![]() |
Guarda qua, anche su ebay le vendono, vuote, dicendo pure apposite per ciclidi #36#
http://cgi.ebay.it/36-LARGE-EMPTY-SN...ayphotohosting |
Guarda qua, anche su ebay le vendono, vuote, dicendo pure apposite per ciclidi #36#
http://cgi.ebay.it/36-LARGE-EMPTY-SN...ayphotohosting |
grazie mille :-)
|
grazie mille :-)
|
Quote:
Quote:
Quote:
Oppure Neolamprologus signatus, anch'esso con un evidente dimorfismo sessuale: i maschi adulti (5cm) hanno 12#13 striscie verticali sui fianchi, mentre le femmine (di poco più piccoline, circa 4cm)) possiedono sull'addome una regione color viola-oro molto luccicante. N. signatus è caratteristico per due motivi: - le uova non aderiscono al guscio in cui vengono deposte, cosicchè vengono spostate di frequente da un guscio all'altro. - il maschio partecipa ai trasferimenti. A mio parere sono interessanti. O sarà che la mia prima riproduzione di ciclidi del Tanganica fu proprio con questa specie.......quindi ci sono affezionato...... :-)) Altrimenti ci sono i conchigliofili "occasionali e facoltativi", come Neolamprologus caudopunctatus, un bellissimo ciclide che depone però anche in cavità ed anfratti rocciosi. E siccome ha anche il suo bel caratterino, con i leleupi forse non lo vedrei bene. Attualmente io, ad esempio, possiedo da poco 4 esemplari di caudopunctatus, che hanno preferito occcupare le roccciate della vasca, mentre i gusci sono proprietà di una coppia di N. brevis. Con questa spartizione del territorio però, non ci sono liti (al massimo qualche battibecco). E calcola che ci sono anche 4 Paracyprichromis nigripinnis (1M e 3F) che si fanno gli affari loro --> http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=240217 |
Quote:
Quote:
Quote:
Oppure Neolamprologus signatus, anch'esso con un evidente dimorfismo sessuale: i maschi adulti (5cm) hanno 12#13 striscie verticali sui fianchi, mentre le femmine (di poco più piccoline, circa 4cm)) possiedono sull'addome una regione color viola-oro molto luccicante. N. signatus è caratteristico per due motivi: - le uova non aderiscono al guscio in cui vengono deposte, cosicchè vengono spostate di frequente da un guscio all'altro. - il maschio partecipa ai trasferimenti. A mio parere sono interessanti. O sarà che la mia prima riproduzione di ciclidi del Tanganica fu proprio con questa specie.......quindi ci sono affezionato...... :-)) Altrimenti ci sono i conchigliofili "occasionali e facoltativi", come Neolamprologus caudopunctatus, un bellissimo ciclide che depone però anche in cavità ed anfratti rocciosi. E siccome ha anche il suo bel caratterino, con i leleupi forse non lo vedrei bene. Attualmente io, ad esempio, possiedo da poco 4 esemplari di caudopunctatus, che hanno preferito occcupare le roccciate della vasca, mentre i gusci sono proprietà di una coppia di N. brevis. Con questa spartizione del territorio però, non ci sono liti (al massimo qualche battibecco). E calcola che ci sono anche 4 Paracyprichromis nigripinnis (1M e 3F) che si fanno gli affari loro --> http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=240217 |
Grazie mille Entropy e complimenti per la vasca.........ero indeciso se strutturare un layout simile al tuo con sole rocce ma alla fine ho provato ad inserire un po di verde......vedremo come va con la valisneria!!!
alla fine penso di popolare nel seguente modo: - Cyprichromis leptosoma 2 m e 5 f - Neolamprologus leleupi 1 m e 3 f 2 da togliere appena formata la coppia - Neolamprologus callipterus (bellissimo) 1 m e 3 f ci stanno in 200 l lordi anche 1 coppia di Neolamprologus caudopunctatus? forse sto esagerando un po ma nel tanganica ci son solo pesci belli?????????????? -28d# |
Grazie mille Entropy e complimenti per la vasca.........ero indeciso se strutturare un layout simile al tuo con sole rocce ma alla fine ho provato ad inserire un po di verde......vedremo come va con la valisneria!!!
alla fine penso di popolare nel seguente modo: - Cyprichromis leptosoma 2 m e 5 f - Neolamprologus leleupi 1 m e 3 f 2 da togliere appena formata la coppia - Neolamprologus callipterus (bellissimo) 1 m e 3 f ci stanno in 200 l lordi anche 1 coppia di Neolamprologus caudopunctatus? forse sto esagerando un po ma nel tanganica ci son solo pesci belli?????????????? -28d# |
Quote:
Non tanto per i litri, quanto per l'impossibilità di creare territori e zone di riproduzione per tutte e 4 le specie. Non riesco a vedere bene la parte destra della tua vasca, ma se opti per i callipterus, cerca di tenerla libera da troppi sassi, e magari mettine invece qualcuno a metà vasca, così da creare delle barriere visive tra la rocciata di sinistra (occupata dai leleupi) e la distesa di sabbia e conchiglie dei callipterus. |
Quote:
Non tanto per i litri, quanto per l'impossibilità di creare territori e zone di riproduzione per tutte e 4 le specie. Non riesco a vedere bene la parte destra della tua vasca, ma se opti per i callipterus, cerca di tenerla libera da troppi sassi, e magari mettine invece qualcuno a metà vasca, così da creare delle barriere visive tra la rocciata di sinistra (occupata dai leleupi) e la distesa di sabbia e conchiglie dei callipterus. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl