![]() |
Rispondo un po qua e la ..
Se usi il telo consigliano di farlo in una giornata calda , in modo che la plastica del telo riscaldandosi diventi piu elastica e quindi sia piu facile non fare pieghe. Se fai 1 metro di profondità non hai problemi d' inverno. Hai scritto che il telo deve essere mezzo cm di spessore , il realta i piu comuni sono da mezzo mm. Poi la sabbia va si sotto , ma sopra il telo è inutile visto che sopra il telo in poco tempo si formerà uno strato di melma .. al limite consigliano di buttarci dentro terra per piantare direttamente le piante sul fondo , ma puoi anche non metterci niente e mettere le piante in vasi di terra , in questo modo hai meno problemi in fase di manutenzione. Penso che pesci e piante le puoi mettere pochi giorni dopo aver messo l' acqua. Solo in caso di pesci particolari e delicati aspetterei di piu. Per i filtri molti consigliano di non usarli , se metti tante piante e pochi pesci e di piccole dimensioni , l' acqua dovrebbe restare decente. E logico che con poche piante e tanti pesci l' acqua diventi verde , e allora se si vuole averla piu chiara serve pompa e filtro. Come pesci .. pesci rossi e gambusie , al limite se vuoi pesci della zona opta per quelli che restano di piccole dimensioni , alborelle , pesce sole , etc. etc. anche la carpa comune ti vivrebbe nel laghetto , ma ha un tasso di crescita troppo elevato. Le zanzare purtroppo sono un problema , nel senso che anche se metti pesci piccoli in grado di mangiare le uova , come le gambusie , hai sempre un giro di zanzare adulte che sono nate da altre parti , magari nei sottovasi dei tuoi vicini. Nel laghetto l' acqua non si cambia , e salvo casi particolari , non serve un tubo del troppo pieno , visto che la stessa quantità di acqua che cade nel laghetto , sarebbe cmq caduta nel giardino. Il problema riproduzione secondo me si verifica nei primi anni , o nel caso di sovralimentazione .. in linea di massima dovrebbero essere gli stessi pesci che mangiando le uova tengono il laghetto in equilibrio. |
Rispondo un po qua e la ..
Se usi il telo consigliano di farlo in una giornata calda , in modo che la plastica del telo riscaldandosi diventi piu elastica e quindi sia piu facile non fare pieghe. Se fai 1 metro di profondità non hai problemi d' inverno. Hai scritto che il telo deve essere mezzo cm di spessore , il realta i piu comuni sono da mezzo mm. Poi la sabbia va si sotto , ma sopra il telo è inutile visto che sopra il telo in poco tempo si formerà uno strato di melma .. al limite consigliano di buttarci dentro terra per piantare direttamente le piante sul fondo , ma puoi anche non metterci niente e mettere le piante in vasi di terra , in questo modo hai meno problemi in fase di manutenzione. Penso che pesci e piante le puoi mettere pochi giorni dopo aver messo l' acqua. Solo in caso di pesci particolari e delicati aspetterei di piu. Per i filtri molti consigliano di non usarli , se metti tante piante e pochi pesci e di piccole dimensioni , l' acqua dovrebbe restare decente. E logico che con poche piante e tanti pesci l' acqua diventi verde , e allora se si vuole averla piu chiara serve pompa e filtro. Come pesci .. pesci rossi e gambusie , al limite se vuoi pesci della zona opta per quelli che restano di piccole dimensioni , alborelle , pesce sole , etc. etc. anche la carpa comune ti vivrebbe nel laghetto , ma ha un tasso di crescita troppo elevato. Le zanzare purtroppo sono un problema , nel senso che anche se metti pesci piccoli in grado di mangiare le uova , come le gambusie , hai sempre un giro di zanzare adulte che sono nate da altre parti , magari nei sottovasi dei tuoi vicini. Nel laghetto l' acqua non si cambia , e salvo casi particolari , non serve un tubo del troppo pieno , visto che la stessa quantità di acqua che cade nel laghetto , sarebbe cmq caduta nel giardino. Il problema riproduzione secondo me si verifica nei primi anni , o nel caso di sovralimentazione .. in linea di massima dovrebbero essere gli stessi pesci che mangiando le uova tengono il laghetto in equilibrio. |
per i pesci che sono presenti nel lago di Bolsena e che potrebbero stare nel laghetto
- carassio - carpa ( ma cresce molto ) - cavedano - persico sole - pesce gatto - scardola - tinca il problema di molte delle specie sopra e che crescono molto e quindi se li vuoi tenere per un paio di anni dovresti trovarli piccoli ... cosa assai difficile .. |
per i pesci che sono presenti nel lago di Bolsena e che potrebbero stare nel laghetto
- carassio - carpa ( ma cresce molto ) - cavedano - persico sole - pesce gatto - scardola - tinca il problema di molte delle specie sopra e che crescono molto e quindi se li vuoi tenere per un paio di anni dovresti trovarli piccoli ... cosa assai difficile .. |
innanzitutto grazie a tutti per i preziosi interventi, e a cesar per avermi anche dato le dritte sui pesci del lago (quali sono le specie tra quelle elencate che restano abbastanza "piccole per tutta la vita?" perche' considerero' unicamente quelle, sono un tipo che si affeziona molto alle cose/animali, quindi quello che ci mettero' non sono intenzionato a toglierlo finche' non saranno loro a morire per cause naturali).
Alla fine valutando meglio le possibilita' di spazio offerte dal giardino, e' probabile che verra' fuori piu' grosso, l'idea adesso sarebbe di fare un (circa) 6x4 sempre col solito metro e qualcosa di profondita' massima (quindi di telo mi servirebbe all'incirca 8x6 giusto?) ad ogni modo controllando qua e la' le varie offerte che riuscivo a trovare per i vari teli, ne ho trovati anche di altri materiali. dunque la domanda diventa, deve essere per forza in pvc il telo? Qualcuno mi sa dire se sono una buona alternativa o meno (tipo quelli della askoll)? li' sul loro sito li spacciano per migliori ma ovviamente non mi fido, volevo sapere cosa ne pensano gli esperti qui... Grazie ancora |
innanzitutto grazie a tutti per i preziosi interventi, e a cesar per avermi anche dato le dritte sui pesci del lago (quali sono le specie tra quelle elencate che restano abbastanza "piccole per tutta la vita?" perche' considerero' unicamente quelle, sono un tipo che si affeziona molto alle cose/animali, quindi quello che ci mettero' non sono intenzionato a toglierlo finche' non saranno loro a morire per cause naturali).
Alla fine valutando meglio le possibilita' di spazio offerte dal giardino, e' probabile che verra' fuori piu' grosso, l'idea adesso sarebbe di fare un (circa) 6x4 sempre col solito metro e qualcosa di profondita' massima (quindi di telo mi servirebbe all'incirca 8x6 giusto?) ad ogni modo controllando qua e la' le varie offerte che riuscivo a trovare per i vari teli, ne ho trovati anche di altri materiali. dunque la domanda diventa, deve essere per forza in pvc il telo? Qualcuno mi sa dire se sono una buona alternativa o meno (tipo quelli della askoll)? li' sul loro sito li spacciano per migliori ma ovviamente non mi fido, volevo sapere cosa ne pensano gli esperti qui... Grazie ancora |
marè.. con 6 x 4 ti prendi anche una barchetta a ci vai a pesca :-D
attento ai pesci predatori.. tipo il persico sole (che è stupendo) altrimenti metti leoni e agnelli nella stessa gabbia ;-) |
marè.. con 6 x 4 ti prendi anche una barchetta a ci vai a pesca :-D
attento ai pesci predatori.. tipo il persico sole (che è stupendo) altrimenti metti leoni e agnelli nella stessa gabbia ;-) |
Quote:
Non sono esperto di laghetti, ma se fai il bestione di 6x4 per me hai l'imbarazzo della scelta e puoi osare anche le carpe |
Quote:
Non sono esperto di laghetti, ma se fai il bestione di 6x4 per me hai l'imbarazzo della scelta e puoi osare anche le carpe |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl