![]() |
Scusa, non sono esperto ma dico la mia: poche roccie e non skimmer la vedo dura. Quqlcuno con una grossa esperienza può forse riuscire a condurre tutto senza skimmer, ma se togli anche il supporto che danno le roccie vive ... #23
PS: Caspa, ti è arrivato il mio MP del lontano 27 luglio ? ;-) |
da niubbo... credo che si possa fare senza skimmer
a me la sabbia alta piace molto e a mio parere gioca un buon ruolo in una vasca, e poi è stato specificato senza pesci.... il mio dubbio però è... butteresti comunque del mangime e di che tipo? infatti mi chiedevo se in una vasca senza pesci, dove non viene inserito cipo i critters o come li vogliamo chiamare riesco a sopravvivere o muoiono? ricordo infatti quando avevo letto articoli sul DSB che veniva detto di introdurre cibo fin dall'avviamento per "NUTRIRE" i piccoli abitanti che dovranno popolare il fondo |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
a me' piu' che il problema dello skimmer (che con molti invertebrati e nessun pesce e' inutile se gestiamo la vasca in un certo modo...) mi si presenta il problema del calcio... magari un dosatore automatico di kent a+b ... che ne dite? piu' ci penso e piu' sono convinto che sarebbe una bella vaschetta da fare in serie per le talee :D :D :D :D :D |
qualcuno ha alghe che gli avanzano da regalarmi per provare a realizzare qualcosa del genere?
|
se passi per vicenza ti do 5 kg di alghe :-)) le poto spesso..
per il resto metti una HQI.. la mia vasca fa 48 cm di vetro.. e ho 3 hqi sopra.. le T5 esistevano.. eliminate per costi e risultati.. l'unico vantaggio che avevano era di riempire i buchi di luce che con le HQI ci sono.. ma meglio le HQI.. + bello esteticamente.. e elimina il rabbocco e fai da valvola esterna direttamente dalla RO.. così puoi avere più spazio per il refugium che se non voi lo skimmer è molto importante abbia un volume adeguato.. #13 |
concordo che possa funzionare, ma... appenderci uno skimmer è così complicato a tal punto da rendere il titolo "il piu' semplice possibile nella realizzazione e nella costruzione" nullo?? avere anche una gestione semplice mi sembra un'altro vantaggio, quindi avere uno schiumatoio anche non così incredibilmente potente credo possa servire a somministrare delle pappe un po' più abbondanti, o meglio, a non avere tutte le volte il problema del dover andare a somministrare senza arrivfare al limite!
|
è brutto da vere e rovinerebbe l'estetica della vasca :-) credo -28d#
|
lo skimmer non ha mica solo dei vantaggi... o no... ;-)
|
ha + vantaggi che svantaggi.. ma se si vuole fare una vasca con poca manutenzione lo skimmer non sa da fare :-))
|
io stò allestendo una vasca d'appoggio, che corrisponde a un nano da 40l con DSB e rocce, metodo naturale + pampare compatte 1w/l non ci sarannno pesci (almeno questo è l'intento) visto che la funzione di quella vasca è di porvi spostare un invertebrato magari dopo averne fatto una talea o in caso di necessità...
non voglio metter pesci perchè non vorrei complicare troppo la gestione... tornando in argomento pensavo di non mettere gamberetti perchè ho notato che rompono un sacco se vuoi alimentare direttamente i coralli, paguro e lumache si |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl