![]() |
barbym13,
il problema è che kh 8 fa un bell'effetto tampone sul ph...secondo me devi fare come ti ha consigliato giustamente Sago1985, ...io pure dovevo abbassare il ph che avevo altissimo..ho portato con un bel cambio di sola osmosi il kh a 4 e ho messo la torba nel filtro,ora il ph mi è sceso a 7 da 8 che stava.. :-)) ..se non vuoi spendere troppo la torba è ottima,certo la Co2 oltre a abbassare il ph giova non poco alle piante ;-) |
barbym13,
il problema è che kh 8 fa un bell'effetto tampone sul ph...secondo me devi fare come ti ha consigliato giustamente Sago1985, ...io pure dovevo abbassare il ph che avevo altissimo..ho portato con un bel cambio di sola osmosi il kh a 4 e ho messo la torba nel filtro,ora il ph mi è sceso a 7 da 8 che stava.. :-)) ..se non vuoi spendere troppo la torba è ottima,certo la Co2 oltre a abbassare il ph giova non poco alle piante ;-) |
infatti questa mattina ho preso un CO2 ASKOLL system...vediamo come fa con quello...ultima domanda: al momento ho in funzione un aeratore al minimo delle sue capacità nell'acquario, essendo la mandata del filtro dalla parte opposta, posso lasciarlo e devo toglierlo perchè mi vanifica la co2(che metterò poco sotto la mandata)?
|
infatti questa mattina ho preso un CO2 ASKOLL system...vediamo come fa con quello...ultima domanda: al momento ho in funzione un aeratore al minimo delle sue capacità nell'acquario, essendo la mandata del filtro dalla parte opposta, posso lasciarlo e devo toglierlo perchè mi vanifica la co2(che metterò poco sotto la mandata)?
|
Toglilo.. gia che con un kh ad 8 te se ne scioglie poca,figuriamoci se ci aggiungi un areatore.. e per il posizionamento del diffusore leggi sul forum perchè sotto l'uscita del filtro non è il posto migliore dove metterlo (per vari motivi) ;-) (meglio a centro vasca sulla linea di uscita del filtro,ma ogni vasca ha un punto diverso.. che quasi mai è sotto l'uscita del filtro..) ;-)
|
Toglilo.. gia che con un kh ad 8 te se ne scioglie poca,figuriamoci se ci aggiungi un areatore.. e per il posizionamento del diffusore leggi sul forum perchè sotto l'uscita del filtro non è il posto migliore dove metterlo (per vari motivi) ;-) (meglio a centro vasca sulla linea di uscita del filtro,ma ogni vasca ha un punto diverso.. che quasi mai è sotto l'uscita del filtro..) ;-)
|
O meglio lascialo,ma tienilo spento.. (può essere utile tenrlo in vasca per qualche evenienza) :-))
|
O meglio lascialo,ma tienilo spento.. (può essere utile tenrlo in vasca per qualche evenienza) :-))
|
dunque...oggi presa da un impeto di folle shopping acquariofilo ho preso l'impianto per fare l'acqua RO casalinga (l'acquapro 50 della ruwal)...ora è in funzione e so che i primi 20#30l li dovrò buttare, ma a parte questo, quando avrò la mia bella acqua osmotica come mi regolo per le proporzioni da immettere con i cambi in acquario? Di solito cambio 30l ogni 10 giorni...
faccio dei cambi tutta solo di osmosi e poi quando ho i valori giusti i vasca la miscelo con quella di rubinetto(così non metto sali)? |
dunque...oggi presa da un impeto di folle shopping acquariofilo ho preso l'impianto per fare l'acqua RO casalinga (l'acquapro 50 della ruwal)...ora è in funzione e so che i primi 20#30l li dovrò buttare, ma a parte questo, quando avrò la mia bella acqua osmotica come mi regolo per le proporzioni da immettere con i cambi in acquario? Di solito cambio 30l ogni 10 giorni...
faccio dei cambi tutta solo di osmosi e poi quando ho i valori giusti i vasca la miscelo con quella di rubinetto(così non metto sali)? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl