![]() |
Secondo me, stà tutto nell'interpretazione che si dà al concetto di acquario.
Nella filosofia zen l'acquario è uno strumento per materializzare ed esporre nel modo più semplice tale filosofia, preferendo la Naturalezza alla Naturalità, perchè in questo modo ci si serve della vista per condurre la mente all'interno dell'idea stessa di zen. Al contrario, nell'olandese, l'acquario è il fine ultimo su cui operare, nel quale la Naturalità prevale sulla Naturalezza, e nel quale il concetto estetico viaggia su di un canale preferenziale: quello di ''armonia ecologica'' fra le varie componenti. :-) |
Ma siam sicuri di dover chiamare zen certi acquari? io inizio a chiamarli acquari alla amano, alla takasci e giu' di li....ne ho visti di parecchio belli sul sito della ada nella sezione del contest del 2004....copiare da quelli di amano?
#24 #24 #24 probabilmente in quanto noi italiani probabilmente nn saremmo in grado di cavare un ragno da un buco....a tal proposito chi mi vuole smentire sarei ben felice #22 #22 #22 io sto pensandoad un alestimento zen....ma ho visto che quantita'di luce ci butta amano per coltivare tutta quella glosso e...... #17 #17 #19 nn ho abbastanza soldi....nel senso dovrei vendere mezza casa per pagare le bollette... alla fine gli zen belli belli belli ma #21 w l'olanda! |
credo che alla base dei due metodi, ci sia la voglia di creare qualcosa di armonioso ed equilibrato, che dia emozioni....
il proble,a è che per mille differenze culturali ecc. ecc. il gusto orientale non sempre ci piace... |
Io ho da poco scoperto l'aquascape, dopo un paio d'anni di acquariofilia "di base".
Devo dire che studiare e realizzare una vasca con questo tipo di filosofia non è per niente facile. Innanzitutto la concezione di acquario viene sostituita da quella di plantacquario: il fulcro di questo tipo di allestimento è "la pianta", in particolar modo la composizione che con essa si può realizzare. I pesci diventano parte del panorama e vengono scelti in base agli accostamenti cromatici con le piante. Come diceva Magnum, tutti possono mettere delle piante in una vasca (le + alte dietro e le + basse davanti), ma in pochi riescono a dare armonia all'allestimento. Non voglio di certo sminuire le vasche degli amici di AP (molte delle quali trovo, per altro,bellissime), ma andate a dare un'occhiata alle vasche sul sito www.adaeuro.com o, rimanendo in Italia, sul forum di www.acquariofacile.it Vedrete che ci sono sconosciuti che mettono su vasche da paura. Io da quando sono venuto a conoscenza di questa disciplina, ho completamente cambiato il mio modo di vedere l'acquario. Ovviamente c'è chi preferisce la classica vasca con qualche piantina e molti pesci, facile ed ugualmente gobile. Ritengo, però, l'acquaplantario una (forse due ;-) ) spanne sopra le normali vasche, anche perche per mantenere simili capolavori, bisogna fare i giardinieri, investire molto in luci (ma qui c'è molto da dire), fertilizzanti, manutenzione e, soprattutto, tempo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl