![]() |
Ok, provato dalla fatica decido di rimandare alla sera successiva l'incontro con l'acqua.
Una tragedia, non pensavo proprio.... Il ghiaino nero sulawesi della dennerle sembra polistirolo, oppure l'acqua che ho usato ha una tensione superficiale pazzesca. Fatto sta che un sacco di granelli di ghiaino galleggiano bellamente finchè non decidono di affondare, ovviamente ovunque. |
Ok, provato dalla fatica decido di rimandare alla sera successiva l'incontro con l'acqua.
Una tragedia, non pensavo proprio.... Il ghiaino nero sulawesi della dennerle sembra polistirolo, oppure l'acqua che ho usato ha una tensione superficiale pazzesca. Fatto sta che un sacco di granelli di ghiaino galleggiano bellamente finchè non decidono di affondare, ovviamente ovunque. |
Giunto a 2/3 del riempimento faccio una pausa.
Di ghiaino galleggiante non ce n'è più, provo a sistemare un po' ma niente da fare, raccogliere solo il ghiaino dalla sabbia non riesco e ovviamente se sposto il tutto verso i lati dove c'è il ghiaino poi ho il problema opposto, ghiaino 'sporco' di sabbia. Allora decido di inserire un po' di sabbia a coprire, a parte il fatto che scopro che la sabbia deve avere una parte con consistenza più impalpabile dello zucchero a velo (appena ne metto un pochino in acqua si 'dissolve' in una nube (che poi si deposita ovunque!)), alla fine, più o meno raggiungo un risultato accettabile (ho usato il fondo della bottiglia per fare meno danni). |
Giunto a 2/3 del riempimento faccio una pausa.
Di ghiaino galleggiante non ce n'è più, provo a sistemare un po' ma niente da fare, raccogliere solo il ghiaino dalla sabbia non riesco e ovviamente se sposto il tutto verso i lati dove c'è il ghiaino poi ho il problema opposto, ghiaino 'sporco' di sabbia. Allora decido di inserire un po' di sabbia a coprire, a parte il fatto che scopro che la sabbia deve avere una parte con consistenza più impalpabile dello zucchero a velo (appena ne metto un pochino in acqua si 'dissolve' in una nube (che poi si deposita ovunque!)), alla fine, più o meno raggiungo un risultato accettabile (ho usato il fondo della bottiglia per fare meno danni). |
Terminato il riempimento con l'acqua è giunto il momento di inserire il filtro e posizionare l'unico vegetale che avevo a disposizione in quel momento.
La cladophora, fin dal primo momento avevo pensato di usarla per coprire gli inevitabili sforamenti di ghiaino e sabbia e così ho fatto. |
Terminato il riempimento con l'acqua è giunto il momento di inserire il filtro e posizionare l'unico vegetale che avevo a disposizione in quel momento.
La cladophora, fin dal primo momento avevo pensato di usarla per coprire gli inevitabili sforamenti di ghiaino e sabbia e così ho fatto. |
Cosa manca?
Ma la luce diamine!Proprio bellina la PL in dotazione e mi pare che abbia un ottima resa. http://www.acquariofilia.biz/allegati/luce_224.jpg |
Cosa manca?
Ma la luce diamine! |
Sempre nell'attesa di ricevere le piante ordinate, beh ho visto una tenellus e un'altra roccia e non ho resistito...
La nuova roccia... sono diventate tre pezzi che sono stati 'infossati' in vari punti della sabbia bianca. Ah gi, come si può intravvedere ora è presente anche una pogo, dietro la roccia di sinistra. In realtà sono due e sono potature provenienti dall'acquario grande. |
Sempre nell'attesa di ricevere le piante ordinate, beh ho visto una tenellus e un'altra roccia e non ho resistito...
La nuova roccia... sono diventate tre pezzi che sono stati 'infossati' in vari punti della sabbia bianca. Ah gi, come si può intravvedere ora è presente anche una pogo, dietro la roccia di sinistra. In realtà sono due e sono potature provenienti dall'acquario grande. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl