![]() |
Oscar_bart, che tipo di sabbia ha la vasca? Se è molto fine, può dare problemi di asfissia alle radici (quelle delle Anubias sono più delicate perchè appartenenti a piante epifite).
Inoltre, una lenta circolazione intorno alla pianta può creare marcescenza alle foglie, in quanto si rischia un non corretto scambio gassoso sulla lamina fogliare (e le foglie più coriacee dell'Anubias sono maggiormente soggette a ciò....) ed un accumulo di particolato (anch'esso pericoloso). Il mio consiglio è di posizionarle su dei sassi più in alto (occhio però alla luce) dove c'è un po' più di corrente e meno ristagno di particolato. |
Oscar_bart, che tipo di sabbia ha la vasca? Se è molto fine, può dare problemi di asfissia alle radici (quelle delle Anubias sono più delicate perchè appartenenti a piante epifite).
Inoltre, una lenta circolazione intorno alla pianta può creare marcescenza alle foglie, in quanto si rischia un non corretto scambio gassoso sulla lamina fogliare (e le foglie più coriacee dell'Anubias sono maggiormente soggette a ciò....) ed un accumulo di particolato (anch'esso pericoloso). Il mio consiglio è di posizionarle su dei sassi più in alto (occhio però alla luce) dove c'è un po' più di corrente e meno ristagno di particolato. |
La sabbia è da edilizia, molto fine, di solito si usa per malawi o tanganika..
Oddio, le anubias non si dimostrano come vengono descritte e cioè le piante più semplici al mantenimento.. #23 Proverò a legarle alle pietre, magari si riprendono bene, per il movimento dell'acqua non saprei come risolverlo, dovrei ribaltare l'allestimento ma sinceramente non mi va e non so di quanto lo risolverei.. Per la luce c'è un neon da 18W, gradazione 6500K, troppo? Ho comunque intenzione di mettere della lemna a galleggiare.. dalle foto non si vede molto ma anche la vallisneria spiralis stenta e presenta inizi di marcescenza.. io credo sia dovuto al neon vecchio precedente, perchè prima di essere piantumata lì era in un altro mio acquario con luce ancora più bassa.. |
La sabbia è da edilizia, molto fine, di solito si usa per malawi o tanganika..
Oddio, le anubias non si dimostrano come vengono descritte e cioè le piante più semplici al mantenimento.. #23 Proverò a legarle alle pietre, magari si riprendono bene, per il movimento dell'acqua non saprei come risolverlo, dovrei ribaltare l'allestimento ma sinceramente non mi va e non so di quanto lo risolverei.. Per la luce c'è un neon da 18W, gradazione 6500K, troppo? Ho comunque intenzione di mettere della lemna a galleggiare.. dalle foto non si vede molto ma anche la vallisneria spiralis stenta e presenta inizi di marcescenza.. io credo sia dovuto al neon vecchio precedente, perchè prima di essere piantumata lì era in un altro mio acquario con luce ancora più bassa.. |
la sabbia è troppo fine, come mi sembrava #24
è un materiale da fondo difficile da usare con le piante. le anubias sono facilissime, se tenute nelle giuste condizioni ;-) |
la sabbia è troppo fine, come mi sembrava #24
è un materiale da fondo difficile da usare con le piante. le anubias sono facilissime, se tenute nelle giuste condizioni ;-) |
Oscar_bart, in fase di acclimatazione alle volte succede che le foglie più vecchie abbiano problemi, ma vedi che stiano nascendo dal rizoma foglioline nuove? Se sì, ti consiglierei di lasciarle dove sono ed aspettare.
I rizomi sono sodi? Nelle Anubias le radici servono quasi esclusivamente come ancoraggio al supporto, l'alimentazione avviene praticamente tramite le foglie ;-) Comunque, dalle tue foto, non sembra stiano così male e quel marroncino sembrano diatomee. Sono piante a crescita lenta, abbi pazienza ;-) |
Oscar_bart, in fase di acclimatazione alle volte succede che le foglie più vecchie abbiano problemi, ma vedi che stiano nascendo dal rizoma foglioline nuove? Se sì, ti consiglierei di lasciarle dove sono ed aspettare.
I rizomi sono sodi? Nelle Anubias le radici servono quasi esclusivamente come ancoraggio al supporto, l'alimentazione avviene praticamente tramite le foglie ;-) Comunque, dalle tue foto, non sembra stiano così male e quel marroncino sembrano diatomee. Sono piante a crescita lenta, abbi pazienza ;-) |
Stasera andrò a controllare, perchè l'acquario non è a casa mia..
oltre alla presenza su alcune foglie di diatomee, nate anche su alcune pietre e legni (anche se l'acquario era già avviato, non capisco come mai), alcune foglie si stanno proprio bucando.. Vi farò sapere.. grazie mille :-)) |
Stasera andrò a controllare, perchè l'acquario non è a casa mia..
oltre alla presenza su alcune foglie di diatomee, nate anche su alcune pietre e legni (anche se l'acquario era già avviato, non capisco come mai), alcune foglie si stanno proprio bucando.. Vi farò sapere.. grazie mille :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl