![]() |
In effetti avevo pensato di comprare una qualche alga che in generale aiuta anche a crearsi un ecosistema un po' completo e forse leggermente stabile ma non l'ho ancora trovata.
Per l'acqua dei cambi uso acqua di osmosi non perfettissima come microsiemens ma la utilizzo dall'inizio e non ho mai avuto questi problemi. Cmq mi sto attrezzando anche sotto quel punto di vista. In effetti la mia idea era quella di limitare gli apporti in vasca supponendo che i primi a risentirne sarebbero stati i ciano ... o sbaglio? h. |
In effetti avevo pensato di comprare una qualche alga che in generale aiuta anche a crearsi un ecosistema un po' completo e forse leggermente stabile ma non l'ho ancora trovata.
Per l'acqua dei cambi uso acqua di osmosi non perfettissima come microsiemens ma la utilizzo dall'inizio e non ho mai avuto questi problemi. Cmq mi sto attrezzando anche sotto quel punto di vista. In effetti la mia idea era quella di limitare gli apporti in vasca supponendo che i primi a risentirne sarebbero stati i ciano ... o sbaglio? h. |
holden_Caulfield, la nanoK la pulisci regolarmente? intendo bagni in aceto o muriatico per togliere le incorstazioni di calcare
|
holden_Caulfield, la nanoK la pulisci regolarmente? intendo bagni in aceto o muriatico per togliere le incorstazioni di calcare
|
Quote:
|
Quote:
|
si ma non uso nessuno dei due prodotti in quanto la lavo bene sotto l'acqua e le "squame" della carcassa le riapro ben bene con un pezzetto di ferro.
Oltretutto sono anche calate le alghe coralline, si sono arrestate di crescere! h p.s. ciao sjoplin tutto a posto? |
si ma non uso nessuno dei due prodotti in quanto la lavo bene sotto l'acqua e le "squame" della carcassa le riapro ben bene con un pezzetto di ferro.
Oltretutto sono anche calate le alghe coralline, si sono arrestate di crescere! h p.s. ciao sjoplin tutto a posto? |
Trucchetti generali fraciccio ;-)
Se non hai variato niente e fai tutto a dovere l'unica variabile sono le luci. Spesso le luci vecchie alimentano la produzione di alghe non desiderabili. Le tue sono nuove. Non ho idea se possa esistere un difetto di fabbricazione in queste luci, ma se fossi in te chiederei a qualcuno esperto in materia. Ultima considerazione che posso fare è che spesso gli effetti di un'azione/agente negativo non sono immediati. L'utilizzo di acqua di bassa qualità può dare effetti non immediati, dovuto al fatto che si possono produrre sedimenti nella superficie porosa della roccia. I ciano non sono un alga (o batterio che sia) "negativo". Sono a mio parere desiderabili. Il discorso è "dove" averli. Nel mio rifugio ce ne sono insieme al cheato. Si accumulano nelle aree di basso flusso. A me sta bene che stiano la: mangiano rifiuti. |
Trucchetti generali fraciccio ;-)
Se non hai variato niente e fai tutto a dovere l'unica variabile sono le luci. Spesso le luci vecchie alimentano la produzione di alghe non desiderabili. Le tue sono nuove. Non ho idea se possa esistere un difetto di fabbricazione in queste luci, ma se fossi in te chiederei a qualcuno esperto in materia. Ultima considerazione che posso fare è che spesso gli effetti di un'azione/agente negativo non sono immediati. L'utilizzo di acqua di bassa qualità può dare effetti non immediati, dovuto al fatto che si possono produrre sedimenti nella superficie porosa della roccia. I ciano non sono un alga (o batterio che sia) "negativo". Sono a mio parere desiderabili. Il discorso è "dove" averli. Nel mio rifugio ce ne sono insieme al cheato. Si accumulano nelle aree di basso flusso. A me sta bene che stiano la: mangiano rifiuti. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl