![]() |
Sono convinto che il movimentoc reato dall'areatore vada bene... il fatto è che rompe le scatole e oltre a schizzettini crea rumore...
Una ventollina 3x3 che soffia sul pelo dell'acqua credete che possa fare qualcosa, increspando la superficie? #24 |
per riscaldare se lo tieni in casa in un posto tranquillo e non dove si sono grossi sbalzi di temperatura non dovresti avere problemi
mi spiego che animali puoi mettere nella vasca? solo invertebrati sessili quindi i migliori sono un actrinodiscus(non una colonia un actinodiscus), qualche palithoa e parazoanthus al massimo un rodacthis se passi per milano e posso vederti(lavoro) posso darti il-i rodacthis(2-3) e forse una colonia di 2-3 parazoanthus con questi hai saturato la vasca questi animali non dovrebbero soffrire troppo gli sbalzi per il movimento l'areatore è l'unica soluzione a meno che non prevedi una pompa esterna che aspire dalla vasca e poi ributta dentro l'acqua |
Aggiorno.
Il movimento rimane sull'areatore, ho utilizzato come diffusore l'ago di una siringa e strozzato l'entrata, adesso non schizza più e c'è un bel movimento... incredibile a dirsi, ma è molto naturale. Il problema del riscaldamento, invece, resta... :-( Monitorando la temperatura, stò fisso sui 22#23°, troppo poco per il tropicale. In questo modo i tempi di maturazione come minimo raddoppiano, perchè se comunque i batteri soffrono relativamente queste temperature, il loro metabolismo è estremamente rallentato.... Devo in tutti i modi trovare una soluzione che risolva il problema alla radice. Avevo pensato di mettere il pico accanto alla reattanza dell?HQI del nano, ma sarebbe inutile: a luci spente ci sarebbe un crollo di temperatura che sarebbe più dannoso che altro. I valori sembrano abbastanza stabilizzati adesso. Ho aspirato tramite una siringa senz'ago alcuni copepodi ed un paio di microscopiche ofiure bianche durante la notte dall'altra vasca... Una è morta per shok osmotico, l'altra è viva. Fare l'acclimatamento degli animali in una siringa è estremamente difficile, ma è un esperienza interessante. :-) Fico, stò pico partito per gioco inizia a piacermi proprio... ;-) |
perchè non provi a popolarlo con coralli del reef profondo? poi in estate avrai problemoni di riscaldamento, ma con qulle dimensioni lo puoi mettere in frigo... (scherzo!!!)
|
Popolare questo pico sarà un impresa ancora più ardua...
E poi che ci metto, una dendronephtea? :-D Appena posso farò anche qualche foto... ma credimi che è piccolo.... il contenuto di acqua totale è quello di una lattina di Coca-Cola... e considera che ci sono circa 10cm solo di fondo... |
.. e DEVO riscaldarlo. -04
|
mi raccomando segna tutto e cerca di fare delle foto
|
rama per riscaldare una cosa del genere perchè non provi con i cavi riscaldatori da sottosabbia? lo inserisci in un angolo e vedi come va!
|
I cavi più piccoli sono da 40cm, anche i tappetini da rettilario avevo pensato... nada. #07
Credo che questo problema resterà irrisolto, purtroppo... io sepro sempre in un vostro lampo di genio. :-( |
bhe se hai qualche soldino da spenderti e un po' di voglia di fare te lo puoi fare da solo rama...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl