![]() |
Anch'io vorrei mettere un filtro esterno per il mio 200 litri e vorrei posizionarlo sotto la vasca. Attualmente utilizzo una pompa regolabile fino a 800 litri (se non ricordo male la prevalenza è di 1 metro). Quindi dovrei utilizzare una pompa più potente, ma ho il dubbio che sia più rumorosa. Cosa mi dite?
|
Anch'io vorrei mettere un filtro esterno per il mio 200 litri e vorrei posizionarlo sotto la vasca. Attualmente utilizzo una pompa regolabile fino a 800 litri (se non ricordo male la prevalenza è di 1 metro). Quindi dovrei utilizzare una pompa più potente, ma ho il dubbio che sia più rumorosa. Cosa mi dite?
|
scusa ma che filtro esterno usi? cmq una pomap + grossa non vuol dire per forza più + rumurosa, basta scegliere quelle buone... quando la scegli miraccomando dai un okkio alla prevalnze + che alla portata... mi è capitato di vedere pompe da 1000lt all'orta ma con prevalenza di meno di un metro... e ricorda che prevalenza di un emtro vuol dire che a un metro hai 0 lt all'ora e cioè 400lt a mzzo metro e così via...
ciao |
In questo momento non ho un filtro esterno, ma uno interno.
Vorrei autcostruirmene uno esterno utilizzando l'attuale pompa (ho visto nelle istruzioni che ha a prevalenza 1,40mt). Comunque le tue indicazioni mi sono state utili. Grazie. :-) |
Io ho un interno e mi trovo benissimo,a mio parere sono più efficiente e convivono con l'acquario ed è giusto così.un filtro esterno esteticamente e molto Brutto da vedere meglio poi se nella vasca è nascosto bene un filtro interno manco si vede e non è rumoroso a differenza di quello esterno che lo è un pò di più
|
Quote:
Ho un pratiko 400 su una vasca da 250 litri ....si vede solo un tubo che pesca acqua e basta ...direi che è molto + brutto vedere una parete nera ..che un semplice tubo ...e a rumore è zero ...e pansare che utilizza una pompa da 1300litri ora ... #19 ..senza parlare che io ho guadagnato 8 litri sulla vasca ...tu li hai persi per lo spazio occupato ..la differenza magari è di 16 litri in totale ...e sulla stessa vasca perché tu ne hai 8 in meno ...io 8 in + CiauZ #18 |
Dipende anche da che tipo di vasca vuoi allestire e da quanto la vuoi popolare, e dal tipo di pesci che metti; talvolta i filtri interni degli acquari sono sottodimensionati rispetto ad alcuni allestimenti e possono provocare problemi di inquinamento perchè non riescono a smaltire l'inquinamento prodotto dai nostri ospiti e ci obbligano a cambi frequenti....quindi prima di decidere quale filtro avere, forse è bene avere le idee chiare su cosa si vuol mettere nella vasca e regolarsi di conseguenza...nel forum potrai certamene trovare opinioni utili Ciao!
|
Quote:
|
Guarda che non tutti possiamo permetterci un architetto che ci prepara la vasca ..e ci fa anche l'arredo.
...resto della mia modesta opinione Ciao |
...cmq io utilizzo l'esterno in modo "tradizionale", nascosto nel mobiletto sotto la vasca ed il comparto del Juvel come Biologico; in precedenza, usando solo l'interno avevo avuto svariati problemi nell'avviamento e , anche dopo l'avvio, i valori dell'acqua mostravano una certa riluttanza del filtro a compiere il proprio dovere. I tubi, ormai, sono nascosti dalle piante..per la pulizia degli stessi utilizzo una spugnetta infilata in un cavo del freno della bicicletta e mi trovo benissimo; l'impressione generale è che la coppia esterno interno sia una soluzione ottimale; certamente è costosa, ma ci sono anche vari esempi d come costruirsela risparmiando parecchio; l'unico ( modesto) consiglio che mi sento di dare è il seguente: tenetevi in casa delle guarnizioni di scorta...non si sa mai; è cmq una discussione che non troverà mai tutti d'accordo: ci sono gli "esternisti" e gli "internisti"... #22
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl