![]() |
io farei uno scarico con rubinetto.....due tacche in sump 1 livello di partenza 2 livello dei litri tolti.....e via con il reintegro.
se metti l'impianto di osmosi vicino alla sump....puoi evitare di mettere quello di reintrego osmosi....con 2 elettrovalvole fai tutto IMHO |
io farei uno scarico con rubinetto.....due tacche in sump 1 livello di partenza 2 livello dei litri tolti.....e via con il reintegro.
se metti l'impianto di osmosi vicino alla sump....puoi evitare di mettere quello di reintrego osmosi....con 2 elettrovalvole fai tutto IMHO |
Abracadabra, geniale anche la tua idea. effettivamente userò un rubinetto, forando lateralmente la sump con livello in sump di minimo e massimo per i cambi.
mi spieghi il discorso delle 2 elettrovalvole? #24 |
Abracadabra, geniale anche la tua idea. effettivamente userò un rubinetto, forando lateralmente la sump con livello in sump di minimo e massimo per i cambi.
mi spieghi il discorso delle 2 elettrovalvole? #24 |
usando due elettrovalvole: una la tieni collegata con il gallegiante in sump....e questa pensa al rabbocco.....l'altra la metti sotto interuttore in modo che quando devo riempire il serbatoio di acqua per il cambio..accendi e il galeggiante chiude il contatto quando è arrivata hai litri giusti.
mettendo una T se riparte quella del livello prima rabbocca e poi torna a riempire. se mi sono spiegato male ti faccio un disegnino....almeno ci provo #12 |
usando due elettrovalvole: una la tieni collegata con il gallegiante in sump....e questa pensa al rabbocco.....l'altra la metti sotto interuttore in modo che quando devo riempire il serbatoio di acqua per il cambio..accendi e il galeggiante chiude il contatto quando è arrivata hai litri giusti.
mettendo una T se riparte quella del livello prima rabbocca e poi torna a riempire. se mi sono spiegato male ti faccio un disegnino....almeno ci provo #12 |
Abracadabra, alla fine ti sei spiegato. il problema è mio che di elettronica sono negato. questro dettaglio lo vedremo a lavoro compiuto.
con la tua esperienza e con il senno di poi, se rifaresti la vasca da capo cosa cambieresti? faresti? introdurresti? modificheresti? insomma c è qualcosa che hai notato e che adesso troveresti indispensabile se rifacessi la vasca da capo? #23 accorgimenti vari per evitare ad esempio umido. oppure tenere una distanza minima dalle mura di casa. oppure rivestire qualcosa ecc ecc. è una domandona ma meglio di te chi potrebbe rispondermi? accetto anche consigli da tutti gli altri cmq :-) . non vorrei ritrovarmi nella condizione di dire: caxxo ho fatto appena la vasca nuova e potevo pensarci.... #07 |
Abracadabra, alla fine ti sei spiegato. il problema è mio che di elettronica sono negato. questro dettaglio lo vedremo a lavoro compiuto.
con la tua esperienza e con il senno di poi, se rifaresti la vasca da capo cosa cambieresti? faresti? introdurresti? modificheresti? insomma c è qualcosa che hai notato e che adesso troveresti indispensabile se rifacessi la vasca da capo? #23 accorgimenti vari per evitare ad esempio umido. oppure tenere una distanza minima dalle mura di casa. oppure rivestire qualcosa ecc ecc. è una domandona ma meglio di te chi potrebbe rispondermi? accetto anche consigli da tutti gli altri cmq :-) . non vorrei ritrovarmi nella condizione di dire: caxxo ho fatto appena la vasca nuova e potevo pensarci.... #07 |
ho fatto na domanda troppo complicata? #23 #06
|
ho fatto na domanda troppo complicata? #23 #06
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl