AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   I miei nano (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=164023)

apollok 21-03-2009 23:16

lugol?

apollok 21-03-2009 23:16

lugol?

aleo23 21-03-2009 23:58

possiamo imparare gli uni dagli altri
perche non ci spieghi come allestite in usa

aleo23 21-03-2009 23:58

possiamo imparare gli uni dagli altri
perche non ci spieghi come allestite in usa

idrante 22-03-2009 01:01

Puoi spiegare meglio il trattamento "dolce + lugol "contro le aiptasie?

idrante 22-03-2009 01:01

Puoi spiegare meglio il trattamento "dolce + lugol "contro le aiptasie?

mauridj 22-03-2009 01:18

smashbeat, molto carine le vasche #25
ho notato che gli americani nei nani(20/30 litri) hanno sempre 3/4 pesci!!
come fanno a gestirle?

mauridj 22-03-2009 01:18

smashbeat, molto carine le vasche #25
ho notato che gli americani nei nani(20/30 litri) hanno sempre 3/4 pesci!!
come fanno a gestirle?

SJoplin 22-03-2009 01:39

Quote:

Originariamente inviata da smashbeat
Rispondendo a Sjoplin il problema è che non so come si fanno i nano in Italia, quindi non so se ci sono differenze. Quello che ho notato dalle foto è che qui usiamo con più disinvoltura coralli non propriamente adatti al nano (temerarietà a volte ingiustificata ed esagerata). Credo ci sia più facilità di reperire materiali ed animali a basso costo. Inoltre qui non si sperimenta tantissimo. Nel senso che, stabilita che una tecnica è buona, la si segue tutti e la si perfeziona. Un'altra cosa che ho notato è che ci sono molte donne appassionate a questo hobby, alcune delle quali sono delle acquariologhe (acquariste??) straordinarie.

Beh, qua, inteso come forum, e non necessariamente come realtà italiana, facciamo più o meno tutti allo stesso modo. Si vede che una tecnica è buona e si segue quella, soprattutto se è la prima vasca. La curiosità e conseguentemente la voglia di sperimentare, nasce con le successive. C'è un certo rispetto (almeno sulla carta..) per gli animali e le loro esigenze.
Se hai voglia di dare un'occhiata ai topic in evidenza nella sezione "il mio primo nanoreef", quelle son le basi.
Però più che l'avviamento dipersè, a me interessava la tecnica. Ho visto su alcuni forum degli allestimenti, diciamo "stravaganti", tipo un nano da 30 litri con una sump da 80, e via dicendo. Piccolo problema italiano è che la corrente elettrica costa un botto ed è un limite non da poco.
Di donne acquariofile, in particolar modo nel marino, c'è poco-poco..

apollok per semplificare, lugol=betadine

SJoplin 22-03-2009 01:39

Quote:

Originariamente inviata da smashbeat
Rispondendo a Sjoplin il problema è che non so come si fanno i nano in Italia, quindi non so se ci sono differenze. Quello che ho notato dalle foto è che qui usiamo con più disinvoltura coralli non propriamente adatti al nano (temerarietà a volte ingiustificata ed esagerata). Credo ci sia più facilità di reperire materiali ed animali a basso costo. Inoltre qui non si sperimenta tantissimo. Nel senso che, stabilita che una tecnica è buona, la si segue tutti e la si perfeziona. Un'altra cosa che ho notato è che ci sono molte donne appassionate a questo hobby, alcune delle quali sono delle acquariologhe (acquariste??) straordinarie.

Beh, qua, inteso come forum, e non necessariamente come realtà italiana, facciamo più o meno tutti allo stesso modo. Si vede che una tecnica è buona e si segue quella, soprattutto se è la prima vasca. La curiosità e conseguentemente la voglia di sperimentare, nasce con le successive. C'è un certo rispetto (almeno sulla carta..) per gli animali e le loro esigenze.
Se hai voglia di dare un'occhiata ai topic in evidenza nella sezione "il mio primo nanoreef", quelle son le basi.
Però più che l'avviamento dipersè, a me interessava la tecnica. Ho visto su alcuni forum degli allestimenti, diciamo "stravaganti", tipo un nano da 30 litri con una sump da 80, e via dicendo. Piccolo problema italiano è che la corrente elettrica costa un botto ed è un limite non da poco.
Di donne acquariofile, in particolar modo nel marino, c'è poco-poco..

apollok per semplificare, lugol=betadine


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09001 seconds with 13 queries