AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Alimentazione e mangimi dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=109)
-   -   Cause del contagio pesci da cibo vivo. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=161893)

Victor Von DOOM 04-03-2009 17:28

silvia c, ma si tratta di Artemie?
Quelle è difficile che diano problemi, se non erro #24

Victor Von DOOM 04-03-2009 17:28

silvia c, ma si tratta di Artemie?
Quelle è difficile che diano problemi, se non erro #24

silvia c 04-03-2009 22:03

Si, si tratta di artemie. In realtà non credo che il mio problema derivi dal cibo vivo, ma sai come si dice prevenire è meglio che curare e sono proprio stufa di veder pesciotti sani e vispi che mi si ammalano. Vado per esclusione.

silvia c 04-03-2009 22:03

Si, si tratta di artemie. In realtà non credo che il mio problema derivi dal cibo vivo, ma sai come si dice prevenire è meglio che curare e sono proprio stufa di veder pesciotti sani e vispi che mi si ammalano. Vado per esclusione.

Victor Von DOOM 07-03-2009 20:10

silvia c, per quanto ne so io, le Artemie non dovrebbero veicolare parassitosi ed altre patologie.
Ma usi solo quelle? Nessun altro alimento?

Victor Von DOOM 07-03-2009 20:10

silvia c, per quanto ne so io, le Artemie non dovrebbero veicolare parassitosi ed altre patologie.
Ma usi solo quelle? Nessun altro alimento?

silvia c 09-03-2009 11:22

No alimento con diversi mangimi, + spesso il grano mix mini jbl (1click che secondo loro vale per 5 pesci, ma per la mia vasca vale per tutti ), pasticche novo pleco 3 volte la settimana, gala jbl in fiocchi un po' + di rado e poi saltuariamente (molto) il novo fil e l'artemia secca. la sera pisellini o zucchetti sbollentati molto apprezzati da tutti a volte misti con aglio in polvere. Domenica cinghia. L'artemia viva la metto in acquario ogni tanto perchè c'è piccolina, una femmina di colisa che mi è nata ad agosto che è la mia prima nata e sopravvissuta e quindi la + coccolata. Ho avuto problemi per sovralimentazione in passato e poi mi sono accorta che anche se le razze che ho non si disturbano, alcune sono veramente troppo + voraci con uno squilibrio alimentare a lungo andare. In particolare i neon, dove passano loro non ce n'è per nessuno.

silvia c 09-03-2009 11:22

No alimento con diversi mangimi, + spesso il grano mix mini jbl (1click che secondo loro vale per 5 pesci, ma per la mia vasca vale per tutti ), pasticche novo pleco 3 volte la settimana, gala jbl in fiocchi un po' + di rado e poi saltuariamente (molto) il novo fil e l'artemia secca. la sera pisellini o zucchetti sbollentati molto apprezzati da tutti a volte misti con aglio in polvere. Domenica cinghia. L'artemia viva la metto in acquario ogni tanto perchè c'è piccolina, una femmina di colisa che mi è nata ad agosto che è la mia prima nata e sopravvissuta e quindi la + coccolata. Ho avuto problemi per sovralimentazione in passato e poi mi sono accorta che anche se le razze che ho non si disturbano, alcune sono veramente troppo + voraci con uno squilibrio alimentare a lungo andare. In particolare i neon, dove passano loro non ce n'è per nessuno.

ilVanni 09-03-2009 11:51

Se il cibo vivo è allevato in casa o in ambiente dove non ha possibilità di contagio, i rischi sono minimi. Diverso il discorso se il cibo vivo è raccolto in natura.
Le artemie non dovrebbero veicolare nulla (sono uova). Casomai attenta a lasciare i contenitori all'esterno: zanzare ed altri insetti potrebbero in teoria "contagiare" la colonia posandosi sulla superficie e portando patogeni da altri specchi d'acqua. Il rischio però è veramente minimo.
Anche per il cibo più "sporco" (tipo i lombrichi), basta allevarli in una vaschetta di terra sterile (per sterilizzarla mettila in forno o nel microonde) e liberare i lombrichi riproduttori dopo la deposizione delle uova. I parassiti generalmente non passano da genitore a figlio. Poi ovviamente il rischio zero non ce l'hai mai (ma nemmeno con i mangimi commerciali).

ilVanni 09-03-2009 11:51

Se il cibo vivo è allevato in casa o in ambiente dove non ha possibilità di contagio, i rischi sono minimi. Diverso il discorso se il cibo vivo è raccolto in natura.
Le artemie non dovrebbero veicolare nulla (sono uova). Casomai attenta a lasciare i contenitori all'esterno: zanzare ed altri insetti potrebbero in teoria "contagiare" la colonia posandosi sulla superficie e portando patogeni da altri specchi d'acqua. Il rischio però è veramente minimo.
Anche per il cibo più "sporco" (tipo i lombrichi), basta allevarli in una vaschetta di terra sterile (per sterilizzarla mettila in forno o nel microonde) e liberare i lombrichi riproduttori dopo la deposizione delle uova. I parassiti generalmente non passano da genitore a figlio. Poi ovviamente il rischio zero non ce l'hai mai (ma nemmeno con i mangimi commerciali).


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07769 seconds with 13 queries