![]() |
Cartiz, conta molto lo spettro emesso dalle lampade, che poi deve essere mediato con quello che noi 'umani' riusciamo a vedere.
Potremmo avere una vasca che ci sembra buia ma con piante in perfetta forma (i campi del Blu e del Rosso noi 'umani' li vediamo poco mentre le piante 'campano' con questi) ed una vasca illuminatissima ma con piante deperite e probabilmente molte alghe (i campi Verde e Giallo sono quelli che noi 'umani' vediamo di più mentre le piante li riflettono). Bisogna aggiungere che ogni pianta ha il suo specifico spettro ideale (lo spettro PAR è una media degli spettri studiati e, purtroppo, riguarda piante emerse, anche se poi le piante sono quasi tutte uguali ... certo esistono differenze molto significative tra piante diverse ... quindi bisognerebbe parlare anche di PUR) NOTA: PAR = Photosynthetically active radiation PUR = Photosynthetically utilized radiation Ora, a voler fare le cose un po più seriamente, bisognerebbe partire dal rapporto potenza luminosa/superficie (watt/superficie), estrapolare il PAR/watt e quindi ricercare il PUR/PAR per poter definire quale lampada sia l'optimum per la tale pianta ... tutto troppo complicato per noi poveri acquariofili/plantofili. La cosa più semplice è provare e vedere come va ;-) La cosa fondamentale, ed il mio modesto consiglio, è osservare attentamente, prima di acquistare delle lampade (qualunque esse siano), lo spettro emesso e confrontarlo con lo spettro PAR (basta fare una piccola ricerca per osservarlo). Trovata la lampada giusta passare a calcolare il rapporto watt/litro (se proprio non ne possiamo fare a meno -28d# ) o il rapporto watt/superficie e essere quasi certi che piante indicate per quella quantità di illuminazione cresceranno bene e, probabilmente, potremo anche spingerci un po più in la, ottenendo buoni risultati. Ovviamente parliamo della sola illuminazione, che da sola non serve a nulla se non associata ad una buona fertilizzazione, movimento d'acqua ecc. ecc. ;-) ps. se di una lampada non riusciamo a trovare lo 'spettro' emesso può significare solo due cose: 1. abbiamo cercato male 2. abbiamo scelto la lampada 'sbagliata' |
Sago1985, non dico che la formula W/m2 sia imprecisa dico solo che sia incompleta, mentre il W/L lo trovo anche io impreciso altrimenti non sarei qui a discuterne.
Se io coltivo una rossa che dopo poco perde le foglie alla base mentre l'apice è stupendo significa senza dubbio che la luce non è sufficentemente forte alla base ma se io a partità di W e di superficie ho due vasche di cui una è alta 50 e l'altra 20 (lo so che commercialmente non esiste) la differenza di coltivazione sarà tanta. Quindi secondo me trovo che il W/m2 è si migliore del W/L ma non tiene conto dell'altezza e quindi delle perdita di luce al'aumentare della profondità. scriptors, quindi sulle schede delle piante si dovrebbe specificare anche il PUR (che se ho ben capito è lo spettro che la pianta utilizza). Quote:
Forse non mi è chiaro il concettod i PAR e PUR |
Cartiz, non facciamo confusione, allora diciamo tutti non solo che la misurazione W/superficie è incompleta,ma anche imprecisa. Tuttavia questa resta forse una delle più indicative. Per quanto riguarda le differenze sugli spettri delle varie lampade c'è un grafico in cui si esperime il PAR per le varie lunghezze d'onda che adesso non ritrovo,ma se giri ne forum lo troverai, e devi confrontare quello con lo spettro delle lampade che compri..(diciamo che questo è se vuoi vare le cose propio per bene) ;-)
|
Quote:
Quote:
... o che i nuovi getti e/o le piante vicine fanno ombra alle foglie sottostanti Quote:
Quote:
Quote:
Certo sarebbe una ottima cosa ma chissà se mai la vedremo ... Quote:
Sulla sinistra lo spettro PAR, sulla destra quello visibile 'umano' Se lo ritrovo ti posto quello specifico di qualche singola specie vegetale http://s2.postimage.org/10qm6d944/im..._dag_1_207.jpg |
Prendete sempre tutto con le pinze (specie se non si tratta di dispense scientifiche)
http://www.chameleongrowsystems.com/...ed-pepper.html Guardate la comparazione PAR e (presumo, non sono certissimo, ma la mia logica mi porta a pensare questo) PUR con diversi tipi di piante: Red Pepper Parsley Green Maple Yellow Maple ;-) |
Grazie scriptors, ... guardando il sito che hai postato vedo che le lampade HID Metal Halide Lamp, sembrano coprire tutta la lunghezza d'onda meglio degli altri tipi di lampade.
Comunque ora cerchierò qualche grafico specifico per le nostre piante d'acquario. Ciao |
Quote:
Ora se una pianta viene illuminata con un scarsa potenza muore oppure cresce male(foglie larghe,internodi che si allungano,ect..ect...),mentre se viene illuminata con una fonte corretta o maggiore cresce bene(ovviamente con quella maggiore sarà più esigente). Ecco anche il perche si usa il rapporto w/l,per il semplice fatto che il rapporto è in eccesso e non in difetto come il w/superficie. Vero è poi, che le variabili che sviluppano l'impianto d'illuminazione sono anche altre. Quote:
Questi è un grafici(in francese ma facilmente interpretabili) Con i punti spettro utile alle alghe Con i trattini quello per le piante http://www.aquabase.org/member/album...AEC5D_full.jpg Spettro solare http://www.aquabase.org/member/album...63158_full.jpg Spettro solare a 10mt di profondità http://www.aquabase.org/member/album...55C16_full.jpg Come si vede il blu è la radiazione che ha maggiore penetrazione,e questo particolare lo si può notare con il mare appena si esce da qualche reef(non penserete mica che ci saranno 200 milioni di miliardi di ario color della hydor? ;-) ) Mentre le altre frequenze sono quelle che subiscono l'attenuazione maggiore,ma mano che si scende.Come mostrato dal grafico precedentemente postato da scriptors P.S la maggior parte dei paludari hanno colonne d'acqua intorno ai 20cm |
Quote:
|
Un momento ... chiariamo una cosa che forse è meglio ;-)
Era implicito, almeno credevo lo fosse, che non si può paragonare watt/litro con watt/superficie ... andrà ricercato, al massimo, un termine di paragone #36# Non ho mai detto che 1 watt/m2 possa essere uguale ad 1 watt/litro ;-) Anzi, visto che ci siamo, ci studio un po sopra e vedo di fare qualche calcolo 'teorico' Quando parlo di watt/superficie intendo sempre la posizione effettiva delle lampade che illuminano, maggiormente o in minor modo determinate superfici del fondo e, di conseguenza, le piante. Il Blu comunque serve dato che, guardando gli spettri della clorofilla A, B e Carotenoidi hanno il loro bel picco in campo Blu. Non sarà pari a quello Rosso ma se il Blu non ci fosse le piante non crescerebbero ;-) |
Scusate,ma non è approssimativamente:
200W/m2 = 0.3-4W/l 400W/m2 = 0.5-7W/l 600W/m2 = 1-1.2W/l 800W/m2 = 1.8-2W/l |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl