![]() |
mauri10565, Mauri , abbi pazienza ma non si può postare link ;-)
|
ALGRANATI, Sorry....
|
mauri10565, no problem, ma comunque lo puoi dire in mp :-)) ;-)
|
si sono i panetti da 25gr io lo dosato un paio di volte[1 volta la settimana] e il risultato sembra buono continuerò con questo dosaggio[2gr x200lt]
|
ciao ragazzi, ho provato subito dopo che ho mandato il messaggio.
la quantità che ha indicato mauri. panetta da 25 (immaginavo, non ne ho mai viste di diverse ma non si sa mai) divisa per dieci ed ancora per dieci (ho un 25litri netti effettivi). spruzzato direttamente sui coralli con siringa. mi sembra abbiano reagito bene, azzarderei estroflettendo ancora di più i polipi (non vorrei essermi suggestionato). ho però interrotto circa a metà dopo aver visto un intorbidamento, subito riassorbito dal sistema. una piccola conchiglietta filtratrice, mio personale indicatore di sostanze non accette (si chiude), si è spalancata. anche il piccolo sarco ha reagito bene. dunque, i coralli mangiano tendenzialmente batteriop., il fito dovrebbe servire per alimentare il batteriop. (correggetemi se sbaglio). il lievito sono batteri, quindi disciolti in acqua sono batteriop. . abbiamo un modo per alimentare i coralli. ora: troppi causerebbero inquinamento, c'è qualcuno che ha testato un eventuale aumento di fosfati? in combinazione con la vodka, dovrebbe essere auspicabile utilizzare a giorni alterni, per non esagerare con la carica batterica, concordate? credo sia meglio usarla il g dopo , la vodka, per alimentare quei batteri che, magari, si ciberebbero anche degli scarti prodotti dai batteri. abra, quanto è la tua vasca, in litri? confermi 1/1,5g x 100l(qui impazzisco, col nano...)? scusate la prolissità, ma mi interessa capire alcune cose... io l'ho spuzzata a pompe ferme ma con schiumatoio acceso in sump, per sicurezza. a distanza di 30 minuti la schiumazione non è eccessiva, è aumentata ma non eccessiva. ho avuto una torbidità data dai batteri e, se ho tagliato bene la panetta(:-)) -11 #23) dovrei aver dato circa la metà delle dosi consigliate ma direzionate sui coralli. ripongo le domande: -rischi sovradosaggi? - differenze qualitative con i cibi commerciali(io credo il lievito sia meglio, più diretto, concentrato e VIVO!)? -possibili utilizzi con vodka? ho postato la mia prima esperienza ed ho ragionato su alcune cose e sulla carta e dalla reazione dei coralli(vedremo domani e nei giorni a seguire) sono soddisfatto. mi rimangono queste domande. chi mi aiuta? grazie per le celeri risposte fin'ora! ;-) ;-) ;-) |
Quote:
|
ale_nars, spettacolo! molto interessante! proverò anche questa ma meriterà un post a parte!
bah, si. tecnicamente hai ragione. il lievito forse non sopravvive. convalida la preoccupazione del sovradosaggio! comunque i coralli mangiano batteri vivi e questo non è male! se muoiono, credo che vedrò un bell'aumento di copepodi ecc... quindi tu dici che biodigest potrebbe essere meglio... ma mi domando: quanto sopravvivono vivi dentro la fialetta? credo che preparare cibo fresco sia meglio. l'argomento è complesso... ottimi contributi! ps: appena il post si esaurisce, ne apro uno su questo latte... thank's! |
cerash, secondo me stai correndo troppo.
in un sistema così piccolino ci andrei molto cauto e con dosi molto sotto rispetto alle vasche grandi che hanno poteri riducenti nettamente superiori. come ti ha detto ale_nars non è QUEL bacterioplancton che ciba i coralli in natura ma è abbastanza indubbio che il lievito di birra agisca come tanti cibi che diamo normalmente ai coralli, magari sporcando meno e dando una mano al sistema,....ma questo è ancora da verificare ;-) insomma io consiglio sicuramente di provarlo ma con cautela e in sistemi non troppo piccolini ;-) |
ALGRANATI, apprezzo la tirata d'orecchi... :-)) ;-) infatti ne ho dato meno di quanto se ne consigliava, circa la metà, e ho tenuto lo skimmer acceso. ma è un rischio che, andando avanti mi faccia "prendere la mano"... :-)) #23
ho letto, infatti, che ha controindicazioni, alla lunga e se si esagera, tra le quali acidificazione... chi ne sa qualcosa? questo mi interessa molto! ho letto che campano in acqua salata! |
gli enzimi del lievito....campano in acqua salata....garantito al limone :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl