![]() |
ma poi se esagero con le bolle non fa male agli ospiti??
altra domanda: di notte devo spegnere la co2 oppure posso lasciarla accesa?? |
ma poi se esagero con le bolle non fa male agli ospiti??
altra domanda: di notte devo spegnere la co2 oppure posso lasciarla accesa?? |
allora...
1- devi controllare il pH e il kH abbastanza spesso all' inizio e controllare che rimani nella fascia verde, se sei più a sinistra (giallo) allora devi abbassarla un pelo, se sei a destra devi aumentarla... ci sono diverse linee di pensiero c'è chi la chiude di notte chi la lascia sempre aperta e chi mette il controller del pH... vanno bene tutti e 3 i metodi se ben calibrati... ciao |
allora...
1- devi controllare il pH e il kH abbastanza spesso all' inizio e controllare che rimani nella fascia verde, se sei più a sinistra (giallo) allora devi abbassarla un pelo, se sei a destra devi aumentarla... ci sono diverse linee di pensiero c'è chi la chiude di notte chi la lascia sempre aperta e chi mette il controller del pH... vanno bene tutti e 3 i metodi se ben calibrati... ciao |
e dopo come faccio per stabilizzare il ph??
ad esempio il mio ph è sceso di 0,5 più o meno... adesso cosa faccio? se lascio lo stesso numero di bolle scende ancora?? oppure devo aumentare il numero di bolle per farlo scendere ancora un po'?? |
e dopo come faccio per stabilizzare il ph??
ad esempio il mio ph è sceso di 0,5 più o meno... adesso cosa faccio? se lascio lo stesso numero di bolle scende ancora?? oppure devo aumentare il numero di bolle per farlo scendere ancora un po'?? |
Quote:
pero', visto che in settimana vuoi fare un cambio d'acqua con RO per tirar giu' il kH a 4 o 5, ti suggerisco di fare cosi': prima porti il kH al livello desiderato poi abbassi il Ph al valore appropriato in base alla tabella (es.: con kH=5, Ph=6,8) altrimenti finisce che perdi un sacco di tempo a regolare la CO2 col kH alto, e poi devi ritararla quando avrai il kH piu' basso; inoltre piu' basso e' il kH e meno CO2 consumi... |
Quote:
pero', visto che in settimana vuoi fare un cambio d'acqua con RO per tirar giu' il kH a 4 o 5, ti suggerisco di fare cosi': prima porti il kH al livello desiderato poi abbassi il Ph al valore appropriato in base alla tabella (es.: con kH=5, Ph=6,8) altrimenti finisce che perdi un sacco di tempo a regolare la CO2 col kH alto, e poi devi ritararla quando avrai il kH piu' basso; inoltre piu' basso e' il kH e meno CO2 consumi... |
Ok, grazie mille.
Ho un problema col micronizzatore della askoll: in pratica le bollicine di co2 anzitutto escono dal lato e da un solo punto.. Inoltre se aumento un pochino il dosaggio di co2 fa le bolle grosse che arrivano subito alla superficie, come se sfiatasse e come se ci fosse una perdita.. è normale oppure devo cercare di sistemarlo? |
Ok, grazie mille.
Ho un problema col micronizzatore della askoll: in pratica le bollicine di co2 anzitutto escono dal lato e da un solo punto.. Inoltre se aumento un pochino il dosaggio di co2 fa le bolle grosse che arrivano subito alla superficie, come se sfiatasse e come se ci fosse una perdita.. è normale oppure devo cercare di sistemarlo? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl