![]() |
Generalmente i gamberi (o almeno caridine, neocaridine ed Atyopsis) cambiano colore per tre motivi principali:
Crescita, ovvero, alla nascita presentano un determinato colore oppure sono trasparenti; questi colori sono solo provvisori, con le mute di accrescimento si faranno sempre più marcati, fino a diventare definitivi nell'adulto; Vecchiaia, alcuni, come le japonica, assumono colorazioni dal giallo ambra, all'arancio al bruno, poco prima di morire di vecchiaia; Avvelenamento, quasi sempre dovuto a metalli pesanti quali: ferro, zinco, rame, piombo! Hai per caso l'abitudine di fertilizzare? Fondo fertilizzato? Gli invertebrati sono MOLTO sensibili ai metalli pesanti e di conseguenza ai fertilizzanti. Occorre utilizzare soprattutto fertilizzanti con metalli chelati ed in dosi il più possibile ridotte, a meno che non si abbia l'abitudine di lasciare il carbone nel filtro... Il fatto che tutti quelli che inserisci assumano colorazioni dal giallo ambra al bruno e poi muoiano mi fà pensare a quest'ultima ipotesi; la stessa cosa è successa a me, con gli Atya, ma la causa era una pietra regalatami da un amico, lui le usa nell'acquario dei discus e le raccoglie in montagna, vicino Torino; è risultato che quel tipo di pietra rilascia zinco!!! #07 |
Generalmente i gamberi (o almeno caridine, neocaridine ed Atyopsis) cambiano colore per tre motivi principali:
Crescita, ovvero, alla nascita presentano un determinato colore oppure sono trasparenti; questi colori sono solo provvisori, con le mute di accrescimento si faranno sempre più marcati, fino a diventare definitivi nell'adulto; Vecchiaia, alcuni, come le japonica, assumono colorazioni dal giallo ambra, all'arancio al bruno, poco prima di morire di vecchiaia; Avvelenamento, quasi sempre dovuto a metalli pesanti quali: ferro, zinco, rame, piombo! Hai per caso l'abitudine di fertilizzare? Fondo fertilizzato? Gli invertebrati sono MOLTO sensibili ai metalli pesanti e di conseguenza ai fertilizzanti. Occorre utilizzare soprattutto fertilizzanti con metalli chelati ed in dosi il più possibile ridotte, a meno che non si abbia l'abitudine di lasciare il carbone nel filtro... Il fatto che tutti quelli che inserisci assumano colorazioni dal giallo ambra al bruno e poi muoiano mi fà pensare a quest'ultima ipotesi; la stessa cosa è successa a me, con gli Atya, ma la causa era una pietra regalatami da un amico, lui le usa nell'acquario dei discus e le raccoglie in montagna, vicino Torino; è risultato che quel tipo di pietra rilascia zinco!!! #07 |
fertilizzo con protocollo seachem...il problema è che la mia fertilizzazione è blanda...anzi ultimamente assente...se non per le pastiglie da fondo in quanto non ho fondo fertilizzato...vecchiaia escluderei...crescita anche..le caridine cambiano colore da un giorno all'altro..dovrei provare a fare qualche test approfondito dell'acqua di rubinetto per vedere effettivamente quali metalli pesanti contiene e poi dovrei testare l'acqua dopo aver lasciato la stessa a decantare per 24h e dopo averla trattata con biocondizionatore per vedere quanti e in quali quantità ne rimangono in effetti...ma test per i metalli pesanti non ne vedo in giro per i negozi..ora do un occhio su ebay :S:S
|
fertilizzo con protocollo seachem...il problema è che la mia fertilizzazione è blanda...anzi ultimamente assente...se non per le pastiglie da fondo in quanto non ho fondo fertilizzato...vecchiaia escluderei...crescita anche..le caridine cambiano colore da un giorno all'altro..dovrei provare a fare qualche test approfondito dell'acqua di rubinetto per vedere effettivamente quali metalli pesanti contiene e poi dovrei testare l'acqua dopo aver lasciato la stessa a decantare per 24h e dopo averla trattata con biocondizionatore per vedere quanti e in quali quantità ne rimangono in effetti...ma test per i metalli pesanti non ne vedo in giro per i negozi..ora do un occhio su ebay :S:S
|
Fai una ricerca su google... non ricordo quale negozio online... ne aveva diversi; compreso quello per Cu (mercurio... ) in alcune zone (come l'Amiata) possono essercene tracce nell'acqua, il problema è che quelle tracce, in acquario, tendono a concentrasi con l'evaporazione ed i cambi :-(
|
Fai una ricerca su google... non ricordo quale negozio online... ne aveva diversi; compreso quello per Cu (mercurio... ) in alcune zone (come l'Amiata) possono essercene tracce nell'acqua, il problema è che quelle tracce, in acquario, tendono a concentrasi con l'evaporazione ed i cambi :-(
|
Quote:
|
Quote:
|
vabbè quello che è è :-)) ....spero di risolvere...grazie...cmq i prodotti seachem che uso (oltre alle tabs) sono: flourish, flourish excel, flourish iron, flourish potassium, flourish trace...quale di questi dovrei ridurre al minimo secondo voi?...già quando li utilizzo uso il dosaggio per 30 litri e non 40..
|
vabbè quello che è è :-)) ....spero di risolvere...grazie...cmq i prodotti seachem che uso (oltre alle tabs) sono: flourish, flourish excel, flourish iron, flourish potassium, flourish trace...quale di questi dovrei ridurre al minimo secondo voi?...già quando li utilizzo uso il dosaggio per 30 litri e non 40..
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl