![]() |
Maiden, anche io ho avuto recentemente vari problemi...la vasca salmastra quasi andata (con morte di tutte le piante di microsorium, due caridine e tutto da rifare in termini di salinità), nel 60 lt sto cercando di combattere una malattia che mi sta decimando solo le femmine di endler (sembra ictio ma è probabile una fungosi visto che gli lacera anche le pinne).
Tieni duro, purtroppo shit appens... :-) |
Maiden, anche io ho avuto recentemente vari problemi...la vasca salmastra quasi andata (con morte di tutte le piante di microsorium, due caridine e tutto da rifare in termini di salinità), nel 60 lt sto cercando di combattere una malattia che mi sta decimando solo le femmine di endler (sembra ictio ma è probabile una fungosi visto che gli lacera anche le pinne).
Tieni duro, purtroppo shit appens... :-) |
MonstruM, a tenere duro tengo duro, la cosa che mi fa innervosire è il non poter fare nulla...
appena posso vedo di sentire il negoziante, ma sono sicuro che anche lui non saprà che dirmi... -28d# |
MonstruM, a tenere duro tengo duro, la cosa che mi fa innervosire è il non poter fare nulla...
appena posso vedo di sentire il negoziante, ma sono sicuro che anche lui non saprà che dirmi... -28d# |
Maiden, , vedi di farcela;
sono cose che capitano, così come , a volte, la passione acquariofila scema anche senza non avere il ben minimo problema nelle vasche. in casi come il tuo, bisogna secondo me cercare di fare tutto il possibile, tramite trattamenti "ad ampio spettro", per cercare di salvare il possibile. a proposito di una eventuale vaschetta in più, io comunque te la consiglio.....prendi un 20L completo di tutto con 50€ e lo allestisci, nel caso si dovesse ripresentare un problema del genere....e quando non la usi, ci allevi solo qualche pianta "figlia" di quelle della avsca grande; comunque, se tutto dovesse andare male, pensa che potrai sempre ricominciare, con tanta esperienza e consapevolezza in più, una nuova avventura. ciao, perry |
Maiden, , vedi di farcela;
sono cose che capitano, così come , a volte, la passione acquariofila scema anche senza non avere il ben minimo problema nelle vasche. in casi come il tuo, bisogna secondo me cercare di fare tutto il possibile, tramite trattamenti "ad ampio spettro", per cercare di salvare il possibile. a proposito di una eventuale vaschetta in più, io comunque te la consiglio.....prendi un 20L completo di tutto con 50€ e lo allestisci, nel caso si dovesse ripresentare un problema del genere....e quando non la usi, ci allevi solo qualche pianta "figlia" di quelle della avsca grande; comunque, se tutto dovesse andare male, pensa che potrai sempre ricominciare, con tanta esperienza e consapevolezza in più, una nuova avventura. ciao, perry |
Intanto cerca di capire perche le piante marciscono, fai dei tentativi magari inserendone di nuove , fattele spedire da qualcuno al mercatino con pochi euro, togli tutte quelle che non ti piacciono e cambia spesso l'acqua.
Ricordati che quando effettui una cura battericida ad ampio spettro devi preservare gli elemnti filtranti togliendoli dal filtro e mettendoli in un secchio/bacinella con aereatore altrimenti uccidi pure i nitrosomas e compagnia bella. Una volta sitemata la flora pensiamo alla fauna . Io ho avuto il betta che per un mese ha sostato sul fondo dell'acquario ,senza 1 motivo apparente, poi improvvisamente ha ripreso d'apprima a mangiare poi e' tornato quello di sempre, sebbene sia un esemplare di circa un paio d'anni. per cui trova il motivo del loro malessere e loro guariranno anche senza medicinali. Il mio primo acquario ,il sessanta litri ancora ce l'ho sebbene ora ho vasche migliori lo tengo apposta per ricordarmi di tutti gli errori commessi e per evitare in futuro di farne altri per gli stessi motivi. |
Intanto cerca di capire perche le piante marciscono, fai dei tentativi magari inserendone di nuove , fattele spedire da qualcuno al mercatino con pochi euro, togli tutte quelle che non ti piacciono e cambia spesso l'acqua.
Ricordati che quando effettui una cura battericida ad ampio spettro devi preservare gli elemnti filtranti togliendoli dal filtro e mettendoli in un secchio/bacinella con aereatore altrimenti uccidi pure i nitrosomas e compagnia bella. Una volta sitemata la flora pensiamo alla fauna . Io ho avuto il betta che per un mese ha sostato sul fondo dell'acquario ,senza 1 motivo apparente, poi improvvisamente ha ripreso d'apprima a mangiare poi e' tornato quello di sempre, sebbene sia un esemplare di circa un paio d'anni. per cui trova il motivo del loro malessere e loro guariranno anche senza medicinali. Il mio primo acquario ,il sessanta litri ancora ce l'ho sebbene ora ho vasche migliori lo tengo apposta per ricordarmi di tutti gli errori commessi e per evitare in futuro di farne altri per gli stessi motivi. |
Perry Cox, guarda, stranamente questa volta l'ho presa abbastanza bene (dopo il normale momento di sconforto), e anzi non vedo l'ora di ricominciare, cercando di fare le cose ancora meglio...
infatti il problema sta proprio nel fatto che ora come ora non posso fare niente..è questa la cosa che mi da più fastidio, guardare la vasca deperire e non poter fare nulla.. per la vaschetta in più, ti assicuro che casa mia è troppo piccola perfino per un 20 litri!! ovviamente, in caso di necessità, un modo lo si trova, non ci sono dubbi, il problema è che io dovrei quarantenare, per almeno un paio di mesi, 27 pescetti, e, per forza di cose, 20 litri (così come 30 o 40) non mi bastano... per rispondere anche a flashg, il problema del mio acquario è che ormai è andato, c'è poco da fare.. la cura con quell'antibiotico in vasca è stata un'azzardata, ma fatta perchè vi assicuro che l'alternativa era non fare niente.. sapevo che rischiavo (anche se sinceramente non mi aspettavo questa risposta), ma il problema è che io non dovevo curare solo i pescetti (per cui, giustamente, bastava isolarli da qualche altra parte ed effettuare la cura), ma tutta la vasca, prima di deciderne, definitivamente, il necessario riallestimento.. infatti, già a novembre (se non sbaglio) con lele32 e polimarzio si era arrivati alla conclusione che l'unica cosa da fare era quarantenare i pesci e, dopo una buona sterilizzazione, riallestire la vasca... sinceramente non ho capito se si tratti di tbc o meno, ma essendo l'ipotesi più probabile, questa è l'unica via da percorrere... io, anche sotto spinta del negoziante, ho fatto un ultimo tentativo, che però non ha dato benefici (se non apparenti per poche settimane), ma anzi ha fatto collassare la situazione.... ok ho scritto tantissimo, ma volevo spiegarvi un pò la situazione, tanto per chiarire anche a voi come stanno le cose... ora vedo cosa fare, al massimo affitto un monolocale per tenere la vasca dove effettuare la quarantena... :-D scherzo eh, almeno ci ridiamo sopra... ;-) ps. grazie per i consigli....... :-) |
Perry Cox, guarda, stranamente questa volta l'ho presa abbastanza bene (dopo il normale momento di sconforto), e anzi non vedo l'ora di ricominciare, cercando di fare le cose ancora meglio...
infatti il problema sta proprio nel fatto che ora come ora non posso fare niente..è questa la cosa che mi da più fastidio, guardare la vasca deperire e non poter fare nulla.. per la vaschetta in più, ti assicuro che casa mia è troppo piccola perfino per un 20 litri!! ovviamente, in caso di necessità, un modo lo si trova, non ci sono dubbi, il problema è che io dovrei quarantenare, per almeno un paio di mesi, 27 pescetti, e, per forza di cose, 20 litri (così come 30 o 40) non mi bastano... per rispondere anche a flashg, il problema del mio acquario è che ormai è andato, c'è poco da fare.. la cura con quell'antibiotico in vasca è stata un'azzardata, ma fatta perchè vi assicuro che l'alternativa era non fare niente.. sapevo che rischiavo (anche se sinceramente non mi aspettavo questa risposta), ma il problema è che io non dovevo curare solo i pescetti (per cui, giustamente, bastava isolarli da qualche altra parte ed effettuare la cura), ma tutta la vasca, prima di deciderne, definitivamente, il necessario riallestimento.. infatti, già a novembre (se non sbaglio) con lele32 e polimarzio si era arrivati alla conclusione che l'unica cosa da fare era quarantenare i pesci e, dopo una buona sterilizzazione, riallestire la vasca... sinceramente non ho capito se si tratti di tbc o meno, ma essendo l'ipotesi più probabile, questa è l'unica via da percorrere... io, anche sotto spinta del negoziante, ho fatto un ultimo tentativo, che però non ha dato benefici (se non apparenti per poche settimane), ma anzi ha fatto collassare la situazione.... ok ho scritto tantissimo, ma volevo spiegarvi un pò la situazione, tanto per chiarire anche a voi come stanno le cose... ora vedo cosa fare, al massimo affitto un monolocale per tenere la vasca dove effettuare la quarantena... :-D scherzo eh, almeno ci ridiamo sopra... ;-) ps. grazie per i consigli....... :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl