![]() |
ciao briareos, mi dici in mp dove le hai prese? sei il secondo che conosco in umbria ad avere un nano^^ :-))
|
ciao briareos, mi dici in mp dove le hai prese? sei il secondo che conosco in umbria ad avere un nano^^ :-))
|
grazie per i commenti :-)
di lana di perlon ne ho messa appena, vicino alla pompa e non nel vano dove c'è il carbone e le resine, la cambio appunto ogni 2-3 giorni e pensavo di tenerla solo per il periodo di maturazione, per fargli raccogliere un pò di "schifezze". Le resine le ho messe proprio appena prima dell'uscita dell'acqua, effettivamente non hanno spazio per muoversi, ma il flusso le attraversa sicuramente... La roccia in alto a destra... li per li mi sembrava poter andare, ma riguardandola, dopo i vs. commenti effettivamente non va... il problema è che non so come metterla... ho provato proprio poco fa a girarla, sdraiarla spostarla sula sinistra... per poterla sistemare meglio dovrò rivedere tutta la rocciata... ci penserò un pò su... #24 |
grazie per i commenti :-)
di lana di perlon ne ho messa appena, vicino alla pompa e non nel vano dove c'è il carbone e le resine, la cambio appunto ogni 2-3 giorni e pensavo di tenerla solo per il periodo di maturazione, per fargli raccogliere un pò di "schifezze". Le resine le ho messe proprio appena prima dell'uscita dell'acqua, effettivamente non hanno spazio per muoversi, ma il flusso le attraversa sicuramente... La roccia in alto a destra... li per li mi sembrava poter andare, ma riguardandola, dopo i vs. commenti effettivamente non va... il problema è che non so come metterla... ho provato proprio poco fa a girarla, sdraiarla spostarla sula sinistra... per poterla sistemare meglio dovrò rivedere tutta la rocciata... ci penserò un pò su... #24 |
briareos, secondo me è meglio se la levi la lana di perlon ma non per motivi strani solo per lasciare più spazio di movimento alle resine... Lavorano moooolto meglio se "larghe" :-)) Lo sporco che si alza lo eliminerai sifonando alla fine della maturazione...
Ps: con la lana di perlon fai attenzione, togliendola viene via molta acqua salata io alla lunga mi sono trovato con la salinità abbassata per questo motivo!!! Ma io sono un caso a parte... #12 |
briareos, secondo me è meglio se la levi la lana di perlon ma non per motivi strani solo per lasciare più spazio di movimento alle resine... Lavorano moooolto meglio se "larghe" :-)) Lo sporco che si alza lo eliminerai sifonando alla fine della maturazione...
Ps: con la lana di perlon fai attenzione, togliendola viene via molta acqua salata io alla lunga mi sono trovato con la salinità abbassata per questo motivo!!! Ma io sono un caso a parte... #12 |
Bella la rocciata!!
|
Bella la rocciata!!
|
Ciao a tutti, rieccomi
allora, come da vostri consigli ho eliminato la lana di perlon, e sono riuscito a modificare la rocciata... lavorando di scalpello ho hovuto spezzettare una roccia. Ecco le nuove foto, meglio di così non credo possa fare, sicuramente è meglio di prima. Le rocce sono belle stabili e mi sembra di aver creato delle belle terrazze per i futuri ospiti. http://www.acquariofilia.biz/allegat..._copia_146.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat..._copia_955.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat..._copia_156.jpg |
Ciao a tutti, rieccomi
allora, come da vostri consigli ho eliminato la lana di perlon, e sono riuscito a modificare la rocciata... lavorando di scalpello ho hovuto spezzettare una roccia. Ecco le nuove foto, meglio di così non credo possa fare, sicuramente è meglio di prima. Le rocce sono belle stabili e mi sembra di aver creato delle belle terrazze per i futuri ospiti. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl