![]() |
Re: risposta
Quote:
Normalmente in una vasca per gamberetti (almeno in quelle che ho avuto io e la maggior parte di quelle che ho visto in giro) non è che ci sia tutta questa necessità di metterci lumache, dato che gli stessi gamberetti sono detritivori e mangiano (specie i piccoli) anche i propri escrementi... Poi direi che se, invece, c'è una sovrappopolazione di gamberi e c'è così tanta zozzeria in giro, le neritine non credo si disturbino a mangiare le piante, si accanirebbero sui detriti e soprattutto sulle alghe che inevitabilmente verrebbero a crearsi... |
Re: risposta
Quote:
Normalmente in una vasca per gamberetti (almeno in quelle che ho avuto io e la maggior parte di quelle che ho visto in giro) non è che ci sia tutta questa necessità di metterci lumache, dato che gli stessi gamberetti sono detritivori e mangiano (specie i piccoli) anche i propri escrementi... Poi direi che se, invece, c'è una sovrappopolazione di gamberi e c'è così tanta zozzeria in giro, le neritine non credo si disturbino a mangiare le piante, si accanirebbero sui detriti e soprattutto sulle alghe che inevitabilmente verrebbero a crearsi... |
risposta
Jonny 85...dico subito due cose, punto primo non ho mai detto che la lumaca nel caridinaio sia fondamentale, ho solo detto che aiuta...almeno nel mio caso lo fa..dato che ripulisce dagli avanzi di mangime che i gamberetti a volte lasciano, dalle mute nonché dalle foglie delle piante che eventualmente possono decomporsi, facilita quindi anche la degenarione di questi ultimi e attraverso gli escrementi che vanno nel terreno da anche una mano alle piante (so che anche le caridinie fanno lo stesso però un inquilino in più che fa la stessa cosa non guasta o no? ) poi come ho detto prima se le mie caridinie fanno la fila per ripulirle il corpo e stanno sempre a toccarla con le loro chelettine (ovviamente senza fargli alcun male) a questa ampullaria, una ragione ci sarà, riguardo il non alimentarle troppo voglio farti notare che non faccio soffrire la fame a nessuno dei miei inquilini solo che le lumache sono come degli aspirapolvere, ne ho avute diverse nel corso degli anni che tenevo in acquari più grandi e che erano arrivate a dimensioni bibliche perché inevitabilmente si cibavano di tutto quello che trovavano e in una vasca da 100 litri di roba ne trovavano...io gli do il mangime destinato ai gamberetti che preciso é roba specifica sia per gamberetti che per altri crostacei e molluschi d'acqua dolce..poi ti assicuro che il cibo lo trova anche da sola come ho detto prima, mute di gambero, qualche foglia di quercia in decomposizione...quello che ho detto é che qualunque essere vivente deve essere alimentato nella sua giusta misura, dargli poco come a dargli troppo magime succedono sempre casini...io con questo sistema sono partito con 15 caridinie e adesso ne ho circa una sessantina, senza contare che ogni tot ne cedo anche a un acquariofilo di fiducia per limitare la popolazione...sono quasi tre anni che le tengo sempre con lo stesso sistema e sta andando avanti benissimo.
Per le neritine ripeto il discorso di prima...le varietà normali sono innocue per le piante ma ce ne é una sottovarietà che é micidiale..Domandalo alle mie vallisnerie che da 10 piante robuste che erano me ne sono rimaste due recuperabili in meno di tre giorni e le altre ridotte a una massa informe di pezzi di foglie mangiati ai bordi... |
risposta
Jonny 85...dico subito due cose, punto primo non ho mai detto che la lumaca nel caridinaio sia fondamentale, ho solo detto che aiuta...almeno nel mio caso lo fa..dato che ripulisce dagli avanzi di mangime che i gamberetti a volte lasciano, dalle mute nonché dalle foglie delle piante che eventualmente possono decomporsi, facilita quindi anche la degenarione di questi ultimi e attraverso gli escrementi che vanno nel terreno da anche una mano alle piante (so che anche le caridinie fanno lo stesso però un inquilino in più che fa la stessa cosa non guasta o no? ) poi come ho detto prima se le mie caridinie fanno la fila per ripulirle il corpo e stanno sempre a toccarla con le loro chelettine (ovviamente senza fargli alcun male) a questa ampullaria, una ragione ci sarà, riguardo il non alimentarle troppo voglio farti notare che non faccio soffrire la fame a nessuno dei miei inquilini solo che le lumache sono come degli aspirapolvere, ne ho avute diverse nel corso degli anni che tenevo in acquari più grandi e che erano arrivate a dimensioni bibliche perché inevitabilmente si cibavano di tutto quello che trovavano e in una vasca da 100 litri di roba ne trovavano...io gli do il mangime destinato ai gamberetti che preciso é roba specifica sia per gamberetti che per altri crostacei e molluschi d'acqua dolce..poi ti assicuro che il cibo lo trova anche da sola come ho detto prima, mute di gambero, qualche foglia di quercia in decomposizione...quello che ho detto é che qualunque essere vivente deve essere alimentato nella sua giusta misura, dargli poco come a dargli troppo magime succedono sempre casini...io con questo sistema sono partito con 15 caridinie e adesso ne ho circa una sessantina, senza contare che ogni tot ne cedo anche a un acquariofilo di fiducia per limitare la popolazione...sono quasi tre anni che le tengo sempre con lo stesso sistema e sta andando avanti benissimo.
Per le neritine ripeto il discorso di prima...le varietà normali sono innocue per le piante ma ce ne é una sottovarietà che é micidiale..Domandalo alle mie vallisnerie che da 10 piante robuste che erano me ne sono rimaste due recuperabili in meno di tre giorni e le altre ridotte a una massa informe di pezzi di foglie mangiati ai bordi... |
SilverWolf dovresti essere più specifico/a, col dire ampullarie gold che specie intendi?! la maggior parte delle razze mangiano le piante, in commercio le uniche a non mangiare le piante sono le Pomacea Bridgesii.
le neritine se non hanno a disposizione alghe vanno alimentate con cibi a base vegetale altrimenti tutte le specie di neritine rosicchiano le piante, poi visto che di lumache non sembri capirne molto non mi sorprenderei se il negoziente di avesse rifilato col nome di neritina un altra specie. ligeiro con quei valori i gusci dei gasteropodi si corrodono fino a sciogliersi, inoltre le bridgesii hanno un carico organo elevato tantè che si è sempre consigliato 1lumaca ogni 10-20lt quindi se non potenzi il filtro avrai problemi con i valori. ad ogni modo ti consiglio di metterle in un altro acquario, in quella vaschetta da 12lt soffriranno solo di rachitismo, lo vedrai tu stesso, le bridgesii devo crescere di 7- 10mm al mese a T24° ma questo solo se hanno lo spazio e un adeguata alimetazione. |
SilverWolf dovresti essere più specifico/a, col dire ampullarie gold che specie intendi?! la maggior parte delle razze mangiano le piante, in commercio le uniche a non mangiare le piante sono le Pomacea Bridgesii.
le neritine se non hanno a disposizione alghe vanno alimentate con cibi a base vegetale altrimenti tutte le specie di neritine rosicchiano le piante, poi visto che di lumache non sembri capirne molto non mi sorprenderei se il negoziente di avesse rifilato col nome di neritina un altra specie. ligeiro con quei valori i gusci dei gasteropodi si corrodono fino a sciogliersi, inoltre le bridgesii hanno un carico organo elevato tantè che si è sempre consigliato 1lumaca ogni 10-20lt quindi se non potenzi il filtro avrai problemi con i valori. ad ogni modo ti consiglio di metterle in un altro acquario, in quella vaschetta da 12lt soffriranno solo di rachitismo, lo vedrai tu stesso, le bridgesii devo crescere di 7- 10mm al mese a T24° ma questo solo se hanno lo spazio e un adeguata alimetazione. |
Re: risposta
Allora...non avevo nessuna intenzione di fare polemiche o di offendere, quindi SilverWolf, se dal tono dei messaggi ti è sembrato questo, mi scuso...la mia era solo un'osservazione su qualcosa che non mi convinceva...ora, le lumache non le conosco molto ed il poco che so, unito a qualche regola base di ecologia, l'ho detto, per il resto mi rimetto a chi ne sa più di me...
Quote:
|
Re: risposta
Allora...non avevo nessuna intenzione di fare polemiche o di offendere, quindi SilverWolf, se dal tono dei messaggi ti è sembrato questo, mi scuso...la mia era solo un'osservazione su qualcosa che non mi convinceva...ora, le lumache non le conosco molto ed il poco che so, unito a qualche regola base di ecologia, l'ho detto, per il resto mi rimetto a chi ne sa più di me...
Quote:
|
ligeiro, ehila! gia allestito? da quanto tempo? ci sono gia gli ospiti? :-))
|
ligeiro, ehila! gia allestito? da quanto tempo? ci sono gia gli ospiti? :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl