AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Info torba (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=160750)

cava123 25-02-2009 12:47

Esiste un prodotto della dennerle il tr7 tropic che non colora l'acqua, ha estratti di torba, corteccia di quercia e pigne di ontano. Non so se gli effetti siano però paragonabili a quelli della torba. Se fai una ricerca sul forum trovi qualche info in più.

cava123 25-02-2009 12:47

Esiste un prodotto della dennerle il tr7 tropic che non colora l'acqua, ha estratti di torba, corteccia di quercia e pigne di ontano. Non so se gli effetti siano però paragonabili a quelli della torba. Se fai una ricerca sul forum trovi qualche info in più.

livia 25-02-2009 15:37

Ho già cercato info sul forum ma non ho trovato praticamente nulla...perdonate l'ignoranza ma quali effetti ha il tannino? Io credevo fosse solo un colorante natuale, non pensavo fossse necessario...se fosse necessario la torba dovrebbe essere utilizzata sempre no?
comunque io pensavo di eliminare solo il tannino in un processo da effettuare prima di nserire la torba in acquario...in più i carboni attivi levano tannini fino a un certo punto...chiedo una cosa impossibile da fare?...mi sa di si... :-D

livia 25-02-2009 15:37

Ho già cercato info sul forum ma non ho trovato praticamente nulla...perdonate l'ignoranza ma quali effetti ha il tannino? Io credevo fosse solo un colorante natuale, non pensavo fossse necessario...se fosse necessario la torba dovrebbe essere utilizzata sempre no?
comunque io pensavo di eliminare solo il tannino in un processo da effettuare prima di nserire la torba in acquario...in più i carboni attivi levano tannini fino a un certo punto...chiedo una cosa impossibile da fare?...mi sa di si... :-D

hopemanu 25-02-2009 15:49

Quote:

Originariamente inviata da livia
ma quali effetti ha il tannino? Io credevo fosse solo un colorante natuale, non pensavo fossse necessario...se fosse necessario la torba dovrebbe essere utilizzata sempre no?
-D

secondo me hai una grande confusione in testa
se vuoi ricreare un biotipo tipo il sudamericano, allora avere un ph basso e dell'acqua ambrata è quasi obbligatorio
se hai un acquario di comunità ne puoi fare quasi a meno
se proprio vuoi avere un ph basso senza usare la torba usa acqua osmotica
http://www.h2oacquariofilia.it/tanninieacidiumici.asp

hopemanu 25-02-2009 15:49

Quote:

Originariamente inviata da livia
ma quali effetti ha il tannino? Io credevo fosse solo un colorante natuale, non pensavo fossse necessario...se fosse necessario la torba dovrebbe essere utilizzata sempre no?
-D

secondo me hai una grande confusione in testa
se vuoi ricreare un biotipo tipo il sudamericano, allora avere un ph basso e dell'acqua ambrata è quasi obbligatorio
se hai un acquario di comunità ne puoi fare quasi a meno
se proprio vuoi avere un ph basso senza usare la torba usa acqua osmotica
http://www.h2oacquariofilia.it/tanninieacidiumici.asp

cava123 25-02-2009 16:32

livia, prova a cercare "tr7" oppure "dennerle AND tr7". Anche se non ho mai provato questo prodotto, ho letto che introduce in acquario gli effetti benefici degli acidificanti tipo torba senza colorare l'acqua, se è questo l'effetto che vuoi...considera però che è un liquido che dovrai reintrodurre ogni settimana e non credo abbia il potere acidificante della torba in granuli. Hai già co2 in vasca?

cava123 25-02-2009 16:32

livia, prova a cercare "tr7" oppure "dennerle AND tr7". Anche se non ho mai provato questo prodotto, ho letto che introduce in acquario gli effetti benefici degli acidificanti tipo torba senza colorare l'acqua, se è questo l'effetto che vuoi...considera però che è un liquido che dovrai reintrodurre ogni settimana e non credo abbia il potere acidificante della torba in granuli. Hai già co2 in vasca?

livia 25-02-2009 16:57

Dunque...l'acquario in questione è un 200 litri che dovrà ospitare solamente discus ed è ancora in maturazione ma i valori li stiamo tenendo sotto controllo. il pH inizialmente era 8, quindi troppo alto. abbiamo fatto cambi con acqua di osmosi ma non è sceso per niente (attualmente c'è l'80% di osmosi e 20% rubinetto).
I valori dell'acqua di rubinetto sono:
GH= 9
KH= 10
pH= 9
I valori dell'acqua di osmosi:
GH= 0
KH= 0
pH= 5

Visto che non è cambiato nulla dopo un mese di cambi ho bisogno di un sistema alternativo e visto che i litri sono tanti e i discus richiedono cambi frequenti, utilizzare dei prodotti già pronti sarebbe un disastro finanziario...per questo volevo sapere appunto se esiste un qualche procedimento chimico per eliminare i tannini (o il giallo per capirci) anche se molto complesso..

livia 25-02-2009 16:57

Dunque...l'acquario in questione è un 200 litri che dovrà ospitare solamente discus ed è ancora in maturazione ma i valori li stiamo tenendo sotto controllo. il pH inizialmente era 8, quindi troppo alto. abbiamo fatto cambi con acqua di osmosi ma non è sceso per niente (attualmente c'è l'80% di osmosi e 20% rubinetto).
I valori dell'acqua di rubinetto sono:
GH= 9
KH= 10
pH= 9
I valori dell'acqua di osmosi:
GH= 0
KH= 0
pH= 5

Visto che non è cambiato nulla dopo un mese di cambi ho bisogno di un sistema alternativo e visto che i litri sono tanti e i discus richiedono cambi frequenti, utilizzare dei prodotti già pronti sarebbe un disastro finanziario...per questo volevo sapere appunto se esiste un qualche procedimento chimico per eliminare i tannini (o il giallo per capirci) anche se molto complesso..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,06955 seconds with 13 queries