![]() |
Quote:
#17 marlin #17 |
Quote:
#17 marlin #17 |
camelliere, riduci il fotoperiodo di 30 minuti ogni 10 giorni e nel frattempo controlla la situazione alghe... appena le vedi regredire fermati.
La aquarelle sostituiscila con una 4000k o giù di lì!! ;-) Fertilizzi in qualche modo? #24 |
camelliere, riduci il fotoperiodo di 30 minuti ogni 10 giorni e nel frattempo controlla la situazione alghe... appena le vedi regredire fermati.
La aquarelle sostituiscila con una 4000k o giù di lì!! ;-) Fertilizzi in qualche modo? #24 |
Quote:
Per abbassare il fotoperiodo stavo scalando 30 minuti a settimana, troppo veloce?(però se lo dici tu prendo nota #36# ) Per l'aquarelle pensavo di sostituirla, con la 840, che appunto dovrebbe essere da 4000K. A questo punto nasce una domanda spontanea, dove posizionare la 840, nella zona posteriore o davanti, l'altro neon ovviamente rimane 865. La flora è alquanto varia ma non esigente: ho delle echinodorus, Cryptocoryne, Sagittaria platyphylla, Anubias barteri, Limnophila sessiliflora, Riccia fluitans, Microsorum pteropus Da Novembre 2007 uso il sistema Dennerle, venivo dal PMMD, e sinceramente le alghe nere che avevo sono quasi del tutto scomparse, lasciando però il posto alla filamentosa, le foglie dell'anubias sono pulitissime, mai così linde :-)) cosa che non posso dire delle foglie posizionate più in alto, si stanno ricoprendo di filamenti verdi che ho provato a togliere, con alterne fortune, le nerine manco le filano... #07 Paolo, approfitto, da circa 4 mesi ho i nitrati e fosfati a zero, forse è questo il motivo dell'insorgere di questa alga, tieni altresì presente che ogni settimana poto abbondantemente le piante che crescono assai #17 , ho provato anche a saltare qualche cambio d'acqua ma non mi piace molto e ho trovato solo peggioramenti, alzata la conducibilità. Cavolo quanto ho scritto, va bè salto anche qui qualche post.... :-D :-D |
Quote:
Per abbassare il fotoperiodo stavo scalando 30 minuti a settimana, troppo veloce?(però se lo dici tu prendo nota #36# ) Per l'aquarelle pensavo di sostituirla, con la 840, che appunto dovrebbe essere da 4000K. A questo punto nasce una domanda spontanea, dove posizionare la 840, nella zona posteriore o davanti, l'altro neon ovviamente rimane 865. La flora è alquanto varia ma non esigente: ho delle echinodorus, Cryptocoryne, Sagittaria platyphylla, Anubias barteri, Limnophila sessiliflora, Riccia fluitans, Microsorum pteropus Da Novembre 2007 uso il sistema Dennerle, venivo dal PMMD, e sinceramente le alghe nere che avevo sono quasi del tutto scomparse, lasciando però il posto alla filamentosa, le foglie dell'anubias sono pulitissime, mai così linde :-)) cosa che non posso dire delle foglie posizionate più in alto, si stanno ricoprendo di filamenti verdi che ho provato a togliere, con alterne fortune, le nerine manco le filano... #07 Paolo, approfitto, da circa 4 mesi ho i nitrati e fosfati a zero, forse è questo il motivo dell'insorgere di questa alga, tieni altresì presente che ogni settimana poto abbondantemente le piante che crescono assai #17 , ho provato anche a saltare qualche cambio d'acqua ma non mi piace molto e ho trovato solo peggioramenti, alzata la conducibilità. Cavolo quanto ho scritto, va bè salto anche qui qualche post.... :-D :-D |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl