![]() |
se ne hai la possibilità, io valuterei anche l'ipotesi di un acquario artigianale...
gli acquari juwel sono consigliati da molti, ma ho letto spesso di chi ne parlava male, ti converebbe toccare l'acquario con mano prima di acquistarlo!!! per i consumi, questo software ti permette di fare una stima di massima, anche se prima dovresti aggiornare il costo del kW/h.. in ogni caso, nel dolce, per acquari di quelle dimensioni non molto spinti, i consumi elettrici sono davvero bassi... ;-) |
se ne hai la possibilità, io valuterei anche l'ipotesi di un acquario artigianale...
gli acquari juwel sono consigliati da molti, ma ho letto spesso di chi ne parlava male, ti converebbe toccare l'acquario con mano prima di acquistarlo!!! per i consumi, questo software ti permette di fare una stima di massima, anche se prima dovresti aggiornare il costo del kW/h.. in ogni caso, nel dolce, per acquari di quelle dimensioni non molto spinti, i consumi elettrici sono davvero bassi... ;-) |
..ciao il foglio excel lo avevo scaricato anche io...
...la tentazione di prendere un nuovo acquario c'è ... soltanto che come ogni volta bisogna valutare un sacco di cose. il consumo è una di queste. diciamo che per rimanere entro i 100 euro annui, e comprandone uno di marca, su quale dovrei indirizzarmi? rapporto litri / componenti ( pompa e luci in primis ) intendo ..so che è una domanda molto relativa ma se qualcuno volesse postare le sue esperienze sarei lieto di leggerle. grazie |
..ciao il foglio excel lo avevo scaricato anche io...
...la tentazione di prendere un nuovo acquario c'è ... soltanto che come ogni volta bisogna valutare un sacco di cose. il consumo è una di queste. diciamo che per rimanere entro i 100 euro annui, e comprandone uno di marca, su quale dovrei indirizzarmi? rapporto litri / componenti ( pompa e luci in primis ) intendo ..so che è una domanda molto relativa ma se qualcuno volesse postare le sue esperienze sarei lieto di leggerle. grazie |
ma che tipo di acquario vuoi fare???
perchè, solitamente (a meno che non si tratta di acquari marini, molto grandi o spinti), la bolletta è l'ultima cosa di cui preoccuparsi.. ci sono molto altre cose che fanno lievitare di molto i costi di quest'hobby... ;-) |
ma che tipo di acquario vuoi fare???
perchè, solitamente (a meno che non si tratta di acquari marini, molto grandi o spinti), la bolletta è l'ultima cosa di cui preoccuparsi.. ci sono molto altre cose che fanno lievitare di molto i costi di quest'hobby... ;-) |
vorrei fare un altro bel tropicale dolce.
pero' curando molto le piante, per cui opterei per delle lampade di qualità e magari ,se i costi non salgono alle stelle, un bel filtro esterno da mettere nel mobiletto sottostante per fare manutenzione senza mettere le mani in vasca. ho adocchiato il Rio 125 poichè mi piace molto esteticamente. non ho capito se ha il filtro esterno e sul sito non dichiarano la potenza assorbita dalla pompa... ..per i costi di mantenimento non mi preoccupo,fino ad oggi non mi sono sembrati alti. ;-) |
vorrei fare un altro bel tropicale dolce.
pero' curando molto le piante, per cui opterei per delle lampade di qualità e magari ,se i costi non salgono alle stelle, un bel filtro esterno da mettere nel mobiletto sottostante per fare manutenzione senza mettere le mani in vasca. ho adocchiato il Rio 125 poichè mi piace molto esteticamente. non ho capito se ha il filtro esterno e sul sito non dichiarano la potenza assorbita dalla pompa... ..per i costi di mantenimento non mi preoccupo,fino ad oggi non mi sono sembrati alti. ;-) |
il rio, se non sono cambiate le cose, ha un filtro interno, e cmq le pompe della portata adatta a un 100 litri non dovrebbero superare i 10#12 watt..
come ti ripeto, dal punto di vista del costo in bolletta, l'unica cosa che ti può far salire i consumi sono le lampade e il termoriscaldatore (d'inverno) se l'acquario è posizionato in una stanza fredda, ma se scegli un allestimento non spinto e non hai problemi di temperature basse, i costi elettrici non sono per nulla alti... il resto delle spese, probabilmente le più alte, viene da altro.... |
il rio, se non sono cambiate le cose, ha un filtro interno, e cmq le pompe della portata adatta a un 100 litri non dovrebbero superare i 10#12 watt..
come ti ripeto, dal punto di vista del costo in bolletta, l'unica cosa che ti può far salire i consumi sono le lampade e il termoriscaldatore (d'inverno) se l'acquario è posizionato in una stanza fredda, ma se scegli un allestimento non spinto e non hai problemi di temperature basse, i costi elettrici non sono per nulla alti... il resto delle spese, probabilmente le più alte, viene da altro.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl