AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Akadama, lapillo lavico, pozzolana. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=164042)

SOFTAIL1340 21-03-2009 20:31

Quote:

io ho steso un pò di osmocote con carbone e torba sul fondo
Una domanda ho intenzione di inserire queste piante:

eleocharis acicularis,
glossostigma elantinoides,
bacopa caroliniana,
echinodorus barthii,
ludwigia glandulosa,
hygrophila corymbosa,
alternanthera rosaefolia,
cabomba caroliniana,

la torba acidificando il fondo potrebbe dare problemi ad una di queste piante? #24

SOFTAIL1340 21-03-2009 20:31

Quote:

io ho steso un pò di osmocote con carbone e torba sul fondo
Una domanda ho intenzione di inserire queste piante:

eleocharis acicularis,
glossostigma elantinoides,
bacopa caroliniana,
echinodorus barthii,
ludwigia glandulosa,
hygrophila corymbosa,
alternanthera rosaefolia,
cabomba caroliniana,

la torba acidificando il fondo potrebbe dare problemi ad una di queste piante? #24

vizma86 21-03-2009 22:37

diciamo che con l akadama messa non maturata ho avuto dei valori sballati sul gh, in piu' mettendo solo lapillo come fondo non avevo abb nutrienti e citando anche Piccinelli
"il lapillo da solo non basta, magari fai 50 e 50 con il deponit e crei un bello strato di 2-3 cm. "

Per l' osmocote si' va bene pero' occhio a non farla arrivare a contatto con l'acqua perche' seno' le alghe non te le togli piu' di torno,e' molto fertillizante!!

Diciamo che dipende molto dalla tua esperienza, ora sto per riallestire l'acquario e punto su qualcosa di piu' stabile,quindi fondo fertile(mischiato a un po' di lapillo)+ ghiaino

ricordati di far maturare prima un po' l'akadama!!

vizma86 21-03-2009 22:37

diciamo che con l akadama messa non maturata ho avuto dei valori sballati sul gh, in piu' mettendo solo lapillo come fondo non avevo abb nutrienti e citando anche Piccinelli
"il lapillo da solo non basta, magari fai 50 e 50 con il deponit e crei un bello strato di 2-3 cm. "

Per l' osmocote si' va bene pero' occhio a non farla arrivare a contatto con l'acqua perche' seno' le alghe non te le togli piu' di torno,e' molto fertillizante!!

Diciamo che dipende molto dalla tua esperienza, ora sto per riallestire l'acquario e punto su qualcosa di piu' stabile,quindi fondo fertile(mischiato a un po' di lapillo)+ ghiaino

ricordati di far maturare prima un po' l'akadama!!

SOFTAIL1340 21-03-2009 22:44

Quote:

"il lapillo da solo non basta, magari fai 50 e 50 con il deponit e crei un bello strato di 2-3 cm. "
al deponit ci avevo già pensato, l'ho usato nel vecchio allestimento e mi sono trovato bene #36# , il dubbio mi viene sulla torba se usarla o meno #24

SOFTAIL1340 21-03-2009 22:44

Quote:

"il lapillo da solo non basta, magari fai 50 e 50 con il deponit e crei un bello strato di 2-3 cm. "
al deponit ci avevo già pensato, l'ho usato nel vecchio allestimento e mi sono trovato bene #36# , il dubbio mi viene sulla torba se usarla o meno #24

vizma86 22-03-2009 20:57

dipende che allestimento vuoi fare penso...se sei un amazzonico(tipo rio negro)direi di si' seno' per acidificare penso che basti l'impianto di Co2

vizma86 22-03-2009 20:57

dipende che allestimento vuoi fare penso...se sei un amazzonico(tipo rio negro)direi di si' seno' per acidificare penso che basti l'impianto di Co2

ferraresi lorenzo 22-03-2009 20:58

la torba acidificando il fondo rende più disponibili le sostanze all'assorbimento radicale . l'osmocote potrebbe essere paragonato al protossido d'azoto x le auto ,se hai il brevetto x F1 va bene ,in caso contrario lascierei perdere . la mia esperienza : vasca da 230 l lordi allestita con un fondo simile a ciò che hai in mente + 70 gr di osmocote ,risultato no3 e po4 (gli altri nutrienti non so dire) sempre alti nonostante i cambi e le galleggianti ,con conseguente invasione algale di qualsivoglia tipo ad eccezzione del volvox ,fino ad esaurimento del potere fertilizzante ,circa 5/6 mesi ,dopodichè ti ritrovi con un fondo sterile . credo di poter dire senza timori che è un'allestimento adatto a gente esperta che sa spingere le vasche e disposta a riallestire dopo un tempo max di 6 mesi ,se non rientri nela categoria molto meglio un buon fondo fertile tipo deponit ,ti permette una gestione + tranquilla e la possibilità del lungo periodo ;-)

ferraresi lorenzo 22-03-2009 20:58

la torba acidificando il fondo rende più disponibili le sostanze all'assorbimento radicale . l'osmocote potrebbe essere paragonato al protossido d'azoto x le auto ,se hai il brevetto x F1 va bene ,in caso contrario lascierei perdere . la mia esperienza : vasca da 230 l lordi allestita con un fondo simile a ciò che hai in mente + 70 gr di osmocote ,risultato no3 e po4 (gli altri nutrienti non so dire) sempre alti nonostante i cambi e le galleggianti ,con conseguente invasione algale di qualsivoglia tipo ad eccezzione del volvox ,fino ad esaurimento del potere fertilizzante ,circa 5/6 mesi ,dopodichè ti ritrovi con un fondo sterile . credo di poter dire senza timori che è un'allestimento adatto a gente esperta che sa spingere le vasche e disposta a riallestire dopo un tempo max di 6 mesi ,se non rientri nela categoria molto meglio un buon fondo fertile tipo deponit ,ti permette una gestione + tranquilla e la possibilità del lungo periodo ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10475 seconds with 13 queries