![]() |
La max resa è a 35° lo dice la osram:
Il sistema OSRAM FH® Le nuove lampade OSRAM FH® (Fluorescent High Efficency) con soli 16 mm di diametro, hanno un'efficienza luminosa estremamente elevata (fino a 104 lm/W). Utilizzando le lampade FH ® e un moderno alimentatore elettronico dotato di tecnologia Cut Off è possibile ottenere fino al 20% di risparmio di energia rispetto alle lampade T8, come risultato di diversi fattori: * · Maggiore efficienza luminosa delle lampade FH® * · Massimo flusso luminoso a temperature ambiente pari a 35°C * · Maggiore rendimento degli apparecchi * · Maggiore risparmio di energia elettrica grazie all'alimentazione elettronica. Quello che non dice però è il calo del flusso luminoso.......... |
La max resa è a 35° lo dice la osram:
Il sistema OSRAM FH® Le nuove lampade OSRAM FH® (Fluorescent High Efficency) con soli 16 mm di diametro, hanno un'efficienza luminosa estremamente elevata (fino a 104 lm/W). Utilizzando le lampade FH ® e un moderno alimentatore elettronico dotato di tecnologia Cut Off è possibile ottenere fino al 20% di risparmio di energia rispetto alle lampade T8, come risultato di diversi fattori: * · Maggiore efficienza luminosa delle lampade FH® * · Massimo flusso luminoso a temperature ambiente pari a 35°C * · Maggiore rendimento degli apparecchi * · Maggiore risparmio di energia elettrica grazie all'alimentazione elettronica. Quello che non dice però è il calo del flusso luminoso.......... |
Quote:
e non superano i 45° tranquillamente dopo 10 mesi hanno una decadenza non superiore al 25%, se poi a queste sono abbinati dei ballast con un rendimento inferiore al 98%, altro crollo,replico con test alla mano. se poi usate plafoniere che aspirano aria da un lato e la ributtano dall'altro non fate altro che aspirare aria TA da un lato la riscaldate su un catodo e poi si fa uscire dall'altro lato, dove l'aria arriva già calda, pertanto se avete notato su alcune plafoniere i neon da un lato sono più chiari e dall'altra sono quasi neri, che significa.? che il lato nero è stato sottoposto a temperatura alta. ho fatto diversi testi con termometri per cercare di avere il miglior risultato, e vi garantisco che in estate ambiente non climatizzato, la plafoniera nei punti più critici non superava i 47°. con ventole al 80% della velocità. Oramai non solo la osram fà i ballast a risparmio energetico ma tutti i ballast made CE hanno un risparmio energetico che va dal 20 al 30% una normativa CEE sul risparmio energetico.. ciao supercicci...a 60#70° le lempade le butti dopo una settimana |
Quote:
e non superano i 45° tranquillamente dopo 10 mesi hanno una decadenza non superiore al 25%, se poi a queste sono abbinati dei ballast con un rendimento inferiore al 98%, altro crollo,replico con test alla mano. se poi usate plafoniere che aspirano aria da un lato e la ributtano dall'altro non fate altro che aspirare aria TA da un lato la riscaldate su un catodo e poi si fa uscire dall'altro lato, dove l'aria arriva già calda, pertanto se avete notato su alcune plafoniere i neon da un lato sono più chiari e dall'altra sono quasi neri, che significa.? che il lato nero è stato sottoposto a temperatura alta. ho fatto diversi testi con termometri per cercare di avere il miglior risultato, e vi garantisco che in estate ambiente non climatizzato, la plafoniera nei punti più critici non superava i 47°. con ventole al 80% della velocità. Oramai non solo la osram fà i ballast a risparmio energetico ma tutti i ballast made CE hanno un risparmio energetico che va dal 20 al 30% una normativa CEE sul risparmio energetico.. ciao supercicci...a 60#70° le lempade le butti dopo una settimana |
Che sia 35° la temp. ideale sono quasi certo, l'ho anche riscontrato con i miei "strumenti" ;-)
Quello che mi lascia perplesso è il calo di rendimento, per questo volevo discutere la cosa con qualcuno che possa fare delle misure. |
Che sia 35° la temp. ideale sono quasi certo, l'ho anche riscontrato con i miei "strumenti" ;-)
Quello che mi lascia perplesso è il calo di rendimento, per questo volevo discutere la cosa con qualcuno che possa fare delle misure. |
Quote:
|
Quote:
|
Concordo con te donatowa, ci sono centinaia di post su come aumantare la luminosa tramite i riflettori e poco o nulla su quello che si ottiene con una buona dissipazione del calore.
Come mai nessuno ha fatto una misurazione? Chi sa parli :-D La misurazione l'ho fatta io e la variazione c'è e non poca, prima di postare qualche dato aspetto che qualcuno con uno strumento + professionale confermi mi pare troppo strana la cosa. |
Concordo con te donatowa, ci sono centinaia di post su come aumantare la luminosa tramite i riflettori e poco o nulla su quello che si ottiene con una buona dissipazione del calore.
Come mai nessuno ha fatto una misurazione? Chi sa parli :-D La misurazione l'ho fatta io e la variazione c'è e non poca, prima di postare qualche dato aspetto che qualcuno con uno strumento + professionale confermi mi pare troppo strana la cosa. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl