AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   watt/litro - ma quale watt? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=166801)

faby 10-04-2009 14:40

scriptors,

be sì hai ragione, ma non facciamo troppo i sofisticati... altrimenti oltre alla PAR (photosintetic active radiation) bisognerebbe considerare parecchie altre cose...

ad esempio la superficie fogliare che riceve la luce e quindi la LAI
inoltre essendo in um mezzo fluido bisognerebbe vedere la rifrazione dell' acqua
inoltre bisognerebbe contare le lunghezze d' onda dei singoli fasci luminosi a seconda delle profondità(colori)
la radiazione dispersa attraverso i vetri e quella che viene rifratta in vasca ecc ecc ecc

sarebbero troppe le variabile e troppo complicate...

diciamo che con W/l ci si capisce e si da un idea di max, certo che poi è bene specificare di che tipo di lampade si tratta, il colore in K e possibilmente anche lo spettro e il numero di lumen... per avere un idea più precisa

ciao;-)

faby 10-04-2009 14:40

scriptors,

be sì hai ragione, ma non facciamo troppo i sofisticati... altrimenti oltre alla PAR (photosintetic active radiation) bisognerebbe considerare parecchie altre cose...

ad esempio la superficie fogliare che riceve la luce e quindi la LAI
inoltre essendo in um mezzo fluido bisognerebbe vedere la rifrazione dell' acqua
inoltre bisognerebbe contare le lunghezze d' onda dei singoli fasci luminosi a seconda delle profondità(colori)
la radiazione dispersa attraverso i vetri e quella che viene rifratta in vasca ecc ecc ecc

sarebbero troppe le variabile e troppo complicate...

diciamo che con W/l ci si capisce e si da un idea di max, certo che poi è bene specificare di che tipo di lampade si tratta, il colore in K e possibilmente anche lo spettro e il numero di lumen... per avere un idea più precisa

ciao;-)

scriptors 10-04-2009 14:58

:-D

Ma è sia inutile andare troppo nel complicato sia altrettanto inutile restare sul troppo superficiale.

Non abbiamo mica un solo tipo di piante in vasca (e vale anche per lo spettro, appunto parlo di PAR che dovrebbe essere una media delle varie tipologia di piante)

Poi parliamo di massimo 50cm di colonna d'acqua e di tipologie di piante con foglie molto differenti le una dalle altre.

ps. anche i lumen ed il colore in °K valgono quanto i W/l ... cioè, come sopra #07 ... io prenderei in considerazione solo lo spettro colore della lampada, è anche vero che poi anche l'occhio vuole la sua parte e quindi bisogna mediare un po #36# ma ormai ho stravolto in buona parte il mio modo di pensare riguardo l'illuminazione e posso solo riconfermare quanto detto sopra :-D

Ovviamente inteso come illuminazione utile alle piante, se devo illuminare la mia scrivania vale l'esatto contrario ;-)

scriptors 10-04-2009 14:58

:-D

Ma è sia inutile andare troppo nel complicato sia altrettanto inutile restare sul troppo superficiale.

Non abbiamo mica un solo tipo di piante in vasca (e vale anche per lo spettro, appunto parlo di PAR che dovrebbe essere una media delle varie tipologia di piante)

Poi parliamo di massimo 50cm di colonna d'acqua e di tipologie di piante con foglie molto differenti le una dalle altre.

ps. anche i lumen ed il colore in °K valgono quanto i W/l ... cioè, come sopra #07 ... io prenderei in considerazione solo lo spettro colore della lampada, è anche vero che poi anche l'occhio vuole la sua parte e quindi bisogna mediare un po #36# ma ormai ho stravolto in buona parte il mio modo di pensare riguardo l'illuminazione e posso solo riconfermare quanto detto sopra :-D

Ovviamente inteso come illuminazione utile alle piante, se devo illuminare la mia scrivania vale l'esatto contrario ;-)

Sago1985 10-04-2009 15:02

Scusa scriptors,ma quant'è il PAR minimo utile alle piante? (diciamo minimo per una pianta a crescita rapida)

Sago1985 10-04-2009 15:02

Scusa scriptors,ma quant'è il PAR minimo utile alle piante? (diciamo minimo per una pianta a crescita rapida)

scriptors 10-04-2009 15:14

Giusto un paio di cose veloci, non ho altro al momento sottomano, e chiedo scusa a drea per l'OT

A sinistra il PAR, a destra la curva dell'occhio umano ... poi abbiamo la clorofilla A e B + altre meno importanti (ma non studio agraria quindi riporto solo quello che sto studiando in questi ultimi 20gg)

Quindi noi vediamo il neon in base alla sua emissione nello spettro per noi visibile, le piante invece, in base a quello da loro utilizzabile.

Dire 6.500°k corrisponde a come noi vediamo il neon (non specifico oltre) quindi significa poco ;-)

scriptors 10-04-2009 15:14

Giusto un paio di cose veloci, non ho altro al momento sottomano, e chiedo scusa a drea per l'OT

A sinistra il PAR, a destra la curva dell'occhio umano ... poi abbiamo la clorofilla A e B + altre meno importanti (ma non studio agraria quindi riporto solo quello che sto studiando in questi ultimi 20gg)

Quindi noi vediamo il neon in base alla sua emissione nello spettro per noi visibile, le piante invece, in base a quello da loro utilizzabile.

Dire 6.500°k corrisponde a come noi vediamo il neon (non specifico oltre) quindi significa poco ;-)

Sago1985 10-04-2009 15:42

Si lo sò,ma il problema è come rendere sfruttabile questo dato.. io so che un par medio è 45, alto 75 e molto alto 135,ma come so qual'è il par della specifica lampada e come so qual'è il valore più adatto a quella pianta? In assenza di queste informazioni parlare di PAR o di W/l è ugualmente impreciso non trovi? Con la differenza che i watt sono sempre espressi sui neon a differenza del valore di PAR..

Sago1985 10-04-2009 15:42

Si lo sò,ma il problema è come rendere sfruttabile questo dato.. io so che un par medio è 45, alto 75 e molto alto 135,ma come so qual'è il par della specifica lampada e come so qual'è il valore più adatto a quella pianta? In assenza di queste informazioni parlare di PAR o di W/l è ugualmente impreciso non trovi? Con la differenza che i watt sono sempre espressi sui neon a differenza del valore di PAR..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09273 seconds with 13 queries