AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Prima vasca marina....lascio il dolce (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=160712)

Perry 24-02-2009 15:30

Quote:

-Vasca aperta 135x50x50H con vetri da 12mm senza tiranti.
-Illuminazione costituita da 2 lampade Solar I ADA 150w l'una con lampada hqi da 8000°k (queste non le posso cambiare, al massimo posso cambiare la gradazione da 8000 a 10000°k)
-Sump 70x35x35H prevista per il dolce ma tranquillamente trasformabile in marino(dovrei saper come )
-Vasca di rabbocco sump con osmoregolatore.
-Filtro esterno ehim 2871 con riscaldatore incorporato da 500w(credo che però il filtro non serva)
-Riscaldatore interno shego da 300w in titanio
-impianto co2 con doppio manometro, contabolle, diffusore in vetro soffiato e bombolsa da 5kg
-Sterilizzatore UV da 36w
-Computer aquastar alpha ph per il controllo del ph tramite sonda
-Impianto osmosi
La luce cambiala..metti minimo 10.000 °K, se non hai la possibilità o la voglia di mettere neon attinici (>22.000 °K), metti 14.000. Con 8000 gradi hai un effetto color pipì ;-)

La sump niente di che..5 vetri + divisorio per acqua di rabbocco..se hai altri divisori ti consiglio di eliminarli.

Via il filtro esterno e prenditi un buon skimmer da mettere in sump

Lo sterilizzatore, per me, è inutile.

Quoto il discorso di lasciar perdere gli anemoni.. Del resto non "vergognarti"..anche io ai tempi ho iniziato grazie a Nemo..e per quanto mi prendano ancora per il c***, non me ne vergogno ;-)

Perry 24-02-2009 15:30

Quote:

-Vasca aperta 135x50x50H con vetri da 12mm senza tiranti.
-Illuminazione costituita da 2 lampade Solar I ADA 150w l'una con lampada hqi da 8000°k (queste non le posso cambiare, al massimo posso cambiare la gradazione da 8000 a 10000°k)
-Sump 70x35x35H prevista per il dolce ma tranquillamente trasformabile in marino(dovrei saper come )
-Vasca di rabbocco sump con osmoregolatore.
-Filtro esterno ehim 2871 con riscaldatore incorporato da 500w(credo che però il filtro non serva)
-Riscaldatore interno shego da 300w in titanio
-impianto co2 con doppio manometro, contabolle, diffusore in vetro soffiato e bombolsa da 5kg
-Sterilizzatore UV da 36w
-Computer aquastar alpha ph per il controllo del ph tramite sonda
-Impianto osmosi
La luce cambiala..metti minimo 10.000 °K, se non hai la possibilità o la voglia di mettere neon attinici (>22.000 °K), metti 14.000. Con 8000 gradi hai un effetto color pipì ;-)

La sump niente di che..5 vetri + divisorio per acqua di rabbocco..se hai altri divisori ti consiglio di eliminarli.

Via il filtro esterno e prenditi un buon skimmer da mettere in sump

Lo sterilizzatore, per me, è inutile.

Quoto il discorso di lasciar perdere gli anemoni.. Del resto non "vergognarti"..anche io ai tempi ho iniziato grazie a Nemo..e per quanto mi prendano ancora per il c***, non me ne vergogno ;-)

pomps 24-02-2009 15:45

Grazie per le risposte intanto.....
ricapitolando...... posso tenere la sump(totalmente aperta) con la vasca di rabbocco, l'illuminazione(cambiando le lampade).
Il computer aquastar per il ph, lo potrei tenere?
Potrei costruire lo schiumatoio?


Riguardo gli anemoni, mi avete convinto, ho letto le stesse cose anche in altre discussioni.

pomps 24-02-2009 15:45

Grazie per le risposte intanto.....
ricapitolando...... posso tenere la sump(totalmente aperta) con la vasca di rabbocco, l'illuminazione(cambiando le lampade).
Il computer aquastar per il ph, lo potrei tenere?
Potrei costruire lo schiumatoio?


Riguardo gli anemoni, mi avete convinto, ho letto le stesse cose anche in altre discussioni.

Perry 24-02-2009 16:01

La plafo non la conosco..da quanto ho capito dovrebbero essere faretti o similari..poco adatti ecc ecc, ma tanto hai detto che non puoi cambarla ;-)..quindi cambia le lampadine.

Sump sì, aperta (come quasi tutti ;-) ) + rabbocco. E' un po' strettina..quando prenderai uno skimmer fatti i debiti calcoli.

Lo schiumatoio, a meno che tu non sia un super guru del fai da te, eviterei..

Il phmetro comanda anche elettrovalvole? Ti servirà, comunque, soprattutto per un eventuale futuro reattore di calcio.. di certo monitorare il valore in vasca male non fa comunque

Perry 24-02-2009 16:01

La plafo non la conosco..da quanto ho capito dovrebbero essere faretti o similari..poco adatti ecc ecc, ma tanto hai detto che non puoi cambarla ;-)..quindi cambia le lampadine.

Sump sì, aperta (come quasi tutti ;-) ) + rabbocco. E' un po' strettina..quando prenderai uno skimmer fatti i debiti calcoli.

Lo schiumatoio, a meno che tu non sia un super guru del fai da te, eviterei..

Il phmetro comanda anche elettrovalvole? Ti servirà, comunque, soprattutto per un eventuale futuro reattore di calcio.. di certo monitorare il valore in vasca male non fa comunque

andrea81ac 24-02-2009 16:25

Quote:

Del resto non "vergognarti"..anche io ai tempi ho iniziato grazie a Nemo..e per quanto mi prendano ancora per il c***, non me ne vergogno
e' tanto bello!!!!!!!!! #36#

andrea81ac 24-02-2009 16:25

Quote:

Del resto non "vergognarti"..anche io ai tempi ho iniziato grazie a Nemo..e per quanto mi prendano ancora per il c***, non me ne vergogno
e' tanto bello!!!!!!!!! #36#

pomps 24-02-2009 17:06

Allora la plafo è questa e la lampadina che monta è questa
Lo so è una lampada da plantacquario ma non posso toglierle, i cavi passano nel cartongesso e poi è perfetta per l'arredamento che ho....e se tolgo queste mia moglie mi toglie qualcos altro #36#

Con il fai da te me la cavo bene, ma naturalmente dovrò fare le debite riflessioni anche riguardo al risparmio economico....vedremo. Comunque per la mia vasca che modello mi consigliate?

Il phmetro puo comandare un'elettrovalvola , ma ormai ho deciso che lo vendo, perchè in futuro vorrei comprare un sistema completo tipo Aquatronica.

I test dell'acqua, al momento ho il kit del dolce....è possibile usare alcuni test come ph, nh3, no2, no3, kh, gh anche per il marino o servono specifici per acqua salata?

pomps 24-02-2009 17:06

Allora la plafo è questa e la lampadina che monta è questa
Lo so è una lampada da plantacquario ma non posso toglierle, i cavi passano nel cartongesso e poi è perfetta per l'arredamento che ho....e se tolgo queste mia moglie mi toglie qualcos altro #36#

Con il fai da te me la cavo bene, ma naturalmente dovrò fare le debite riflessioni anche riguardo al risparmio economico....vedremo. Comunque per la mia vasca che modello mi consigliate?

Il phmetro puo comandare un'elettrovalvola , ma ormai ho deciso che lo vendo, perchè in futuro vorrei comprare un sistema completo tipo Aquatronica.

I test dell'acqua, al momento ho il kit del dolce....è possibile usare alcuni test come ph, nh3, no2, no3, kh, gh anche per il marino o servono specifici per acqua salata?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08882 seconds with 13 queries