![]() |
http://www.ferplast.com/backend/ftp/...0180002306.jpg
il terrario è questo, come vedi c'è solo la lastra di vetro in basso a separare la zona interna dalla griglia, quindi l' acqua non può essere più alta. Sono molto belli i due link, forse per semplicità è meglio il primo, ho già 'tappezzeria' e piante, usare il poliuretano mi pare un po' più complicato... no? Non riesco a capire che tipo di filtro/pompa usa per il movimento d' acqua. In negozio abbiamo delle bombina che non vogliono più tenere, vuota per vuota la teca la dedico a loro. ora devo capire passo passo come realizzarlo -.- |
http://www.ferplast.com/backend/ftp/...0180002306.jpg
il terrario è questo, come vedi c'è solo la lastra di vetro in basso a separare la zona interna dalla griglia, quindi l' acqua non può essere più alta. Sono molto belli i due link, forse per semplicità è meglio il primo, ho già 'tappezzeria' e piante, usare il poliuretano mi pare un po' più complicato... no? Non riesco a capire che tipo di filtro/pompa usa per il movimento d' acqua. In negozio abbiamo delle bombina che non vogliono più tenere, vuota per vuota la teca la dedico a loro. ora devo capire passo passo come realizzarlo -.- |
allora il poliuterano non so come usarlo, lo usano per fare gli sfondi degli acquari ma io personalmente non so come farlo
allora, vada per il primo metodo allora, hai detto che l'altezza può essere massimo 4 cm, quindi direi che devi prendere una lastra di plastica, o anche due, oppure di vetro se preferisci per poter fare la zona d'acqua che deve essere circa i 2/3 della superficie sotto c'è qualche esempio di come potrebbe venire, ma devi decidere tu come fare per l'argilla espansa, questa ti viene molto utile, inanzitutto, come ora, ti servirà come fondo per drenare l'acqua e come hai detto puoi crearci una sorta di spiaggetta che avrebbe lo scopo di non far cadere la torba in acqua(la parte marrone chiaro). per la sponda, una soluzione semplice sarebbe quella di ricoprire la lastra che fa da divisorio con silicone e ghiaino, in modo da nascondere la lastra e facilitare anche l'appiglio alle rane per salire(naturalmente il ghiaino non deve essere tagliente e troppo ruvido) che ne pensi? |
allora il poliuterano non so come usarlo, lo usano per fare gli sfondi degli acquari ma io personalmente non so come farlo
allora, vada per il primo metodo allora, hai detto che l'altezza può essere massimo 4 cm, quindi direi che devi prendere una lastra di plastica, o anche due, oppure di vetro se preferisci per poter fare la zona d'acqua che deve essere circa i 2/3 della superficie sotto c'è qualche esempio di come potrebbe venire, ma devi decidere tu come fare per l'argilla espansa, questa ti viene molto utile, inanzitutto, come ora, ti servirà come fondo per drenare l'acqua e come hai detto puoi crearci una sorta di spiaggetta che avrebbe lo scopo di non far cadere la torba in acqua(la parte marrone chiaro). per la sponda, una soluzione semplice sarebbe quella di ricoprire la lastra che fa da divisorio con silicone e ghiaino, in modo da nascondere la lastra e facilitare anche l'appiglio alle rane per salire(naturalmente il ghiaino non deve essere tagliente e troppo ruvido) che ne pensi? |
oooooook capo... ma senti, non riesco a capire dalle foto del link delle rane...
com'è il filtro secondo te? |
oooooook capo... ma senti, non riesco a capire dalle foto del link delle rane...
com'è il filtro secondo te? |
in quelle vasche da quel che vedo non hanno filtro, semplicemente una pompa che sposta l'acqua
|
in quelle vasche da quel che vedo non hanno filtro, semplicemente una pompa che sposta l'acqua
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl