un rischio che non farei correre a nessuno suggerendo appunto l’uso di un “tampone”.
In questo senso, o si torna a parlare del Remin Discus o del prodotto Seachem.
Un alternativa può essere anche il sale Sera, ma esso, peggio del Remin, tampona a pH 7.5 !
Invece i prodotto della Seachem tampona in zona leggermente acida, il quale va bene se uno non si vuole cimentare nel discorso acidificazione torba mediata.

piero laudicina 05-10-2005 16:05

OK,ora ricordo.Infatti io abbandonai i sali Sera e utilizzai quelli Remin.Per passare poi a prodotti liquidi,più facili da dosare.Ora ricordo anche il discorso Seachem :-)

AxelMili 05-10-2005 19:59

Ragazzi vi ringrazio di cuore volevo dirvi che possiedo il buffer che dovrebbe portare ilPH tra 5,8 6.5 se non ricordo male ma oggi a mezzogiorno rovistando fra tutta la mia attrezzatura ho trovato i vecchi sali della Wave il plumin come vi sembra potrei usare quelli?
E poi una cosa il minaroll lodevo usare tutti i giorni 10 gogge? O solo nei cambi acqua?Ma il minaroll non sono vitamine?Mentre il Seachem Discus Trace sono oligoelementi.Posso usarli tutte e due ?


Axel

Lionel 05-10-2005 23:44

Il plumin...mai sentito...non so cosa dirti. Ma se è vecchio buttalo ;-)
Il minaroll usi 30 gocce ogni 100L di acqua nuova; quindi solo durante i cambi.
Si sono vitamine, ma sopratutto sono oligoelementi che non sono contenuti nella RO.
Se usi il minaroll è inutile usare il saechem discus trace e vice versa. Diciamo che le vitamine contenute nel minaroll non sono la parte fondamentale in quanto vengono rapidamente ossidate e non utilizzabile. Diciamo che è un più, ma non è l'elemento fondamentale nel minaroll.

AxelMili 06-10-2005 09:37

Ragazzi col vostro aiuto sto facendo un po di prove,ieri ho riempito due fustini da 15 lt cadauna di acqua RO dopo di che ho preso i sali della Wave plumin.Leggo le istruzioni e mi dice 15 ml per 50 Lt di RO se voglio un'acqua particolarmente tenera
cosi faccio la divisione e corisponde circa 5 ml prt ogni tanica da 15lt,poi aggiungo il biocondizionatore della SHG per le dosi consigliate e lascio tutto riposare.
verso sera vado a verificare il tutto.Valori prima dei sali : conduttività 18 Ph 5 durezza >3°. dopo conduttività 124, Ph 7,5 durezza <5°,mi rendo conto che il ph è un pò altino cosi introduco mezzo cucchiaino di Discus Buffer E' in grado di adattare e mantenere l'acqua ad un livello di PH compreso tra 5,6 e 6,8 e contiene sali tanpone.questa mattina vado a controllare è mi trovo i seguenti valori : conduttività 124 , durezza <5° e Ph 5,5 / 6, forse ha funzionato? Nitriti e Nitrati totalmente a 0.Che cosa è successo forse il Buffer ha funzionato? Posso usare questa acqua per il cambio di sabato? Poi un'atra cosa mi consigliate di mettere il Buffer Discus direttamente in vasca o lasciare che il Ph si astabilizzi lenta mente con i vari cambi settimanali?


Saluti
Axel

Lionel 06-10-2005 13:34

Axel, per prima cosa direi che ti puoi risparmiare il biocondizionatore. Questo serv se si uas acqua di rubinetto, ma la RO non serve a nulla.
Poi hai messo i Sali wave e hai avuto un pH 7.5. Questo significa che questo tampona a pH 7.5. Metterci sopra i Sali della Seachem….non ha “logica”: o usi l’uno o l’altro, ma non si usano due tipi di tamponi diversi.
Ma c’è un'altra cosa strana: la tua RO dici che ha 18microSi OJ. Il pH lasciamo stare che non è rilevante. Ma parli di durezza > 3 ???? Scusa ma parli di KH o di GH e in tutti i casi è impossibile !
Se hai 18 micro SI la durezza sia carbonatica (KH) che totale (GH) è nulla (zero !).
E si vede che qualcosa non va dopo i Sali wave perché 124microSi ti danno una durezza <5, quindi presumo 4 ??? che comunque è enorme per 124microSi poiché questo valore significa KH1 o a dire tanto 2 !
Di conseguenza credo che non funziona il tuo test di durezza.
Altro problema: dopo aver messo i Sali seachem hai visto il pH scendere e quindi dici “forse ha funzionato” OK, ma allora mi spieghi come sia possibile che la conduttività sia rimasta a 124 ??? Essendo Sali, la conduttività quando le aggiunge deve salire.

In sostanza, questa acqua è una mezza porcata….
Fai una cosa: comprati un test KH e uno GH a gocce. Il Tetra è semplice da usare.
Prendi la RO, aggiungi SOLO i Sali sachem fino a cond 200/250 microSi e KH3/4. Poi controlli il pH. Se è attorno a 6.5 e cmq inferiore a 7 allora hai dell’acqua buona e pronta a l’uso.

Ciaooooo
;-)

Lionel 06-10-2005 13:35

Scusa, ancora una cosa...controlli sulla confezione della Seachem se questi sali contengono anche oligoelementi. Se non le devi aggingere (alla fine) ;-)

AxelMili 06-10-2005 14:07

Ciao grazie per la dritta che dirti forse non funziona il mio conduttimetro,dimmi come posso controllare la sua precisione ? Allora cominciamo oggi svuoto le taniche e ricomincio aggiungero sali fino a ottenere una conduttivita di 200microsi
di conseguenza avrò un 'acqua con ph e tutto il resto giusti se ho ben capito.Poi volevodirti che la durezza la misuro col tetra test e i qudratini che riguardano la durezza con acqua di osmosi sono tutti e tre verdi.
spero di riuscire a trovare l'acqua giusta,una volta per tutte.
Scusa poi non era >3 ho sbagliato io ma benzi <3 cio vuol dire che il test segna questo come valore piu' basso ma potrebbe essere benissimo 0.
Axel

Lionel 06-10-2005 15:57

Il cond lo devi tarare con la soluzione a 1412microSi
Se usi il sale Seachem penso che l'acqua a 200microSi avrà un pH leggermente acido si ! COntrollalo :-)
Per il test KH, ti consiglio quello in gocce. La precisione delle strisce.....e tu devi sapere se 1, 2 o 3 ma non essere cosi grossolano :-)

AxelMili 06-10-2005 17:27

Allora ho controllato bene tutti i valori ti riferisco.
Valori acqua RO senza sali :
microsin = 18
NO3 (mg/l) = 0
NO2 (mg/l) = 0
GH = 0
KH = 0
PH = 5 / 5.5

Valori in vasca oggi
microsin = 124
NO3 (mg/l) = 0 / 10
NO2 (mg/l) = 1 ( ho pulito il filtro circa 4 gg fà)
GH = < 3
KH = 0
PH = 5.5 / 6

Allora che ne dici considera che l'acqua della vasca e addizionata solo di oligoelementi Seachem Discus Trace . Per quanto riguarda i sali Seachem Discus Buffer è esattamente in grado di adattare e mantenere l'acqua ad un livello di PH compreso tra 5,6 e 6,8, ma niente oligoelementi,perche va usato con Seachem Discus Trace .
Allora che si fà un consiglio. il Seachem Discus Buffer dice che per ottenre un PH da 5,6 a 6,8 si devono mettere 7 g ogni 40 lt di RO
non so cone pesare i grammi.
Consigliatemi come devo preparare l'acqua?
Io ho una coppia è desiderei valori da riproduzione.


Axel


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07904 seconds with 13 queries