![]() |
Puoi mettere solo i julidochromis... i transcriptus e gli ornatus hanno forma e colori molto belli secondo me
|
Puoi mettere solo i julidochromis... i transcriptus e gli ornatus hanno forma e colori molto belli secondo me
|
confesso che non ne vado matto #24
anche i multifasciatus non hanno una livrea molto appariscente #24 #23 |
confesso che non ne vado matto #24
anche i multifasciatus non hanno una livrea molto appariscente #24 #23 |
Allora prova con altri conchigliofili, come brevis, stappersi, wauthioni, stappersi, speciosus, che sono pił belli dei multi, ma di certo non brillano di colori blu o giallo! Inoltre non fanno colonie e sono pił difficili da trovare.
Oltre julido + conchigliofili non so cosa consigliarti! Puoi sempre cambiare biotipo africano orientandoti sui ciclidi dei fiumi africani, ma non sugli altri grandi laghi :-)) |
Allora prova con altri conchigliofili, come brevis, stappersi, wauthioni, stappersi, speciosus, che sono pił belli dei multi, ma di certo non brillano di colori blu o giallo! Inoltre non fanno colonie e sono pił difficili da trovare.
Oltre julido + conchigliofili non so cosa consigliarti! Puoi sempre cambiare biotipo africano orientandoti sui ciclidi dei fiumi africani, ma non sugli altri grandi laghi :-)) |
manu85, la mia vasca grande (di cui c'e' foto e descrizione nel profilo) e' nata come vascqa per ciclidi nani di fiume africani, infatti ha conservato ancora molte delle sue ex caratteristiche, tra cui le anubias... poi dopo 3-4 anni ho deciso di cambiare e riadattarla agli endler... non ho intenzione di tornare sui miei passi ma piuttosto di riallestirla con un nuovo biotopo... insomma volevo sperimentare qualcos'altro ma da un fiorire di verde vorrei evitare di vederla trasformarsi in un angolo grigio...
soluzioni del tutto alternative rimanendo su questo litraggio e sul tanganyika tenendo presente il fattore "livrea colorata"? ti ri-ringrazio per le dritte. mi rendo conto che essendo neofita in questo campo potrei risultare abbastanza incalzante... #13 :-)) |
manu85, la mia vasca grande (di cui c'e' foto e descrizione nel profilo) e' nata come vascqa per ciclidi nani di fiume africani, infatti ha conservato ancora molte delle sue ex caratteristiche, tra cui le anubias... poi dopo 3-4 anni ho deciso di cambiare e riadattarla agli endler... non ho intenzione di tornare sui miei passi ma piuttosto di riallestirla con un nuovo biotopo... insomma volevo sperimentare qualcos'altro ma da un fiorire di verde vorrei evitare di vederla trasformarsi in un angolo grigio...
soluzioni del tutto alternative rimanendo su questo litraggio e sul tanganyika tenendo presente il fattore "livrea colorata"? ti ri-ringrazio per le dritte. mi rendo conto che essendo neofita in questo campo potrei risultare abbastanza incalzante... #13 :-)) |
cri prova a vedere se ti piacciono i Lepidiolamprologus.
ce ne sono alcuni che rimangono piccoli che potrebbero essere un buon compromesso. |
cri prova a vedere se ti piacciono i Lepidiolamprologus.
ce ne sono alcuni che rimangono piccoli che potrebbero essere un buon compromesso. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl