![]() |
Si, si l'ho presa alla decasei, che mi sembra un azienda seria, infatti mi sono comprato pure l'impianto a osmosi inversa a 69 euro con la membrana filmtech( per la stessa cifra in negozio mi vendevano roba tarocca :-D :-D )
Insomma sono soddisfatto dell'acquisto in generale ( e piano piano mi avvicino all'allestimento di una vasca più grande, sicuramente ben ponderata #17 ) comunque a questo punto mi chiedo, visto che i valori del gh e kh sono comunque bassi, le altre polveri e sostanze disciolte non possono far considerare l'acqua dura vero? boh, sarebbe un controsenso che vasche con akadama e torba risultassero in totale più dure solo perchè hanno più particelle in giro. Le particelle di torba e i vari acidi umici(ho pure un sacco di foglie) non credo che abbiano la stessa influenza sugli scambi osmotici nei tessuti dei pesci rispetto ai veri e proprio sali disciolti come calcio, e carbonati.. Boh #19 ci vorrebbe un biochimico esperto. |
Si, si l'ho presa alla decasei, che mi sembra un azienda seria, infatti mi sono comprato pure l'impianto a osmosi inversa a 69 euro con la membrana filmtech( per la stessa cifra in negozio mi vendevano roba tarocca :-D :-D )
Insomma sono soddisfatto dell'acquisto in generale ( e piano piano mi avvicino all'allestimento di una vasca più grande, sicuramente ben ponderata #17 ) comunque a questo punto mi chiedo, visto che i valori del gh e kh sono comunque bassi, le altre polveri e sostanze disciolte non possono far considerare l'acqua dura vero? boh, sarebbe un controsenso che vasche con akadama e torba risultassero in totale più dure solo perchè hanno più particelle in giro. Le particelle di torba e i vari acidi umici(ho pure un sacco di foglie) non credo che abbiano la stessa influenza sugli scambi osmotici nei tessuti dei pesci rispetto ai veri e proprio sali disciolti come calcio, e carbonati.. Boh #19 ci vorrebbe un biochimico esperto. |
guarda, io ho riempito la vasca con sola osmosi (10 uS/cm) e poi ho aggiunto la torba... dopo 2 gg stvo a 150 uS/cm... un pò per la torba, un pò per la fertilizzazione, un pò per il rilascio di sostanze da legni e piante.
... la durezza?!? Kh 0 e gh 0 (poi ho provveduto ad aggiustarle) ;-) |
guarda, io ho riempito la vasca con sola osmosi (10 uS/cm) e poi ho aggiunto la torba... dopo 2 gg stvo a 150 uS/cm... un pò per la torba, un pò per la fertilizzazione, un pò per il rilascio di sostanze da legni e piante.
... la durezza?!? Kh 0 e gh 0 (poi ho provveduto ad aggiustarle) ;-) |
mm ok allora direi che è una misura del tutto attendibile e non allarmante! :-))
quindi in vasche con acque scure il test del gh e kh non me lo leva nessuno.. peccato la pennetta era più comoda. Grazie per la velocità di risposta Paolo. A volte entro troppo nel tecnico e mi pongo problemi che non ci sono.. non a caso sono ingegnere :-D :-D |
mm ok allora direi che è una misura del tutto attendibile e non allarmante! :-))
quindi in vasche con acque scure il test del gh e kh non me lo leva nessuno.. peccato la pennetta era più comoda. Grazie per la velocità di risposta Paolo. A volte entro troppo nel tecnico e mi pongo problemi che non ci sono.. non a caso sono ingegnere :-D :-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl