![]() |
Ciao Spiritolibero66, come mai suddividi il periodo d'illuminazione in due? Non è controproducente?
|
Ciao Spiritolibero66, come mai suddividi il periodo d'illuminazione in due? Non è controproducente?
|
Quote:
A proposito...la mia lammpada è una Trocal della Dennerle...leggevo su delle specifiche che viene garantita per 15.000 ore(!).Praticamente, in forma teorica, potrebbe e dovrebbe durarmi addirittura 5 anni(troppi)...però comunque credo di poter ancora attendere...e poi al momento le mie cryptocoryne sono assolutamente perfette...non tocco nulla :-)) |
Quote:
A proposito...la mia lammpada è una Trocal della Dennerle...leggevo su delle specifiche che viene garantita per 15.000 ore(!).Praticamente, in forma teorica, potrebbe e dovrebbe durarmi addirittura 5 anni(troppi)...però comunque credo di poter ancora attendere...e poi al momento le mie cryptocoryne sono assolutamente perfette...non tocco nulla :-)) |
com'è sta cosa dell'illuminazione separata?? -05
non ne avevo mai sentito parlare!!! puoi spiegare qualcosa in piu o dare qualche link??? :-)) |
com'è sta cosa dell'illuminazione separata?? -05
non ne avevo mai sentito parlare!!! puoi spiegare qualcosa in piu o dare qualche link??? :-)) |
Quote:
Potresti fornirmi qualche link dove viene spiegata questa teoria? Perchè io avevo letto esattamente il contrario e cioè che è sconveniente suddividere in due o più parti il periodo di illuminazione perchè si avvantaggiano le alghe, più veloci a sfruttare anche brevi periodi di illuminazione. Nell'articolo si affermava che le piante consumano energia ed impiegano un certo tempo per attivare i processi di fotosintesi, quindi spezzare il periodo di illuminazione le fà "faticare" di più. Purtroppo però non ricordo dove avevo letto questo, quindi prendete le mie affermazioni con le pinze :-) |
Quote:
Potresti fornirmi qualche link dove viene spiegata questa teoria? Perchè io avevo letto esattamente il contrario e cioè che è sconveniente suddividere in due o più parti il periodo di illuminazione perchè si avvantaggiano le alghe, più veloci a sfruttare anche brevi periodi di illuminazione. Nell'articolo si affermava che le piante consumano energia ed impiegano un certo tempo per attivare i processi di fotosintesi, quindi spezzare il periodo di illuminazione le fà "faticare" di più. Purtroppo però non ricordo dove avevo letto questo, quindi prendete le mie affermazioni con le pinze :-) |
Quote:
Per inciso ti confermo che le piante necessitano di "un certo tempo" per attivare i processi di fotosintesi.Questo tempo però viene largamente ad essere sufficente dando orientativamente 4 ore di luce...e poi buco di 3, ed altre 4 di luce.I risultati nel mio caso sono estremamente positivi(ma chiaramente non indicativi perchè coltivo solo Cryptocoryne).Conosco comunque persone con acquari dedicati praticamente solo alle piante che hanno anche essi risultati ottimi con questo genere di atteggiamento. Ti invito a fare una ricerca di cartaceo Dennerle. Ciao, Stefano.--- |
Quote:
Per inciso ti confermo che le piante necessitano di "un certo tempo" per attivare i processi di fotosintesi.Questo tempo però viene largamente ad essere sufficente dando orientativamente 4 ore di luce...e poi buco di 3, ed altre 4 di luce.I risultati nel mio caso sono estremamente positivi(ma chiaramente non indicativi perchè coltivo solo Cryptocoryne).Conosco comunque persone con acquari dedicati praticamente solo alle piante che hanno anche essi risultati ottimi con questo genere di atteggiamento. Ti invito a fare una ricerca di cartaceo Dennerle. Ciao, Stefano.--- |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl