![]() |
Stefano ti ringrazio tantissimo per il tuo intervento.
c'era bisogno proprio di un parere che solo un bravo geologo come te poteva dare #25 #25 #25 #25 #25 |
Quote:
Come dice il comico....fatti non pugnette! :-)) Ottimo post Stefano complimenti! #36# |
Quote:
si e vero vuole un ph molto basso x sciogliersi po4=0 ciao da blureff |
Ciao Stefano Rossi, gia' che ci sei ti "sfrutto" :-))
secondo te a che ph si scioglie il marmo bianco dentro al reattore? mi spiego meglio... io sono convinto che a ph 6,10/6,20 come viene utilizzato da alcune persone questi sassi (marmo) non si sciolgono praticamente mai... possono forse rilasciare nel tempo per erosione, ma questa erosione comunque non entra in soluzione.... sbaglio? seconda domanda che scaturisce da un'altro post e' l'effetto del marmo in una vasca marina a ph medio 8,10, questo per quanto ne so non dovrebbe rilasciare minimamente calcio, sai per caso se c'e' un rilascio? Grazie |
gilberto so che per te e poco
ma con un ph a 6,3 ed 1,8 litri ora in uscita misuravo 640 di calcio con 22 di kh ne entravano 9 uscita 32 e questo prima di dare un aggiunta con il rowadur poi poi hi misurato 720-32 con 2,2 litri in vasca avevo 315 e 6,5 in quel periodo ora ho noie a tararlo x bene o troppa o poca,mi seve un phcontroller #23 ed il bello che ce lo ma so sega a farlo funzionare ciao da blureff |
Dona, non metto in dubbio quello che hai misurato tu, ma dato che quello che mi risulta e' decisamente differente dalle tue misurazioni chiedo lumi ;-)
Ciao |
gilberto,il chimico al quale a posto il quesito del marmo,mi ha risposto semplicemente che si tratta di una forma di carbonato di calcio purissimo,solo un po duro da sciogliersi ,sai che secondo lui si potrebbe usare anche il gesso!!
anche questo e carbonato di calcio,ma dice che il marmo e piu puro x sciogliersi si scioglie,e visto la'andamento della vasca x me va bene :-)) comunque piu avanti lo ricambiero con altri materiali x verificare,ora lascio cosi devo solo stabilizarlo il reattore,azz stasera avevo la vasca torbida,troppa co2 ciao da blureff |
Dona, il marmo e' calcite CaCO3, puo' contenere una miriade di impurezze come invece nel caso del marmo bianco essere praticamente puro, da qui a comprendere come e quanto si sciolga sorry, ma di dati non ne riesco a trovare, per sentito dire so di uno che sta facendo una vasca da 34.000 litri a Milano...... :-)) :-)) :-))
Ciao |
:-D :-D :-D
si quelli dell'acquario civico,ma manco ci arivano #24 -28d# gilberto io prima di te avevo fatto ricerche su questo argomento,come te non avevo trovato nulla,pero scusa ma se gli americani usano la stessa roba o similare(x me identica) xche non provare ormani sono 6 mesi che ce lo dentro!!solo e il 15-08 gli ho aggiunto 5 kg di rovadur x spingere di piu,se ne vuoi ne ho cosi la provi to stesso,ce lo sia fine che grossa #22 ,poi anche rovero la usa,mischiata con la corallina nel reattore,e questo da quando a allestito la vasca!! che poi la corallina sia meglio non discuto :-)) ,ma mi conosci trovare piu strade x il sucesso fa comodo e mi diverte,e il mio modo di crescere (provare-sperimentare) ciao da blureff |
Adesso non ho più i dati sottomano.... ho fatto degli studi a riguardo nel '93-94, quando dei semideficienti sostenevano di aver trovato cave romane a Piona, lago di Como, a 40 metri di profondità; bon, nel casino che ne è venuto fuori e non sto a spiegare, ho fatto due anni di indagini sub e di laboratorio col supporto di amici, dei tecnici dello STAS (Ministero beni culturali, archeosub), dell'Università di Milano e dei Carabinieri Sommozzatori N.O. GE-Voltri. Ne è venuto fuori che le "cave" e le tracce di lavorazione erano in realtà tracce di carsismo, quindi corrosione chimica e non erosione meccanica, prodotto dall'acqua del lago. Dalle analisi è risultato che sia con l'abbassamento della temperatura sia con la moria del fitoplancton estivo l'acqua assume un pH leggermente acido (valori comunque sopra il 6) e diviene aggressiva nei confronti del marmo (noto in lombardia come marmo di Musso, le colonne del duomo di Como per intenderci, quindi bello tosto). Chiaramente in un'acqua salata il fenomeno è meno rapido; inoltre a pH 6.3 l'aragonite va via che è un piacere, mentre una calcite ben ricristallizzata è assai più resistente, però posso assicurarti che è già nel campo della dissoluzione, soprattutto alle "alte temperature" (24#26°C per questi fenomeni in natura sono già molti). Quanto sia efficace ai fini della vasca non te lo so dire, perchè la cosa è funzione del pH, della temperatura, dei tamponi presenti, della velocità di flusso e della rimozione della patina di residuo (un minimo residuo qualunque carobonato lo lascia); però mi sembra di capire che Donatello si trovi bene. Io posso solo aggiungere che ci sono marmi con un certo contenuto di magnesio, e questo li rende più resistenti ancora: ad esempio con HCl al 5% un calcare "frigge" benissimo, una dolomia (carbonato doppio di calcio e magnesio) no, per avere lo stesso effetto serve HCl al 16%. In natura il passaggio tra calcare e dolomia può essere assolutamente graduale e continuo, anche all'interno dello stesso strato, anche all'interno dello stesso campione messo sotto al microscopio; un calcare anche solo leggermente dolomitico avrà quindi più difficoltà a sciogliersi; un Carrara è perfetto, non ti dà il magnesio :-)) ma si scioglie più facilmente perchè è calcitico puro. Comunque se trovi graniglie di marmi diversi tieni presente che:
-il colore deve essere bianco puro o leggermente crema, chiaro e omogeneo (osservalo sempre bagnato , male che vada la sputazza come facciamo noi geologi in giro per le montagne) -non devono esserci granuli di pirite (solfuro di ferro); in realtà con l'acqua potrebbe generarsi acido solforico e quindi accelerare il reattore, ma non so quanto sia bene questo :-) - non deve avere colore rosato (presenza di rodocrosite, carbonato di RAME) -non deve avere venature nere, dispersione di cristallini suri o colorati di sorta, lamelle argentee lucenti (miche, rilasciano facilmente alluminio) Quindi alla prossima gita a Massa potresti fare un esperimento, lascia stare i prodotti USA :-)) , meglio roba D.O.C. :-)) :-)) ciao Stefano |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl