![]() |
Il problema è che ho notato un rallentamento nella crescita delle piante (con conseguente spasso per le alghe) in concomitanza con una crescita strana dell'hygrofila polisperma (ha cominciato a strisciare) ( http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...190&highlight= ).
Da quello che so succede quando si formano fosfati di ferro per legame tra il ferro non chelato e fosfati in eccesso; a cui le piante rispondono rallentando la crescita e iniziando a strisciare in cerca del ferro che legando il fosforo precipita. Quindi il risultato è una specie di carenza di ferro disponibile.. Ora.. siccome io non ho fatto niente (se non togliere 4 botia che erano troppi) non capivo il motivo di questo rallentamento e di questa precipitazione.. Cioè ho fatto un sacco di ipotesi.. tipo che i botia mi tenevano in sospensione più ferro scorrazzando sempre per il fondo,oppure un rallentamento per diminuzione dei nitrati,ma mi sembra impossibile perchè erano alti (però adesso ho finito i test e non posso misurare niente,devo aspettare la prossima settimana)..Compreso il fatto che facendo cambi settimanali porto via il ferro e i micro dal protocollo che invece prevede i cambi quindicinali.. per cui pensavo.. se doso settimanalmente dopo il cambio,di fatto reintegro quella parte di micro e ferro che ho tolto rispettanto il protocollo.. Ma se mischiando e15 e v30 mi riprecipita tutto sono punto e d'accapo! Te quindi mi consigli di dimezzare le dosi di e15 e v30 alternandole a dosi di un quarto alla settimana giusto? Pensi che cosi si risolva? |
Il problema è che ho notato un rallentamento nella crescita delle piante (con conseguente spasso per le alghe) in concomitanza con una crescita strana dell'hygrofila polisperma (ha cominciato a strisciare) ( http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...190&highlight= ).
Da quello che so succede quando si formano fosfati di ferro per legame tra il ferro non chelato e fosfati in eccesso; a cui le piante rispondono rallentando la crescita e iniziando a strisciare in cerca del ferro che legando il fosforo precipita. Quindi il risultato è una specie di carenza di ferro disponibile.. Ora.. siccome io non ho fatto niente (se non togliere 4 botia che erano troppi) non capivo il motivo di questo rallentamento e di questa precipitazione.. Cioè ho fatto un sacco di ipotesi.. tipo che i botia mi tenevano in sospensione più ferro scorrazzando sempre per il fondo,oppure un rallentamento per diminuzione dei nitrati,ma mi sembra impossibile perchè erano alti (però adesso ho finito i test e non posso misurare niente,devo aspettare la prossima settimana)..Compreso il fatto che facendo cambi settimanali porto via il ferro e i micro dal protocollo che invece prevede i cambi quindicinali.. per cui pensavo.. se doso settimanalmente dopo il cambio,di fatto reintegro quella parte di micro e ferro che ho tolto rispettanto il protocollo.. Ma se mischiando e15 e v30 mi riprecipita tutto sono punto e d'accapo! Te quindi mi consigli di dimezzare le dosi di e15 e v30 alternandole a dosi di un quarto alla settimana giusto? Pensi che cosi si risolva? |
Quote:
Misura nitrati e fosfati vediamo cosa manca. Quote:
|
Quote:
Misura nitrati e fosfati vediamo cosa manca. Quote:
|
La prossima settimana li misuro..cmq un paio di giorni fa ho provato a mettere metà e15 e sto notando una leggera risposta dei muschi che hanno iniziato a gemmare.. vediamo un pò.. anche io ero combattuto tra nitrati e ferro-fosfati.. ma senza sti cavolo di test mi sento inutile!! -04 Ho finito tutto e visto che prima era tutto stabile l'ho presa con calma.. lunedi faccio un big ordine su aquariumline!! :-D
|
La prossima settimana li misuro..cmq un paio di giorni fa ho provato a mettere metà e15 e sto notando una leggera risposta dei muschi che hanno iniziato a gemmare.. vediamo un pò.. anche io ero combattuto tra nitrati e ferro-fosfati.. ma senza sti cavolo di test mi sento inutile!! -04 Ho finito tutto e visto che prima era tutto stabile l'ho presa con calma.. lunedi faccio un big ordine su aquariumline!! :-D
|
Allora i valori sono:
Ph: 7.6 Nh4:0 No3:20 No2: minori di 0,025 Fe: 0.1 (credo in prevalenza ferro ferrico e fosfato di ferro,ma non so quale misure il test della jbl che ho usato..) Gh:8 Po4: 0.8 Kh: (hanno sbagliato a mandarmi il test e me ne hanno mandati 2 per il Gh,quindi ipotizzo tra 3 e 5 come è sempre stato) Stò risistemando il ph che deve essere salito perchè mi si stava esaurendo il boccione di Co2. L'idea era questa: Il ph sopra 7.5 libera il ferro (ferroso) dal chelante e lo trasforma in ferrico che reagisce facilmente con i fosfati e precipita;da cui la crescita strisciante dell'hygrofila polisperma e il valore del fosfato a 0.8 che sebbene sia altino secondo me non rileva il valore reale che è più alto ancora propio perchè parecchio è precipitato. Il ferro che non si lega resta in sospenzione come ferro ferrico che viene assorbito peggio del ferroso dalle piante e meglio dalle alghe;da cui la baldoria delle filamentose.. Ora la mia idea era questa: Ristabilizzare il ph a 6.8 e cambio dell'acqua (pescata soprattutto dal fondo) per abbassare i fosfati al massimo a 0.5 (meglio meno). Il tutto per adesso lasciando invariato il protocollo (sospeso il plantgold) Suggerimenti? |
Allora i valori sono:
Ph: 7.6 Nh4:0 No3:20 No2: minori di 0,025 Fe: 0.1 (credo in prevalenza ferro ferrico e fosfato di ferro,ma non so quale misure il test della jbl che ho usato..) Gh:8 Po4: 0.8 Kh: (hanno sbagliato a mandarmi il test e me ne hanno mandati 2 per il Gh,quindi ipotizzo tra 3 e 5 come è sempre stato) Stò risistemando il ph che deve essere salito perchè mi si stava esaurendo il boccione di Co2. L'idea era questa: Il ph sopra 7.5 libera il ferro (ferroso) dal chelante e lo trasforma in ferrico che reagisce facilmente con i fosfati e precipita;da cui la crescita strisciante dell'hygrofila polisperma e il valore del fosfato a 0.8 che sebbene sia altino secondo me non rileva il valore reale che è più alto ancora propio perchè parecchio è precipitato. Il ferro che non si lega resta in sospenzione come ferro ferrico che viene assorbito peggio del ferroso dalle piante e meglio dalle alghe;da cui la baldoria delle filamentose.. Ora la mia idea era questa: Ristabilizzare il ph a 6.8 e cambio dell'acqua (pescata soprattutto dal fondo) per abbassare i fosfati al massimo a 0.5 (meglio meno). Il tutto per adesso lasciando invariato il protocollo (sospeso il plantgold) Suggerimenti? |
Sago1985,
Condivido il tuo ultimo discorso ed anch'io procederei come hai detto tu: Quote:
Quote:
Sono indeciso se eliminare del tutto il V30 e continuare con solo E15 sali e trace. Per ora i miglior risultati li ho ottenuti cosi. |
Sago1985,
Condivido il tuo ultimo discorso ed anch'io procederei come hai detto tu: Quote:
Quote:
Sono indeciso se eliminare del tutto il V30 e continuare con solo E15 sali e trace. Per ora i miglior risultati li ho ottenuti cosi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl