AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   problema riproduzione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=160923)

AndreaDoc 26-02-2009 15:00

Mi sembra strano che la detenzione di anfibi italiani sia legale (in che regione vivi?)
Cmq...o ci sono altri anfibi o sono gli anfibi stessi a mangarsi le loro larve o qualche altro animale...

AndreaDoc 26-02-2009 15:00

Mi sembra strano che la detenzione di anfibi italiani sia legale (in che regione vivi?)
Cmq...o ci sono altri anfibi o sono gli anfibi stessi a mangarsi le loro larve o qualche altro animale...

livia 26-02-2009 15:46

guarda lo stagno si trova nella sede di un parco regionale quindi...si sono autorizzati da soli... ;-) è stato allestito per scopi didattici...
altri animali non ce ne sono, quindi se sono gli anfibi stessi che si mangiano le loro uova come si può risolvere la cosa? (so che sorgerebbe spontanea la domanda: ma in un parco naturale non c'è nessuno che lo sa?...no comment...)
e soprattutto come posso verificare la cosa? Perché mi pare strano che se le mangino tutte e ad una velocità mostruosa...lo stagno viene controllato regolarmente e non vengono proprio viste queste uova...

livia 26-02-2009 15:46

guarda lo stagno si trova nella sede di un parco regionale quindi...si sono autorizzati da soli... ;-) è stato allestito per scopi didattici...
altri animali non ce ne sono, quindi se sono gli anfibi stessi che si mangiano le loro uova come si può risolvere la cosa? (so che sorgerebbe spontanea la domanda: ma in un parco naturale non c'è nessuno che lo sa?...no comment...)
e soprattutto come posso verificare la cosa? Perché mi pare strano che se le mangino tutte e ad una velocità mostruosa...lo stagno viene controllato regolarmente e non vengono proprio viste queste uova...

AndreaDoc 26-02-2009 15:55

Le mie ovviamente sono solo supposizioni...
Ma quanto è grande lo stagno? Quanti anfici ci sono dentro? E soprattutto: cosa sono?
Come fate ad essere certi che non ci sono riproduzioni?

AndreaDoc 26-02-2009 15:55

Le mie ovviamente sono solo supposizioni...
Ma quanto è grande lo stagno? Quanti anfici ci sono dentro? E soprattutto: cosa sono?
Come fate ad essere certi che non ci sono riproduzioni?

livia 26-02-2009 16:07

dunque il litraggio esatto non lo so ma le misure sono più o meno 10x2x1,5(h) metri...la quantità esatta in realtà è incalcolabile perché quando hanno costruito lo stagno hanno prelevato le uova da pozze vicine all'interno del territorio del parco e hanno aspettato la schiusa..per le specie presenti ci sono le classiche rane verdi, non ricordo il nome della specie, ma è quella più comune d'italia e non è la dalmatina
http://media-cdn.tripadvisor.com/med...atica-rana.jpg
è questa del link..
poi ci sono stati avvistamenti del tritone crestato e di un altro tritone che io non ho visto dal vivo ma che dalle descrizioni fatte sembra essere l'italico (mi è stato descritto come un tritone piccolo, nero sopra e screziato di rosso-arancione ventralmente)
Li sono sicuri che non ci sono riproduzioni perché non hanno mai visto le uova di nessuno di questi animali né i girini...considerando che viene controllato e curato costantemente ci sono buone probabilità che effettivamente non depongono...per questo avevo pensato a qualche problema nei valori dell'acqua perché il problema è a monte, non a livello di mortalità dei piccoli...

livia 26-02-2009 16:07

dunque il litraggio esatto non lo so ma le misure sono più o meno 10x2x1,5(h) metri...la quantità esatta in realtà è incalcolabile perché quando hanno costruito lo stagno hanno prelevato le uova da pozze vicine all'interno del territorio del parco e hanno aspettato la schiusa..per le specie presenti ci sono le classiche rane verdi, non ricordo il nome della specie, ma è quella più comune d'italia e non è la dalmatina
http://media-cdn.tripadvisor.com/med...atica-rana.jpg
è questa del link..
poi ci sono stati avvistamenti del tritone crestato e di un altro tritone che io non ho visto dal vivo ma che dalle descrizioni fatte sembra essere l'italico (mi è stato descritto come un tritone piccolo, nero sopra e screziato di rosso-arancione ventralmente)
Li sono sicuri che non ci sono riproduzioni perché non hanno mai visto le uova di nessuno di questi animali né i girini...considerando che viene controllato e curato costantemente ci sono buone probabilità che effettivamente non depongono...per questo avevo pensato a qualche problema nei valori dell'acqua perché il problema è a monte, non a livello di mortalità dei piccoli...

Italicus 27-02-2009 15:02

come è la vegetazione di questo laghetto?

Quote:

tritone piccolo, nero sopra e screziato di rosso-arancione ventralmente
il lissotriton italicus non è affatto nero... #24
in che regione vivi livia?


per le uova, se il laghetto è ben piantumato sfido chiunque a trovare le uova di tritone, ma i girini e le uova di rane sono molto più evidenti...
e tenderei ad escludere l'auto predazione, avviene, ma di solito non c'è un danno tanto grave da causare una schiusa pari a 0... #24

Italicus 27-02-2009 15:02

come è la vegetazione di questo laghetto?

Quote:

tritone piccolo, nero sopra e screziato di rosso-arancione ventralmente
il lissotriton italicus non è affatto nero... #24
in che regione vivi livia?


per le uova, se il laghetto è ben piantumato sfido chiunque a trovare le uova di tritone, ma i girini e le uova di rane sono molto più evidenti...
e tenderei ad escludere l'auto predazione, avviene, ma di solito non c'è un danno tanto grave da causare una schiusa pari a 0... #24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09773 seconds with 13 queries