![]() |
C'è da dire che il tuo fondo Ada Amazonia è una terra allofana che bisognerebbe far stabilizzare prima di introdurre fauna.
Mi risulta che, usando acqua dura, in 1/2mesi si stabilizzi, ma avendo tu usato acqua di osmosi senza sali, anche dopo sei mesi è probabile che ti abbassi ancora la durezza. Solo così si spiega dove è andata a finire la durezza dell'acqua di rubinetto del cambio che hai fatto ;-) |
C'è da dire che il tuo fondo Ada Amazonia è una terra allofana che bisognerebbe far stabilizzare prima di introdurre fauna.
Mi risulta che, usando acqua dura, in 1/2mesi si stabilizzi, ma avendo tu usato acqua di osmosi senza sali, anche dopo sei mesi è probabile che ti abbassi ancora la durezza. Solo così si spiega dove è andata a finire la durezza dell'acqua di rubinetto del cambio che hai fatto ;-) |
Quote:
gattofurbo, che test usi per gli NO2? Se è il Tetra, il valore che leggi è 0,3mg/l oppure <0,3mg/l? Se è 0,3mg/l in effetti qualcosina che non va c'è. |
Quote:
gattofurbo, che test usi per gli NO2? Se è il Tetra, il valore che leggi è 0,3mg/l oppure <0,3mg/l? Se è 0,3mg/l in effetti qualcosina che non va c'è. |
Federico Sibona, per "massimo tollerabile" intendo il valore massimo per far si che i pesci stiano BENE...poi è ovvio che alcuni sopravvivono anche con concentrazioni di 1 mg\l....
In teoria 0 è il valore giusto....e fino a 0.05 è tranquillamente tollerabile...dopo questo valore i pesci iniziano a fare fatica ad assimilare l'ossigeno... Quindi se vogliamo farli stare bene il "valore massimo" è 0.05...0.3 è veramente esagerato!! |
Federico Sibona, per "massimo tollerabile" intendo il valore massimo per far si che i pesci stiano BENE...poi è ovvio che alcuni sopravvivono anche con concentrazioni di 1 mg\l....
In teoria 0 è il valore giusto....e fino a 0.05 è tranquillamente tollerabile...dopo questo valore i pesci iniziano a fare fatica ad assimilare l'ossigeno... Quindi se vogliamo farli stare bene il "valore massimo" è 0.05...0.3 è veramente esagerato!! |
ragazzi grazie a tutti dell'intervento, volevo precisare che la co2 entra in funzione all'accensione delle luci e si disattiva allo spegnimento perchè c'è l'elettrovalvola, dopodichè perte l'areatore fino alla riaccensione delle luci. volevo anche dirvi che tutti i discus e gli scalari sono ancora molto piccoli 4/5 cm circa e non uso nessun addolcitore, inoltre per il primo mese ho usato solo acqua di rubinetto e che il test che uso è della tetra con il quale il valore del no2 a 0.3mg/l è il valore ottimale almeno con quel tipo di test. quindi? per riassumere un pò il tutto cosa dovrei fare per migliorare le condizioni ambientali?
|
ragazzi grazie a tutti dell'intervento, volevo precisare che la co2 entra in funzione all'accensione delle luci e si disattiva allo spegnimento perchè c'è l'elettrovalvola, dopodichè perte l'areatore fino alla riaccensione delle luci. volevo anche dirvi che tutti i discus e gli scalari sono ancora molto piccoli 4/5 cm circa e non uso nessun addolcitore, inoltre per il primo mese ho usato solo acqua di rubinetto e che il test che uso è della tetra con il quale il valore del no2 a 0.3mg/l è il valore ottimale almeno con quel tipo di test. quindi? per riassumere un pò il tutto cosa dovrei fare per migliorare le condizioni ambientali?
|
Per sibona. il valore è <0.3mg/l. oggi ho comprato i sali sia per stabilzzare il kh e ho anche preso i sali per il kh gh da integrare in acqua osmosi......speriamo bene!
|
Per sibona. il valore è <0.3mg/l. oggi ho comprato i sali sia per stabilzzare il kh e ho anche preso i sali per il kh gh da integrare in acqua osmosi......speriamo bene!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl