![]() |
Quel pesce non lo conosco quindi non mi pronuncio... #12
Per i test quelli che deve avere sono pH, gh, kh NO2 e NO3, esatto.. ;-) altri test non sono necessari, salvo esigenze particolari di alcune piante (ad esempio il ferro) o in casi particolari come malessere dei pesci (ammoniaca...) ma non è fondamentale averli o farli... :-) Quelli più importanti al momento credo siano quelli per nitriti e nitrati visto che dovrete riallestire a partire dal fondo...questo significa che dovrete ricominciare la maturazione dall'inizio, quindi dovreste cercare una sistemazione momentanea al pesce.. ;-) |
Quel pesce non lo conosco quindi non mi pronuncio... #12
Per i test quelli che deve avere sono pH, gh, kh NO2 e NO3, esatto.. ;-) altri test non sono necessari, salvo esigenze particolari di alcune piante (ad esempio il ferro) o in casi particolari come malessere dei pesci (ammoniaca...) ma non è fondamentale averli o farli... :-) Quelli più importanti al momento credo siano quelli per nitriti e nitrati visto che dovrete riallestire a partire dal fondo...questo significa che dovrete ricominciare la maturazione dall'inizio, quindi dovreste cercare una sistemazione momentanea al pesce.. ;-) |
Il synodontis (perpiacere non chiamarlo pulitore perchè è un nome davvero brutto da dare ad un essere vivente) è un pesce di origini africane, quindi potresti costruire un ambiente intorno alle sue esigenze, potresti infatti fare un acquario di ciclidi africani (io non me ne intendo quindi è meglio approfondirne con uno che se ne intende) che viene allestito con sabbia molto fine di colore chiaro, delle pietre accatastate per creare riparo per i territoriali e variopinti ciclidi, inoltre non c'è bisogno di grande fertilizzazione, dato che le piante si limitano a resistenti epifite (anubias, microsorium, ecc...) che non hanno bisogno di fertilizzazione e di molta luce, e vallisneria sullo sfondo, che può essere fertilizzata con semplici tabs fertilizzanti.
|
Il synodontis (perpiacere non chiamarlo pulitore perchè è un nome davvero brutto da dare ad un essere vivente) è un pesce di origini africane, quindi potresti costruire un ambiente intorno alle sue esigenze, potresti infatti fare un acquario di ciclidi africani (io non me ne intendo quindi è meglio approfondirne con uno che se ne intende) che viene allestito con sabbia molto fine di colore chiaro, delle pietre accatastate per creare riparo per i territoriali e variopinti ciclidi, inoltre non c'è bisogno di grande fertilizzazione, dato che le piante si limitano a resistenti epifite (anubias, microsorium, ecc...) che non hanno bisogno di fertilizzazione e di molta luce, e vallisneria sullo sfondo, che può essere fertilizzata con semplici tabs fertilizzanti.
|
ok, allora mi guardo n po quello he mi avete consigliato, ne parlo con mio cugino e poi vi chiedo altre due cose sul biotopo da riprodurre
se riesco nei prossimi giorni vi posto una foto del pesce così verifichiamo che si tratti di lui un ultima cosa per il momento, perquanto riguarda il filtro esterno della resun cosa mi dite? grazie |
ok, allora mi guardo n po quello he mi avete consigliato, ne parlo con mio cugino e poi vi chiedo altre due cose sul biotopo da riprodurre
se riesco nei prossimi giorni vi posto una foto del pesce così verifichiamo che si tratti di lui un ultima cosa per il momento, perquanto riguarda il filtro esterno della resun cosa mi dite? grazie |
mai avuto...ma il consiglio resta quello che ti ho scritto prima
1 Eheim 2 Pratiko 3 Tetratec questi li ho o li ho avuti tutti.....anche in modelli diversi sicuramente però ce sempre da dare un'occhiata alle proprie finanze #24 |
mai avuto...ma il consiglio resta quello che ti ho scritto prima
1 Eheim 2 Pratiko 3 Tetratec questi li ho o li ho avuti tutti.....anche in modelli diversi sicuramente però ce sempre da dare un'occhiata alle proprie finanze #24 |
Gianka, livia, io l'aeratore, fino a che non ci sono piante non lo leverei proprio!! :-))
ANDREA 80, hai mai avuto esperienze con il dolce? perchè è un po diverso dal marino (come avrai capito sicuramente) quindi eccoti un paio di guide che potrebbero esserti utili: www.acquaportal.it/Dolce e http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=210040 ;-) come filtri, io andrei di eheim, a mio avviso i migliori, se devi spender un po meno concordo con Gianka, nel proporti askoll pratiko e tetratec opportunamente dimensionati naturalmente ;-) |
Gianka, livia, io l'aeratore, fino a che non ci sono piante non lo leverei proprio!! :-))
ANDREA 80, hai mai avuto esperienze con il dolce? perchè è un po diverso dal marino (come avrai capito sicuramente) quindi eccoti un paio di guide che potrebbero esserti utili: www.acquaportal.it/Dolce e http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=210040 ;-) come filtri, io andrei di eheim, a mio avviso i migliori, se devi spender un po meno concordo con Gianka, nel proporti askoll pratiko e tetratec opportunamente dimensionati naturalmente ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl