![]() |
Non puoi ruotare l'acquario avendo così il vetro opaco sullo sfondo? #24
|
Scusate, ma avete esperienze positive con vaporetti, vaporelle et similia?
Personalmente non mi fiderei tanto a sparare vapore a 120/150°C in un acquario sia per le dilatazioni localizzate del vetro sia perchè non so come può reagire il silicone ;-) ziocla891, non volevo mettere in dubbio la prodigalità del tuo amico, a caval donato..... Comunque in effetti la distribuzione di macchie e livelli farebbe proprio pensare a calcare. Tieni presente che con i prodotti che hai usato non basta fare una o due passate, bisogna sfregare a lungo. Se poi in certi punti, passando le dita, senti che i depositi sono in rilievo, prova a togliere il più grosso con una lametta, usandola rigorosamente di piatto per evitare righe ;-) |
Quote:
per l'acquario effettivamente la vaporella non l'ho mai usata, ma sulle finestre pero' i vetri dell'acquario sono piccoli, quindi non dovrebbero avere piu' problemi di dilatazione localizzata rispetto a una porta-finestra alta quasi 2 metri comunque secondo me il vapore ha un potere emmolliente tale da aiutare a togliere le incrostazioni dai vetri anche senza insistere tanto per quanto riguarda il silicone quello delle mie finestre non ne ha mai risentito; il contatto con l'acido muriatico che suggeriva MAU74, o altre sostanze chimiche aggressive, mi spaventa piu' del vapore |
per quanto riguarda il silicone quello delle mie finestre non ne ha mai risentito; il contatto con l'acido muriatico che suggeriva MAU74, o altre sostanze chimiche aggressive, mi spaventa piu' del vapore
Ciao popeye, L'utlizzo dell'acido muriatico per togliere il calcare non da nessun problema a patto che poi l'acquario venga sciacquato in maniera opportuna. io lo utilizzo da anni per questo scopo e non ho mai avuto nessun tipo di problema. Detto questo mi sento di dirti che se mai ti dovesse capitare di usarlo, puoi stare tranquillo. |
Sì, ma sarebbe il caso di dire in che diluizione, non credo che si possa usare puro ;-)
Anche perchè l'acido cloridrico (muriatico) mi risulta che abbia pH inferiore ad 1 e presenta, se non opportunamente diluito, una certa pericolosità nel maneggiarlo. Per favore usiamo una certa prudenza nel dare consigli ;-) |
Quote:
In ogni caso se mi capiterà di dare ancora un consiglio di questo tipo sarò più preciso. |
Io ho usato il vaporetto nel 30 litri che era inzuppato di calcare :-D , mio zio lo teneva in garage :-D
e adesso e ancora integro! |
Personalmente ho usato semplicemente l'aceto e ho strofinato parecchio (ci sono stata quasi un'ora per ripulirlo) ma alla fine ha funzionato...ed è più sicuro delle alte temperature... :-)
|
si però mi sa che nel suo caso... -05 non basti #23
|
Quote:
ziocla891, io ho sempre fatto così, Ho riempito la vasca 1/3 di acqua, ho messo un goccio di acido muriatico e ho strofinato fino alla sparizione del calcare e subito dopo una bella sciacquata con acqua corrente. Ovviamente prendendo le misure del caso trattandosi di acido munendomi anche di guanti (tipo quelli che si usano per lavare i piatti) per non venire a contatto co l'acido stesso. E' ovvio che se non ti fidi di questo metodo lascia perdere e opta per un'altra soluzione, ma se decidi di provare ci terrei sapere come è andata. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl