![]() |
Ciao io sono un profano in termini di gasteropodi...per pulire il guscio quando si riempie di schifezze uso un vecchio spazzolino da denti...con qualche grattatina e un pò di accortezza nel maneggiare il guscio si ottegono buoni risultati.
Sbaglio? Al momento risultati ottimi senza neanche una perdita ne una lamentela dalle lumacone! :-) |
Ciao io sono un profano in termini di gasteropodi...per pulire il guscio quando si riempie di schifezze uso un vecchio spazzolino da denti...con qualche grattatina e un pò di accortezza nel maneggiare il guscio si ottegono buoni risultati.
Sbaglio? Al momento risultati ottimi senza neanche una perdita ne una lamentela dalle lumacone! :-) |
Bene, allora credo che farò come mi hai detto dato che non ho avuto il tempo di comprare qualche neritina che mangerebbero loro le alghe dal guscio della ampu..
Ho fatto i test dell'acqua.. KH: 7 GH: 8/16°d KH: 3/6°d Credo che il GH e il KH siano bassini..vero??Forse è per questo che il guscio nuovo è così chiaro.. Come potrei fare per alzarli?? Ho visto in un sito che vendono il calcio liquido..dovrei usarlo??grazie mille.. |
Bene, allora credo che farò come mi hai detto dato che non ho avuto il tempo di comprare qualche neritina che mangerebbero loro le alghe dal guscio della ampu..
Ho fatto i test dell'acqua.. KH: 7 GH: 8/16°d KH: 3/6°d Credo che il GH e il KH siano bassini..vero??Forse è per questo che il guscio nuovo è così chiaro.. Come potrei fare per alzarli?? Ho visto in un sito che vendono il calcio liquido..dovrei usarlo??grazie mille.. |
i valori sono bassi, popolazione permettendo dovresti alzarli oppure dai cibi ricchi di calcio.
quello che tu chiami guscio nuovo non è altro che una sfaldatura dovuta ai continui cambi di valori. il guscio è composto da diversi strati e quello che vedi è un vecchio strato. |
i valori sono bassi, popolazione permettendo dovresti alzarli oppure dai cibi ricchi di calcio.
quello che tu chiami guscio nuovo non è altro che una sfaldatura dovuta ai continui cambi di valori. il guscio è composto da diversi strati e quello che vedi è un vecchio strato. |
Con l'ampu ho dei pesci rossi..come posso fare per alzare i valori??
Sono sicura che è davvero "guscio nuovo", perchè appena comprata la ampu era molto più piccola e non aveva quel pezzo di guscio..piano piano in vasca è cresciuto tutto quel pezzo più chiaro, che sono sicurissima che è nuovo e che non è uno sfaldamento del guscio vecchio..ho anche una foto sul cell della ampu appena comprata..tutto quel pezzo chiaro prima non c'era, è cresciuto in vasca! Ho letto (non so dove) che nelle lumache se i valori della nuova vasca sono diversi dai valori della vasca in cui sono cresciute spesso il guscio cresce diverso dal guscio "vecchio"..forse (non lo so è una mia idea!) ho dei valori troppo bassi in vasca quindi il guscio è cresciuto così..ci sta che ho scritto una scemata #13 non so..che ne dite?grazie mille. |
Con l'ampu ho dei pesci rossi..come posso fare per alzare i valori??
Sono sicura che è davvero "guscio nuovo", perchè appena comprata la ampu era molto più piccola e non aveva quel pezzo di guscio..piano piano in vasca è cresciuto tutto quel pezzo più chiaro, che sono sicurissima che è nuovo e che non è uno sfaldamento del guscio vecchio..ho anche una foto sul cell della ampu appena comprata..tutto quel pezzo chiaro prima non c'era, è cresciuto in vasca! Ho letto (non so dove) che nelle lumache se i valori della nuova vasca sono diversi dai valori della vasca in cui sono cresciute spesso il guscio cresce diverso dal guscio "vecchio"..forse (non lo so è una mia idea!) ho dei valori troppo bassi in vasca quindi il guscio è cresciuto così..ci sta che ho scritto una scemata #13 non so..che ne dite?grazie mille. |
Tibbi se leggi le discussioni di 10anni fa troverai scritte un sacco di scemente che però a quel tempo sambrano giuste, man mano che il tempo passa si scoprono cose nuove e a pubblicare le scoperte non sono io o uno qualunque ma sono "studiosi"
il guscio è formato da diversi strati, il primo strato è costituito da tantissimi strati di una proteina resistente chiamata conchiolina che ha anche il compito di dare colore, per quanto possa essere resistente tende a staccarsi con i cambi di valori. e molto spesso quando si trasferisce una lumaca da una vasca all'altra il colore della parte anteriore del guscio si schiariche perchè si sfalada. la parte anteriore del guscio è senz'altro la parte nuova del guscio come le spirali la parte più vecchia, ma questo non centra nulla con lo stacco di colore. qui puoi vedere un mio esemplare col guscio super sfaldato, questo perchè usando la Co2 che abbassa il ph quando faccio il cambio uso acqua con valori diversi. |
Tibbi se leggi le discussioni di 10anni fa troverai scritte un sacco di scemente che però a quel tempo sambrano giuste, man mano che il tempo passa si scoprono cose nuove e a pubblicare le scoperte non sono io o uno qualunque ma sono "studiosi"
il guscio è formato da diversi strati, il primo strato è costituito da tantissimi strati di una proteina resistente chiamata conchiolina che ha anche il compito di dare colore, per quanto possa essere resistente tende a staccarsi con i cambi di valori. e molto spesso quando si trasferisce una lumaca da una vasca all'altra il colore della parte anteriore del guscio si schiariche perchè si sfalada. la parte anteriore del guscio è senz'altro la parte nuova del guscio come le spirali la parte più vecchia, ma questo non centra nulla con lo stacco di colore. qui puoi vedere un mio esemplare col guscio super sfaldato, questo perchè usando la Co2 che abbassa il ph quando faccio il cambio uso acqua con valori diversi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl