![]() |
Lo avevo visto da qualche parte..credo che sia un "Calamaro" degli abissi.. o qualcosa del genere ma non ricordo esattamente quando/dove lo avessi visto.
|
Lo avevo visto da qualche parte..credo che sia un "Calamaro" degli abissi.. o qualcosa del genere ma non ricordo esattamente quando/dove lo avessi visto.
|
Dovrebbe essere una specie di chimera (inteso proprio come il pesce dell'ordine Chimaeriformes, non nel senso di scherzo della natura! ;-) )di profondità; un pesce imparentato con gli squali, in questo caso dotato però di una curiosa escrescenza carnosa...non dovrebbe essere un falso.
Da quel che so sono pesci che vivono a grandi profondità, dotati di una spina velenosa davanti alla pinna dorsale (che si vede bene nella foto) e lunghi intorno al metro e mezzo; di più non so dire. |
Dovrebbe essere una specie di chimera (inteso proprio come il pesce dell'ordine Chimaeriformes, non nel senso di scherzo della natura! ;-) )di profondità; un pesce imparentato con gli squali, in questo caso dotato però di una curiosa escrescenza carnosa...non dovrebbe essere un falso.
Da quel che so sono pesci che vivono a grandi profondità, dotati di una spina velenosa davanti alla pinna dorsale (che si vede bene nella foto) e lunghi intorno al metro e mezzo; di più non so dire. |
Per me quello è il vero mostro di Lock Ness #24
:-)) |
Per me quello è il vero mostro di Lock Ness #24
:-)) |
Quote:
|
Quote:
|
assolutamente vero
si chiama "Rhinochimaera pacifica" vive oltre i 1000 m di profondità |
assolutamente vero
si chiama "Rhinochimaera pacifica" vive oltre i 1000 m di profondità |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl