![]() |
consiglio.. meno acqua e settimanalmente ... ;-) ;-) a parita' del doppio ogni 2 settimane !!
|
consiglio.. meno acqua e settimanalmente ... ;-) ;-) a parita' del doppio ogni 2 settimane !!
|
ma il cambio non è meglio farlo solo con acqua osmotica?data anche l'eccessiva durezza per esempio della mi acqua di rubinetto?
|
ma il cambio non è meglio farlo solo con acqua osmotica?data anche l'eccessiva durezza per esempio della mi acqua di rubinetto?
|
Quote:
SOLO SE in vasca hai gH e kH piu' alti di quanto vorresti, potresti abbassarli con un cambio di sola acqua osmotica ma quando invece in vasca hai gia' i valori che desideri (e dovresti sempre essere in questa situazione...), per non alterarli devi fare i cambi con un'acqua con valori identici: quindi solo di rubinetto se i suoi valori sono adatti, oppure miscelata con ro in proporzioni tali da ottenere nell'acqua di cambio la stessa durezza di quella in vasca... |
Quote:
SOLO SE in vasca hai gH e kH piu' alti di quanto vorresti, potresti abbassarli con un cambio di sola acqua osmotica ma quando invece in vasca hai gia' i valori che desideri (e dovresti sempre essere in questa situazione...), per non alterarli devi fare i cambi con un'acqua con valori identici: quindi solo di rubinetto se i suoi valori sono adatti, oppure miscelata con ro in proporzioni tali da ottenere nell'acqua di cambio la stessa durezza di quella in vasca... |
splintermartin, dipende dai valori che vuoi raggiungere/mantenere. Se fai cambi solo con osmotica la durezza scende. Se fai rabbocchi, invece, ripristini l'acqua evaporata, quindi "mantieni" i valori. Io, ad esempio, allevando poecilidi e gasteropodi mi trovo a dover far cambi con acqua più dura, per ripristinare i sali assorbiti dalle lumache durante la crescita.
Per mantenere i valori, i cambi vanno fatti con acqua (appunto) agli stessi valori. Come già detto dal buon |GIAK|, bisogna conoscere i valori dell'acqua della vasca e del rubinetto per poter stabilire le relative percentuali da usarsi nei cambi. |
splintermartin, dipende dai valori che vuoi raggiungere/mantenere. Se fai cambi solo con osmotica la durezza scende. Se fai rabbocchi, invece, ripristini l'acqua evaporata, quindi "mantieni" i valori. Io, ad esempio, allevando poecilidi e gasteropodi mi trovo a dover far cambi con acqua più dura, per ripristinare i sali assorbiti dalle lumache durante la crescita.
Per mantenere i valori, i cambi vanno fatti con acqua (appunto) agli stessi valori. Come già detto dal buon |GIAK|, bisogna conoscere i valori dell'acqua della vasca e del rubinetto per poter stabilire le relative percentuali da usarsi nei cambi. |
ilVanni, anche io come te faccio cambi di sola rubinetto e per di più rabbocco pure con l'acqua di rubinetto cosi tengo su i valori, anche se serve tempo... alla bisogna vado pure di sali figurati :-))
splintermartin, come è gia stato detto, ogni caso è una situazione a se, se tu hai acqua molto dura e ti serve acqua tenera, allora cambi con osmosi + rubinetto o sali, per mantenere/tirare giu i valori, personalmente cambi di sola osmosi non li farei mai, neanche se dovessi abbassare drasticamente i valori, perchè (almeno che non si cambi poca acqua) fare un cambio settimanale con sola osmosi andrebbe a modificare troppo i valori, secondo me, meglio procedere con calma facendo più cambi ;-) knopex, capisci bene che se va bene la sola acqua di rubinetto quel "devi" porta confusione ;-) ;-) cmq senza valori dell'acqua son tutti discorsi campati in aria #23 |
ilVanni, anche io come te faccio cambi di sola rubinetto e per di più rabbocco pure con l'acqua di rubinetto cosi tengo su i valori, anche se serve tempo... alla bisogna vado pure di sali figurati :-))
splintermartin, come è gia stato detto, ogni caso è una situazione a se, se tu hai acqua molto dura e ti serve acqua tenera, allora cambi con osmosi + rubinetto o sali, per mantenere/tirare giu i valori, personalmente cambi di sola osmosi non li farei mai, neanche se dovessi abbassare drasticamente i valori, perchè (almeno che non si cambi poca acqua) fare un cambio settimanale con sola osmosi andrebbe a modificare troppo i valori, secondo me, meglio procedere con calma facendo più cambi ;-) knopex, capisci bene che se va bene la sola acqua di rubinetto quel "devi" porta confusione ;-) ;-) cmq senza valori dell'acqua son tutti discorsi campati in aria #23 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl