![]() |
anche a me piacerebbe saperlo :-)) :-)) :-)) :-))
|
anche a me piacerebbe saperlo :-)) :-)) :-)) :-))
|
idem
|
idem
|
credo che ha usato i tre giorni di buio, comunque vediamo cosa dice lui.
|
credo che ha usato i tre giorni di buio, comunque vediamo cosa dice lui.
|
salve ragazzi....e' stata davvero stressante e dura come battaglia ma alla fine ce l'ho fatta....
allora ho consultato parecchi forum che parlavano di cianobatteri....alla fine ho trovato un articolo molto dettagliato sull'argomento.... In pratica i ciano amano e odiano parecchie cose...io mi sono soffermato su quello che odiano!! #19 #22 Ho cambiato skimmer che mi ha aiutato a scendere i nitrati(anche se non erano la causa scatenante dei ciano) Ho aumentato la salinita' dell'acqua fino ad arrivare a 1024 circa. Ho ridotto leggermente le ore di luce da 12 a 10 giornaliere (lasciando le attiniche a 11) Faccio cambi settimanali di acqua di 10 litri nel quale aggiungo 20 ml di batteri. Ad ogni cambio ho sifonato e ripulito i ciano dalle roccie e dal fondo. Ho cambiato la disposizione delle pompe di movimento da una di fronte all'altra (posizione errata) mettendole sul vetro posteriore che sparano dritte sul vetro anteriore. pazienza....e ancora pazienza e piano piano vanno via..... |
salve ragazzi....e' stata davvero stressante e dura come battaglia ma alla fine ce l'ho fatta....
allora ho consultato parecchi forum che parlavano di cianobatteri....alla fine ho trovato un articolo molto dettagliato sull'argomento.... In pratica i ciano amano e odiano parecchie cose...io mi sono soffermato su quello che odiano!! #19 #22 Ho cambiato skimmer che mi ha aiutato a scendere i nitrati(anche se non erano la causa scatenante dei ciano) Ho aumentato la salinita' dell'acqua fino ad arrivare a 1024 circa. Ho ridotto leggermente le ore di luce da 12 a 10 giornaliere (lasciando le attiniche a 11) Faccio cambi settimanali di acqua di 10 litri nel quale aggiungo 20 ml di batteri. Ad ogni cambio ho sifonato e ripulito i ciano dalle roccie e dal fondo. Ho cambiato la disposizione delle pompe di movimento da una di fronte all'altra (posizione errata) mettendole sul vetro posteriore che sparano dritte sul vetro anteriore. pazienza....e ancora pazienza e piano piano vanno via..... |
mano54, non c'è una panoramica della vasca quindi non sò se è anche il tuo caso ma se metto le pompe di movimento come dici tu avendo lps sul fondo anteriore della vasca si crea un sacco di turbolenze che li danneggiano ,il punto fondamentale per me è calibrare il giusto mov tra lps sps e ciano , sulla salinita credo tu abbia fatto benissimo perche a me sono comparsi dopo un errore di calcolo avevo 1020 in vasca ora 1025 .......... i batteri li nutri giornalmente o li aggiungi ai cambi e basta .
|
mano54, non c'è una panoramica della vasca quindi non sò se è anche il tuo caso ma se metto le pompe di movimento come dici tu avendo lps sul fondo anteriore della vasca si crea un sacco di turbolenze che li danneggiano ,il punto fondamentale per me è calibrare il giusto mov tra lps sps e ciano , sulla salinita credo tu abbia fatto benissimo perche a me sono comparsi dopo un errore di calcolo avevo 1020 in vasca ora 1025 .......... i batteri li nutri giornalmente o li aggiungi ai cambi e basta .
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl