AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   ph controller serve o no? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=169173)

musky2211 23-04-2009 19:54

Soldi ottimamente spesi!!!

musky2211 23-04-2009 19:54

Soldi ottimamente spesi!!!

wild79 23-04-2009 22:00

ok grazie quindi soldi spesi bene...ultima cosa non mi č chiara
ho leto degli opuscoli di ADA e molt acquari illustrati...parlano di2 o 3 boll al secondo di co2...con un ph controller come si fa a regolare le bolle? serve un contabolle??

x Stefano s cosa intendi con ph com da tabella? e dove trovo le tabelle? grazie : quindi avrai un risparmio di co2, un costante ph , e un'ottimale fertilizzazione x le piante... (se il ph come da tabella sara' settato con un kh appropriato) grazie

wild79 23-04-2009 22:00

ok grazie quindi soldi spesi bene...ultima cosa non mi č chiara
ho leto degli opuscoli di ADA e molt acquari illustrati...parlano di2 o 3 boll al secondo di co2...con un ph controller come si fa a regolare le bolle? serve un contabolle??

x Stefano s cosa intendi con ph com da tabella? e dove trovo le tabelle? grazie : quindi avrai un risparmio di co2, un costante ph , e un'ottimale fertilizzazione x le piante... (se il ph come da tabella sara' settato con un kh appropriato) grazie

Stefano s 24-04-2009 00:47

ti faccio un esempio ...

questa e' la tabella: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp

hai bisogno di avere in vasca ph 6.9 x una data specie di pesci ...

allora setti sul ph control ph 6,9 ... e poi vai a vedere sulla tabella il kh che legato a quel ph ti dara' co2 disciolta giusta x la fertilizzazione delle piante...

e' semplice.. scendi da ph 6.9 fino ad arrivare alla fascia verde 8quella fascia rappresenta la co2 disciolta in acqua ottimale) una volta arrivato sul verde vai verso sinistra... e vedrai il kh che dovrai dare all'acqua... in questo caso da 4 a 8 consiglio un kh basso il piu' basso possibile, ma mai sotto il 4 per non rendere troppo sensibile lo sbalzo di ph generato dalla dissoluzione di co2 ... quindi diciamo che nel caso di ph 6.9 kh 4


Quote:

con un ph controller come si fa a regolare le bolle? serve un contabolle??
bolle al minuto non equivale a co2 disciolta .. mi spiego .. piu' il diffusore discioglie bene .. meno bolle al minuto devi immettere... quindi le bolle al minuto e' una misurazione molto approssimativa della co2 che immettiamo nel diffusore... nel caso di un ph controll abbiamo sempre bisogno di visionare quanta co2 spariamo nel diffusore, piu' che altro per farlo lavorare in maniera ottimale... mettere troppa co2 non significa farlo lavorare bene .. considera che piu' di tanto non riesce a discioglierla ( e questo come dicevo dipende dal tipo di diffusore) ;-)

Stefano s 24-04-2009 00:47

ti faccio un esempio ...

questa e' la tabella: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp

hai bisogno di avere in vasca ph 6.9 x una data specie di pesci ...

allora setti sul ph control ph 6,9 ... e poi vai a vedere sulla tabella il kh che legato a quel ph ti dara' co2 disciolta giusta x la fertilizzazione delle piante...

e' semplice.. scendi da ph 6.9 fino ad arrivare alla fascia verde 8quella fascia rappresenta la co2 disciolta in acqua ottimale) una volta arrivato sul verde vai verso sinistra... e vedrai il kh che dovrai dare all'acqua... in questo caso da 4 a 8 consiglio un kh basso il piu' basso possibile, ma mai sotto il 4 per non rendere troppo sensibile lo sbalzo di ph generato dalla dissoluzione di co2 ... quindi diciamo che nel caso di ph 6.9 kh 4


Quote:

con un ph controller come si fa a regolare le bolle? serve un contabolle??
bolle al minuto non equivale a co2 disciolta .. mi spiego .. piu' il diffusore discioglie bene .. meno bolle al minuto devi immettere... quindi le bolle al minuto e' una misurazione molto approssimativa della co2 che immettiamo nel diffusore... nel caso di un ph controll abbiamo sempre bisogno di visionare quanta co2 spariamo nel diffusore, piu' che altro per farlo lavorare in maniera ottimale... mettere troppa co2 non significa farlo lavorare bene .. considera che piu' di tanto non riesce a discioglierla ( e questo come dicevo dipende dal tipo di diffusore) ;-)

scriptors 24-04-2009 10:38

Che detto in parole povere significa che dovrai regolare il riduttore di pressione in modo che la valvola sia sempre aperta e dosi poca CO2 in continuazione ... soldi buttati #07

PHmetro ed elettrovalvola sono realmente utili in vasche che necessitano valori estremi di PH e KH (quindi meglio avere delle sicurezze in pių). Per le vasche normali, secondo me, serve realmente a poco.

scriptors 24-04-2009 10:38

Che detto in parole povere significa che dovrai regolare il riduttore di pressione in modo che la valvola sia sempre aperta e dosi poca CO2 in continuazione ... soldi buttati #07

PHmetro ed elettrovalvola sono realmente utili in vasche che necessitano valori estremi di PH e KH (quindi meglio avere delle sicurezze in pių). Per le vasche normali, secondo me, serve realmente a poco.

Stefano s 24-04-2009 12:18

NO .. mi oppongo .. scusami ..
ti faccio il mio esempio ...

l'acqua ha ph 7,8 .. e la mia vasca necessita di ph 6,8
adotto la soluzione co2 x abbassare il ph .. esattamente uso un turbodiffusore hydor .. dove immetto circa 18 dolle al minuto ... e ti assicuro che con kh 4 (lo so che ho un leggero eccesso di co2 disciolta.. ma al momento mi serve) l'elettrovalvola attacca x massimo 5 minuti .... e poi si spegne ... e prima che si riaccende di tempo ne passa e pure tanto ... ore addirittura.. ora precisamente non ti so dire ma piu' di un'ora sicuro ...

quindi con una fava prendo 3 piccioni direi ...

ph sempre stabile a 6,8 (se dovessi abbassare con torba dovrei controllare sempre i suoi effetti...)

controllo il ph effettivo sempre quando voglio...

fertilizzo ad oc

e sinceramente spreco molta meno co2 ... perche' effettivamente eroga solo quando serve.. quindi x esempio di notte praticamente mai ...

come fai a dire che sono soldi butttati ??? #13 #13

Stefano s 24-04-2009 12:18

NO .. mi oppongo .. scusami ..
ti faccio il mio esempio ...

l'acqua ha ph 7,8 .. e la mia vasca necessita di ph 6,8
adotto la soluzione co2 x abbassare il ph .. esattamente uso un turbodiffusore hydor .. dove immetto circa 18 dolle al minuto ... e ti assicuro che con kh 4 (lo so che ho un leggero eccesso di co2 disciolta.. ma al momento mi serve) l'elettrovalvola attacca x massimo 5 minuti .... e poi si spegne ... e prima che si riaccende di tempo ne passa e pure tanto ... ore addirittura.. ora precisamente non ti so dire ma piu' di un'ora sicuro ...

quindi con una fava prendo 3 piccioni direi ...

ph sempre stabile a 6,8 (se dovessi abbassare con torba dovrei controllare sempre i suoi effetti...)

controllo il ph effettivo sempre quando voglio...

fertilizzo ad oc

e sinceramente spreco molta meno co2 ... perche' effettivamente eroga solo quando serve.. quindi x esempio di notte praticamente mai ...

come fai a dire che sono soldi butttati ??? #13 #13


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08945 seconds with 13 queries