![]() |
i valori segnavano nitriti a zero e nitrati sui 15-20 mg/l... ho fatto un cambio circa del 20%
ora non sono a casa, dovrei tornare stasera, ma notizie da casa mi dicono che è sempre piuttosto mogio #07 |
i valori segnavano nitriti a zero e nitrati sui 15-20 mg/l... ho fatto un cambio circa del 20%
ora non sono a casa, dovrei tornare stasera, ma notizie da casa mi dicono che è sempre piuttosto mogio #07 |
Ho di nuovo lo stesso problema con un piccolo, una femmina probabilmente figlia del platy di cui sopra, che purtroppo non è riuscito a farcela... la piccola avrà un paio di mesi circa, e vista dall'alto mostra dei vistosi rigonfiamenti nella zona tra la pancia e la coda.
L'ho isolata e lo sto trattando con ambramicina - circa 80-90 mg in una vaschetta da 7-8 litri. La pesciolina sembra vispa e mangia - anche se la nutro comunque poco per evitare problemi: una volta al giorno e con pochi granellini di cibo in polvere per avannotti - ma negli ultimi giorni mi sembra aver sviluppato un ulteriore gonfiore nella zona della pancia, un po' come se fosse incinta, ma data l'età mi sembra improbabile... Come devo comportarmi? sono al quarto giorno di cura, se la cura funziona in quanto tempo dovrei veder diminuire il gonfiore? Oltretutto l'ambramicina mi rende l'acqua di un colore rosso pallido, nonostante ne cambi circa metà tutti i giorni... non vorrei che potesse darle problemi Modificaoelimina il messaggio |
a volte le platy, soprattutto nella fase di sviluppo, sembrano incinta ma nn lo sono.cmq i rigonfiamenti etc nn sono normali in nessun pesce.magari vedi nella sezione malattie se trovi qualche riscontro....
|
Due minuti fa ho dato un occhio all'acquario di comunità e mi sono accorto che uno dei pesci stava in posizione curva vicino al pelo dell'acqua, praticamente morente.
L'ho preso in fretta e furia e trasferito in una vaschetta improvvisata per tentare di fare qualcosa: la vaschetta è di un paio di litri, senza filtro, con acqua biocondizionata alla quale ho aggiunto una goccia di idroplurivit e una dose di 15 mg/l di ambramicina, come tentativo disperato. Ora l'ho lasciato al buio e tranquillo per vedere se ce la fa... Qualcuno ha un'idea di che cosa può avere? E' possibile che il problema dei rigonfiamenti e questo siano correlati? Qualcuno ha qualche suggerimento per tentare un "prontissimo" soccorso? |
però nn è meglio se il topic lo apri nell'apposita sezione?considera che una volta un piccolo baloon che mi sembrava mezzo morto causa viaggio rimesso in acqua con temperatura + bassa rispetto a quella in cui era si è ripreso miracolosamente ed ora è un bel maschietto adulto.....
|
ok, ora lo faccio grazie :)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl