![]() |
Stefanos, non hai modo di capire se le rocce sono vive a meno di avere pazienza e vedere se i valori si abbassano ...........vuol dire che le rocce stanno lavorando.
io il fondo lo leverei subito. |
Stefanos, non hai modo di capire se le rocce sono vive a meno di avere pazienza e vedere se i valori si abbassano ...........vuol dire che le rocce stanno lavorando.
io il fondo lo leverei subito. |
Per vedere se son vive, si potrebbe controllare la presenza di picocli esseri, tipo piccole alghe, copepodi, ofiuture stelline ecc ecc,
che dici algranati? |
Per vedere se son vive, si potrebbe controllare la presenza di picocli esseri, tipo piccole alghe, copepodi, ofiuture stelline ecc ecc,
che dici algranati? |
Le rocce vengono chiamate in gergo vive perchè hanno il grande pregio di poter ospitare sia sulla superficie che soprattutto all'interno le colonie/popolazioni di batteri indispensabili alla trasformazione del ciclo dell'azoto, cioè in parole povere sono il cuore del sistema filtrante della vasca.
Questa possibilità è propria delle rocce tropicali perchè sono costituite in prevalenza di materiale calcareo che è anche molto permeabile. La presenza di piccoli esseri, alghe, copepodi, e animali vari è sintomo di buon avviamento / maturazione dell'acqua con conseguente proliferazione della cosiddetta popolazione bentonica ( gli animali citati ) e che è direttamente conseguente del buon lavoro delle rocce "vive". Ciao |
Le rocce vengono chiamate in gergo vive perchè hanno il grande pregio di poter ospitare sia sulla superficie che soprattutto all'interno le colonie/popolazioni di batteri indispensabili alla trasformazione del ciclo dell'azoto, cioè in parole povere sono il cuore del sistema filtrante della vasca.
Questa possibilità è propria delle rocce tropicali perchè sono costituite in prevalenza di materiale calcareo che è anche molto permeabile. La presenza di piccoli esseri, alghe, copepodi, e animali vari è sintomo di buon avviamento / maturazione dell'acqua con conseguente proliferazione della cosiddetta popolazione bentonica ( gli animali citati ) e che è direttamente conseguente del buon lavoro delle rocce "vive". Ciao |
aster73,
Ti faccio una domanda, secondo te, i tempi di instaurazione nei batteri nitrificanti/denitrificanti, sono molto + brevi rispetto ad una roccia da spurgare che una roccia sterilizzata? Oppure a patto di non avere la vasca completamente sterile detti tempi sono assimilabili nelle due condizioni? grazie |
aster73,
Ti faccio una domanda, secondo te, i tempi di instaurazione nei batteri nitrificanti/denitrificanti, sono molto + brevi rispetto ad una roccia da spurgare che una roccia sterilizzata? Oppure a patto di non avere la vasca completamente sterile detti tempi sono assimilabili nelle due condizioni? grazie |
Supercicci, non capisco bene la domanda, comunque una roccia viva da spurgare , cioè appena arrivata , è già colonizzata da tutti i batteri nitrificanti/denitrificanti.
Una roccia sterile , non ha batteri , ed i tempi di instaurazione delle colonie di batteri possono variare nel'ordine di qualche mese. Ciao |
Supercicci, non capisco bene la domanda, comunque una roccia viva da spurgare , cioè appena arrivata , è già colonizzata da tutti i batteri nitrificanti/denitrificanti.
Una roccia sterile , non ha batteri , ed i tempi di instaurazione delle colonie di batteri possono variare nel'ordine di qualche mese. Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl