![]() |
Quote:
|
Quote:
|
baronio2, tralasciando l'episodio dei gyrino... vorrei fare una riflessione di più ampio respiro sulla tua vasca, basandomi da quanto leggo nel tuo profilo.
La popolazione è molto male assortita e gli esemplari delle diverse specie, oltre ad essere incompatibili fra loro sono in numero errato... quindi o non ti sei informato prima o, pur avendolo fatto, li hai buttati dentro lo stesso -28d# Il mio consiglio è di monitorare su che valori si stabilizza la vasca dopo qualche mese dall'avvio e di scegliere pesci adatti a quei valori. Inoltre, una volta deciso, inserisci i pesci una volta per tutte e non fare "fish shopping" un poco per volta: infatti ogni volta che immetti un pesce e l'acqua del sacchetto, immetti potenzialmente malattie, batteri e microorganismi estranei che possono provocare un macello. Se un pesce muore, pace... non si sostituisce come una lampadina bruciata a meno che non sia adeguatamente quarantenato per almeno 2 settimane IMVHO, ovviamente ;-) |
baronio2, tralasciando l'episodio dei gyrino... vorrei fare una riflessione di più ampio respiro sulla tua vasca, basandomi da quanto leggo nel tuo profilo.
La popolazione è molto male assortita e gli esemplari delle diverse specie, oltre ad essere incompatibili fra loro sono in numero errato... quindi o non ti sei informato prima o, pur avendolo fatto, li hai buttati dentro lo stesso -28d# Il mio consiglio è di monitorare su che valori si stabilizza la vasca dopo qualche mese dall'avvio e di scegliere pesci adatti a quei valori. Inoltre, una volta deciso, inserisci i pesci una volta per tutte e non fare "fish shopping" un poco per volta: infatti ogni volta che immetti un pesce e l'acqua del sacchetto, immetti potenzialmente malattie, batteri e microorganismi estranei che possono provocare un macello. Se un pesce muore, pace... non si sostituisce come una lampadina bruciata a meno che non sia adeguatamente quarantenato per almeno 2 settimane IMVHO, ovviamente ;-) |
comprare alla cieca per la bellezza di un pesce che non sappiamo se puo' adattarsi nelle nostre vasche è un errore comune, ma lo sbaglio piu' grande resta nel professionista che stà li per darci nomi esatti, e comunicarci tutto sul pesce, informarsi sui nostri valori e pesci e dirci se è compatibile. Io non l'ho mai visto fare. MAI.
... e non è bello |
comprare alla cieca per la bellezza di un pesce che non sappiamo se puo' adattarsi nelle nostre vasche è un errore comune, ma lo sbaglio piu' grande resta nel professionista che stà li per darci nomi esatti, e comunicarci tutto sul pesce, informarsi sui nostri valori e pesci e dirci se è compatibile. Io non l'ho mai visto fare. MAI.
... e non è bello |
Quote:
|
Quote:
|
Mi dispiace ma non sono dello stesso parere.
Probabilmente dove vi trovate siete pieni di negozi con acquari, pesci ecc ecc... Qui ce ne sta' solo uno e anche male assortito. Quando acquisto qui sono il primo ad informarmi sui pesci (anche perche' ci sono le etichette scritte) e confronto sempre il tipo di pesce con i miei valori (ph, gh ecc ecc..) per poi prendere la decisione di acquistarlo o meno. Ma vista la carenza di specie presenti e visto che mi ero ritrovato con la mia famiglia fuori, sono entrato in un negozio (anche grande) per vedere che cosa avesse. Una volta dentro ho visto quel pesce particolare, piccolo, simpatico. Non mi sono certo fermato alla sensazione di simpatia ma ho chiesto al venditore, dandogli tutte le informazioni relative al mio acquario (valori, temperatura, fotoperiodo ecc ecc...) e lui mi ha ASSICURATO che quel pesce FOSSE ADATTO al mio acquario, ai miei pesci ed ai miei valori. Non potendoci ritornare (vista la lontananza) mi sono fidato e l'ho acquistato. Dunque non capisco quanto avete scritto. Io do' la colpa al negoziante perche', se si fa' una domanda ad un esperto, ci si aspetta una risposta che non e' un parere, ma una "sentenza" di un esperto. Io cerco quanto posso di leggere, conoscere, sapere, ma non sono certo un laureato in materia! Sono un laureato in architettura e dunque architetto; quando faccio progetti, la gente si fida di me, perche' io sono il professionista e loro il cliente da appagare. E allora, se io vado dal negoziante, perche' devo essere ultra-laureato per non prendere fregature? Non ci si deve fidare del negoziante? Sicuramente l'esperienza mi portera' a poter conoscere tanti tipi di pesce, ma ancora non sono in grado. Dunque il negoziante era la persona piu' adatta a compiere il suo dovere: quello che un professionista deve sempre fare di fronte ad un cliente. State sicuri che quello non mi vedra' piu' lì. Comunque i forum sono belli anche per questo: quando ci sono pareri discordanti è lì che comincia il dialogo tra noi #36# Scusa Luca___... la prossima volta mi metto con il vocabolario! :-D |
Mi dispiace ma non sono dello stesso parere.
Probabilmente dove vi trovate siete pieni di negozi con acquari, pesci ecc ecc... Qui ce ne sta' solo uno e anche male assortito. Quando acquisto qui sono il primo ad informarmi sui pesci (anche perche' ci sono le etichette scritte) e confronto sempre il tipo di pesce con i miei valori (ph, gh ecc ecc..) per poi prendere la decisione di acquistarlo o meno. Ma vista la carenza di specie presenti e visto che mi ero ritrovato con la mia famiglia fuori, sono entrato in un negozio (anche grande) per vedere che cosa avesse. Una volta dentro ho visto quel pesce particolare, piccolo, simpatico. Non mi sono certo fermato alla sensazione di simpatia ma ho chiesto al venditore, dandogli tutte le informazioni relative al mio acquario (valori, temperatura, fotoperiodo ecc ecc...) e lui mi ha ASSICURATO che quel pesce FOSSE ADATTO al mio acquario, ai miei pesci ed ai miei valori. Non potendoci ritornare (vista la lontananza) mi sono fidato e l'ho acquistato. Dunque non capisco quanto avete scritto. Io do' la colpa al negoziante perche', se si fa' una domanda ad un esperto, ci si aspetta una risposta che non e' un parere, ma una "sentenza" di un esperto. Io cerco quanto posso di leggere, conoscere, sapere, ma non sono certo un laureato in materia! Sono un laureato in architettura e dunque architetto; quando faccio progetti, la gente si fida di me, perche' io sono il professionista e loro il cliente da appagare. E allora, se io vado dal negoziante, perche' devo essere ultra-laureato per non prendere fregature? Non ci si deve fidare del negoziante? Sicuramente l'esperienza mi portera' a poter conoscere tanti tipi di pesce, ma ancora non sono in grado. Dunque il negoziante era la persona piu' adatta a compiere il suo dovere: quello che un professionista deve sempre fare di fronte ad un cliente. State sicuri che quello non mi vedra' piu' lì. Comunque i forum sono belli anche per questo: quando ci sono pareri discordanti è lì che comincia il dialogo tra noi #36# Scusa Luca___... la prossima volta mi metto con il vocabolario! :-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl