AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Cacatuodies (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=376)
-   -   Riproduzione Apistogramma red point aggiunte nuove foto (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=168551)

nanni87 04-05-2009 12:46

ma sono di allevamento o wild?
con che valori li allevi?e a che temperatura?

nanni87 04-05-2009 12:46

ma sono di allevamento o wild?
con che valori li allevi?e a che temperatura?

fulvioander 04-05-2009 13:14

Penso che siano di allevamento,ne avevo comprati 5 giovani sui 3/4 cm da Davide di Acquarishop,poi formatasi la coppia ho regalato gli altri a Mr.Hyde.
Ti dico subito che non sono un purista,nel senso che non ricerco le condizioni riportate in letteratura.Io ho la convinzione,forse sbagliata,che se mantieni un acqua pulita e sana,i valori non siano importanti.Sono trent'anni che accudisco acquari e dopo i primi anni in cui mi accanivo con la riceca della perfezione dei valori ho cambiato sistema con molte soddisfazioni.
Comunque la temperatura a cui li tengo č di 23°con un Ph 7,8,li alimento spesso con cibo vivo,cambio acqua molto spesso e mi sembra che loro siano contenti,visto la riproduzione.
A proposito i piccoli li alimento con microworms

fulvioander 04-05-2009 13:14

Penso che siano di allevamento,ne avevo comprati 5 giovani sui 3/4 cm da Davide di Acquarishop,poi formatasi la coppia ho regalato gli altri a Mr.Hyde.
Ti dico subito che non sono un purista,nel senso che non ricerco le condizioni riportate in letteratura.Io ho la convinzione,forse sbagliata,che se mantieni un acqua pulita e sana,i valori non siano importanti.Sono trent'anni che accudisco acquari e dopo i primi anni in cui mi accanivo con la riceca della perfezione dei valori ho cambiato sistema con molte soddisfazioni.
Comunque la temperatura a cui li tengo č di 23°con un Ph 7,8,li alimento spesso con cibo vivo,cambio acqua molto spesso e mi sembra che loro siano contenti,visto la riproduzione.
A proposito i piccoli li alimento con microworms

Mr. Hyde 04-05-2009 13:24

Quote:

nel senso che non ricerco le condizioni riportate in letteratura.Io ho la convinzione,forse sbagliata,che se mantieni un acqua pulita e sana,i valori non siano importanti
appoggio vivamente. I miei in condizioni di acqua molto diverse si son comunuqe dati da fare e ora la femmina, alla prima deposizione, porta gią gli avanotti in giro e nuotano oramai da diversi giorni.
Mi stupisce perchp invece i trifasciata, che sono alla 3 deposizione, ancora non mi han dato il piacere di vedere le codine...
quanto al wild o riproduzione, bisognerebbe sentire Davide...

Mr. Hyde 04-05-2009 13:24

Quote:

nel senso che non ricerco le condizioni riportate in letteratura.Io ho la convinzione,forse sbagliata,che se mantieni un acqua pulita e sana,i valori non siano importanti
appoggio vivamente. I miei in condizioni di acqua molto diverse si son comunuqe dati da fare e ora la femmina, alla prima deposizione, porta gią gli avanotti in giro e nuotano oramai da diversi giorni.
Mi stupisce perchp invece i trifasciata, che sono alla 3 deposizione, ancora non mi han dato il piacere di vedere le codine...
quanto al wild o riproduzione, bisognerebbe sentire Davide...

nanni87 04-05-2009 14:53

io sono contrario...
credo che ci sono precise specifiche biologiche che ciascuna specie richiede...specifiche che non vengono a mancare solo dopo qualche generazione in cattivita...specifiche a cui il corso dell'evoluzione ha portato dopo periodi lunghissimi.
posso essere d'accordo che magari le specie di allevamento tollerano valori di acqua leggermente diversi da quelli naturali...pero devono comunque restare entro i canoni...
per esempio se una specie di apistogramma vive in natura a ph leggermente acido e durezza bassa...vivrebbe male in una vasca con ph 7-8 e durezza elevata...

ovviamente si presuppone acqua di qualitą in entrambi i casi...

aggiungo che la riproduzione non č indice di benessere...

nanni87 04-05-2009 14:53

io sono contrario...
credo che ci sono precise specifiche biologiche che ciascuna specie richiede...specifiche che non vengono a mancare solo dopo qualche generazione in cattivita...specifiche a cui il corso dell'evoluzione ha portato dopo periodi lunghissimi.
posso essere d'accordo che magari le specie di allevamento tollerano valori di acqua leggermente diversi da quelli naturali...pero devono comunque restare entro i canoni...
per esempio se una specie di apistogramma vive in natura a ph leggermente acido e durezza bassa...vivrebbe male in una vasca con ph 7-8 e durezza elevata...

ovviamente si presuppone acqua di qualitą in entrambi i casi...

aggiungo che la riproduzione non č indice di benessere...

Mr. Hyde 04-05-2009 15:08

dipende dall' areale di distribuzione della specie. Ciclidi appartenenti allo stesso gruppo o anche alla stessa specie possono essere pescati in natura in zone che vanno da un pH=4 a un pH=8...i canoni deli corsi d' acqua amazzonici includono puł o meno tutte le variabili possibili ;-)

Mr. Hyde 04-05-2009 15:08

dipende dall' areale di distribuzione della specie. Ciclidi appartenenti allo stesso gruppo o anche alla stessa specie possono essere pescati in natura in zone che vanno da un pH=4 a un pH=8...i canoni deli corsi d' acqua amazzonici includono puł o meno tutte le variabili possibili ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10103 seconds with 13 queries