AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Ciclidi Nani (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=374)
-   -   Che nani metto?!? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=162899)

winston 17-03-2009 10:27

Quote:

Originariamente inviata da Roberto!
Ciao a tutti riesumo questo topic per non creare ripetizioni!Ho misurato oggi i valori e domani faccio un cambio del 20% con osmosi mentre pulisco il filtro,i valori sono identici tranne il KH che s è abbassato a 4 :-)) ...sabato arrivano i borelli e gli oto dal pescivendolo e li inserisco...non vedo l'oraaaaaaaa ;-)
Per favore potete dirmi se le lumachine che ho descritto sopra vanno bene come cibo vivo?
Il ph lo lascio a 7.5 o tento di abbassarlo e soprattutto come??? :-)

Ciao
Comincio col dirti che il filtro non devi mai uscirlo dalla vasca,in quanto è la "casa" dei batteri,che come sai sono fondamentali per l'equilibrio della vasca!!!
Ti consiglio di fare,solo quando è davvero necessario,una pulizia leggera senza ovviamente toccare i canolicchi o le spugne dove sono insediati i batteri!!!
Come manutenzione generale invece ti consiglio di cambiare la lana di perlon ogni tre settimane circa,questo terrà il filtro in ordine!!!

Il pH è un po' altino per i nani,il valore ideale sarebbe 6.5,quindi dobbiamo provare ad abbassarlo un po'... impresa non facile però perchè il pH è legato al valore del Gh,quando diminuisce questo,scende di risflesso anche il pH!!!Però il Gh deve avere un valore sempre di almeno 2° - 3°,altrimenti il pH diventa INSTABILE e può nuocere ai pesci!!!
Tu hai scritto che il Gh è sceso da 6° a 4° molto probabilmente si è abbassato anche il pH,magari di poco e non te ne sei accorto,le scale cromatiche a volte ingannano!!!
A questo punto ti consiglio di continuare a fare i cambi d'acqua con acqua di osmosi,però se il kh si abbassa ulteriormente sarebbe utile trattare l'acqua,prima di fare il cambio,con dei sali minerali che servono proprio per non far scendere troppo il Kh.
Inoltre altre cose importanti per far abbassare il Ph sono la CO2 che già possiedi ed anche un po' di torba da mettere nel filtro,questa però rende l'acqua ambrata,deve piacerti questo effetto!!!
Ma che materiale hai per il fondo?

Gli A.Borelli sono davvero dei pesci spettacolari,hai fatto davvero un'ottima scelta!!!
Io,però,onestamente aspetterei ancora prima di inserire gli Otocinclus perchè sono pesci molto delicati e soffrono parecchi gli sbalzi dei valori dell'acqua...ti consiglio di inserirli quando avrai portato il Ph al valore che desideri!!!
Se hai qualche alghetta ti consiglio di comprare 1 Neritina(non di più!),si tratta di lumache che NON si riproducono in acquario,quindi non sono infestanti e si nutrono di tutti i resti di cibo e di alghe...inoltre ti garantisco che NON toccano le piante!Sono davvero molto utili,io nel mio acquario ne ho 3 e non mi hanno mai dato nessun problema!
Hai in mente di aggiungere altri pesci oltre a Borelli e Oto?

Per quanto riguarda le lumachine come cibo vivo,purtroppo non ti so aiutare...
Dove hai letto questa cosa?

p.s.Ora aspettiamo qualche bella foto!!!

winston 17-03-2009 10:27

Quote:

Originariamente inviata da Roberto!
Ciao a tutti riesumo questo topic per non creare ripetizioni!Ho misurato oggi i valori e domani faccio un cambio del 20% con osmosi mentre pulisco il filtro,i valori sono identici tranne il KH che s è abbassato a 4 :-)) ...sabato arrivano i borelli e gli oto dal pescivendolo e li inserisco...non vedo l'oraaaaaaaa ;-)
Per favore potete dirmi se le lumachine che ho descritto sopra vanno bene come cibo vivo?
Il ph lo lascio a 7.5 o tento di abbassarlo e soprattutto come??? :-)

Ciao
Comincio col dirti che il filtro non devi mai uscirlo dalla vasca,in quanto è la "casa" dei batteri,che come sai sono fondamentali per l'equilibrio della vasca!!!
Ti consiglio di fare,solo quando è davvero necessario,una pulizia leggera senza ovviamente toccare i canolicchi o le spugne dove sono insediati i batteri!!!
Come manutenzione generale invece ti consiglio di cambiare la lana di perlon ogni tre settimane circa,questo terrà il filtro in ordine!!!

Il pH è un po' altino per i nani,il valore ideale sarebbe 6.5,quindi dobbiamo provare ad abbassarlo un po'... impresa non facile però perchè il pH è legato al valore del Gh,quando diminuisce questo,scende di risflesso anche il pH!!!Però il Gh deve avere un valore sempre di almeno 2° - 3°,altrimenti il pH diventa INSTABILE e può nuocere ai pesci!!!
Tu hai scritto che il Gh è sceso da 6° a 4° molto probabilmente si è abbassato anche il pH,magari di poco e non te ne sei accorto,le scale cromatiche a volte ingannano!!!
A questo punto ti consiglio di continuare a fare i cambi d'acqua con acqua di osmosi,però se il kh si abbassa ulteriormente sarebbe utile trattare l'acqua,prima di fare il cambio,con dei sali minerali che servono proprio per non far scendere troppo il Kh.
Inoltre altre cose importanti per far abbassare il Ph sono la CO2 che già possiedi ed anche un po' di torba da mettere nel filtro,questa però rende l'acqua ambrata,deve piacerti questo effetto!!!
Ma che materiale hai per il fondo?

Gli A.Borelli sono davvero dei pesci spettacolari,hai fatto davvero un'ottima scelta!!!
Io,però,onestamente aspetterei ancora prima di inserire gli Otocinclus perchè sono pesci molto delicati e soffrono parecchi gli sbalzi dei valori dell'acqua...ti consiglio di inserirli quando avrai portato il Ph al valore che desideri!!!
Se hai qualche alghetta ti consiglio di comprare 1 Neritina(non di più!),si tratta di lumache che NON si riproducono in acquario,quindi non sono infestanti e si nutrono di tutti i resti di cibo e di alghe...inoltre ti garantisco che NON toccano le piante!Sono davvero molto utili,io nel mio acquario ne ho 3 e non mi hanno mai dato nessun problema!
Hai in mente di aggiungere altri pesci oltre a Borelli e Oto?

Per quanto riguarda le lumachine come cibo vivo,purtroppo non ti so aiutare...
Dove hai letto questa cosa?

p.s.Ora aspettiamo qualche bella foto!!!

Roberto! 17-03-2009 15:42

Ciaowinston, e grazie per i consigli! Ho il filtro Trio in dotazione della Askoll e quindi non so se c'è posto per mettere la torba..l'acqua d'osmosi che cambio la tratto sempre col sera acquatan e quando pulisco il filtro aggiungo il nitrivec per ristabilire al massimo la colonia batterica,si fa così no? :-))
come fondo ho del ghiaietto abbastanza fine e la cosa delle lumachine l'ho letta qua sul sito ma non ricordo il nome del topic...
Le foto arriveranno presto spero anche un pò di piccoli! ;-)
avevo pensato solo a borelli e oto dato il litraggio,dici che posso osare di più?
se ho capito bene,prima inserisco i nani e appena m si stabilizza il ph gli oto? #24

Roberto! 17-03-2009 15:42

Ciaowinston, e grazie per i consigli! Ho il filtro Trio in dotazione della Askoll e quindi non so se c'è posto per mettere la torba..l'acqua d'osmosi che cambio la tratto sempre col sera acquatan e quando pulisco il filtro aggiungo il nitrivec per ristabilire al massimo la colonia batterica,si fa così no? :-))
come fondo ho del ghiaietto abbastanza fine e la cosa delle lumachine l'ho letta qua sul sito ma non ricordo il nome del topic...
Le foto arriveranno presto spero anche un pò di piccoli! ;-)
avevo pensato solo a borelli e oto dato il litraggio,dici che posso osare di più?
se ho capito bene,prima inserisco i nani e appena m si stabilizza il ph gli oto? #24

Roberto! 17-03-2009 15:53

altra domanda...mettendo il cabone attivo si deve prima sciaquare o no?
perchè l'ho messo senza sciaquarlo e ha rilasciato qualche pezzettino minuscolo di carbone...ci fa qualcosa? #23

Roberto! 17-03-2009 15:53

altra domanda...mettendo il cabone attivo si deve prima sciaquare o no?
perchè l'ho messo senza sciaquarlo e ha rilasciato qualche pezzettino minuscolo di carbone...ci fa qualcosa? #23

Federico Sibona 17-03-2009 16:28

Roberto! (e winston), non si può dire che la lana si deve cambiare dopo tre settimane, dipende da troppe cose, si deve cambiare quando la portata del filtro cala significativamente.
Il pH al massimo può scendere di un pelo al diminuire del KH (non del GH), ma non certamente di quanto ti serve (7,5 --> 6,5/6,7), sempre restando in valori di sicurezza del KH (maggiore o uguale a 3) per evitare sbalzi di pH. Se continui a fare cambi con acqua di osmosi ti troverai sicuramente valori di KH pericolosi, dovresti preparare l'acqua dei cambi facendo una miscela di osmosi e rubinetto con un KH di 3/4 (si dovrebbero conoscere però i valori dell'acqua di rubinetto).
Le Neritina non gradiscono acque con pH inferiore a 7.
Secondo me il litraggio è scarso per ciclidi anche se piccoli, i maschi estendono il territorio di loro dominio su una certa superficie piuttosto ampia e diventano territoriali ed insofferenti verso qualunque abitante ivi presente. In parole povere: probabili liti ;-) . Non mi risulta che mangino chioccioline.
Gli Otocinclus si dovrebbero mettere più avanti nel tempo perchè gradiscono acqua ben matura e stabile.

Federico Sibona 17-03-2009 16:28

Roberto! (e winston), non si può dire che la lana si deve cambiare dopo tre settimane, dipende da troppe cose, si deve cambiare quando la portata del filtro cala significativamente.
Il pH al massimo può scendere di un pelo al diminuire del KH (non del GH), ma non certamente di quanto ti serve (7,5 --> 6,5/6,7), sempre restando in valori di sicurezza del KH (maggiore o uguale a 3) per evitare sbalzi di pH. Se continui a fare cambi con acqua di osmosi ti troverai sicuramente valori di KH pericolosi, dovresti preparare l'acqua dei cambi facendo una miscela di osmosi e rubinetto con un KH di 3/4 (si dovrebbero conoscere però i valori dell'acqua di rubinetto).
Le Neritina non gradiscono acque con pH inferiore a 7.
Secondo me il litraggio è scarso per ciclidi anche se piccoli, i maschi estendono il territorio di loro dominio su una certa superficie piuttosto ampia e diventano territoriali ed insofferenti verso qualunque abitante ivi presente. In parole povere: probabili liti ;-) . Non mi risulta che mangino chioccioline.
Gli Otocinclus si dovrebbero mettere più avanti nel tempo perchè gradiscono acqua ben matura e stabile.

Federico Sibona 17-03-2009 16:39

Roberto!, sì si deve sciacquare perchè in genere da nuovo è piuttosto polverulento (probabilmente per lo sfregamento dei granuli nel confezionamento e trasporto). Comunque non sarebbe da mettere se non in casi specifici, se lo hai appena messo ti consiglio di toglierlo, farlo asciugare e metterlo nel cassetto ;-)

Però, Roberto!, tutto quel che ti ho detto sono cose dette e stradette sul forum e sulle guide per acquari di acqua dolce sul portale, ritagliati un po' di tempo e leggi un po' ;-)
Vedi qui:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_guide.asp
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=210040
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=113415
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...421809#2421809

Federico Sibona 17-03-2009 16:39

Roberto!, sì si deve sciacquare perchè in genere da nuovo è piuttosto polverulento (probabilmente per lo sfregamento dei granuli nel confezionamento e trasporto). Comunque non sarebbe da mettere se non in casi specifici, se lo hai appena messo ti consiglio di toglierlo, farlo asciugare e metterlo nel cassetto ;-)

Però, Roberto!, tutto quel che ti ho detto sono cose dette e stradette sul forum e sulle guide per acquari di acqua dolce sul portale, ritagliati un po' di tempo e leggi un po' ;-)
Vedi qui:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_guide.asp
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=210040
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=113415
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...421809#2421809


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10184 seconds with 13 queries