AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Problema... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=159277)

|GIAK| 15-02-2009 13:02

Luca-89, bhe perfetto allora :-))

|GIAK| 15-02-2009 13:02

Luca-89, bhe perfetto allora :-))

Luca-89 15-02-2009 20:37

salve a tutti! purtroppo, la situazione sta peggiorando a vista d'occhio :-( -04 nella scheda che ho letto sulle diatomee, c'è scritto che per contrastare quest'alga, è possibile effettuare cambi d'acqua, con acqua osmotica, in quanto priva di silicati (i quali sono presenti nell'acqua del rubinetto, e favoriscono la crescita delle diatomee). quello che volevo chiedere è: ma se io utilizzo acqua del rubinetto decantata, riscaldata e biocondizionata, non è la stessa cosa che utilizzare acqua osmotica, e quindi contrastare la crescita delle alghe? Grazie

Luca-89 15-02-2009 20:37

salve a tutti! purtroppo, la situazione sta peggiorando a vista d'occhio :-( -04 nella scheda che ho letto sulle diatomee, c'è scritto che per contrastare quest'alga, è possibile effettuare cambi d'acqua, con acqua osmotica, in quanto priva di silicati (i quali sono presenti nell'acqua del rubinetto, e favoriscono la crescita delle diatomee). quello che volevo chiedere è: ma se io utilizzo acqua del rubinetto decantata, riscaldata e biocondizionata, non è la stessa cosa che utilizzare acqua osmotica, e quindi contrastare la crescita delle alghe? Grazie

popeye 16-02-2009 00:05

Quote:

Originariamente inviata da Luca-89
salve a tutti! purtroppo, la situazione sta peggiorando a vista d'occhio :-( -04 nella scheda che ho letto sulle diatomee, c'è scritto che per contrastare quest'alga, è possibile effettuare cambi d'acqua, con acqua osmotica, in quanto priva di silicati (i quali sono presenti nell'acqua del rubinetto, e favoriscono la crescita delle diatomee). quello che volevo chiedere è: ma se io utilizzo acqua del rubinetto decantata, riscaldata e biocondizionata, non è la stessa cosa che utilizzare acqua osmotica, e quindi contrastare la crescita delle alghe? Grazie

ciao Luca-89,
l'acqua osmotica ha caratteristiche completamente diverse dall'acqua del rubinetto, a prescindere dalla temperatura o dal biocondizionatore.

personalmente comunque non farei cambi d'acqua durante la maturazione del filtro, e men che meno con acqua osmotica: abbi pazienza...a filtro maturo farai il punto della situazione e valuterai eventuali interventi

un po' di alghe in un acquario appena avviato sono abbastanza normali, caso mai prova a ridurre il fotoperiodo e per il momento evita di fertilizzare

popeye 16-02-2009 00:05

Quote:

Originariamente inviata da Luca-89
salve a tutti! purtroppo, la situazione sta peggiorando a vista d'occhio :-( -04 nella scheda che ho letto sulle diatomee, c'è scritto che per contrastare quest'alga, è possibile effettuare cambi d'acqua, con acqua osmotica, in quanto priva di silicati (i quali sono presenti nell'acqua del rubinetto, e favoriscono la crescita delle diatomee). quello che volevo chiedere è: ma se io utilizzo acqua del rubinetto decantata, riscaldata e biocondizionata, non è la stessa cosa che utilizzare acqua osmotica, e quindi contrastare la crescita delle alghe? Grazie

ciao Luca-89,
l'acqua osmotica ha caratteristiche completamente diverse dall'acqua del rubinetto, a prescindere dalla temperatura o dal biocondizionatore.

personalmente comunque non farei cambi d'acqua durante la maturazione del filtro, e men che meno con acqua osmotica: abbi pazienza...a filtro maturo farai il punto della situazione e valuterai eventuali interventi

un po' di alghe in un acquario appena avviato sono abbastanza normali, caso mai prova a ridurre il fotoperiodo e per il momento evita di fertilizzare

milly 16-02-2009 09:42

inoltre, i cambi con osmosi possono essere fatti solo se necessari per abbassare i valori di durezza in funzione dei pesci che verranno ospitati, altrimenti sono controproducenti. Se ad esempio terrai i poecilidi, l'acqua di rubinetto, che in genere è dura e alcalina, va benissimo :-) non preoccuparti eccessivamente delle diatomee, casomai quelle sui vetri toglile strofinando con batuffoli di lana di perlon

milly 16-02-2009 09:42

inoltre, i cambi con osmosi possono essere fatti solo se necessari per abbassare i valori di durezza in funzione dei pesci che verranno ospitati, altrimenti sono controproducenti. Se ad esempio terrai i poecilidi, l'acqua di rubinetto, che in genere è dura e alcalina, va benissimo :-) non preoccuparti eccessivamente delle diatomee, casomai quelle sui vetri toglile strofinando con batuffoli di lana di perlon

Luca-89 16-02-2009 19:55

grazie mille ragazzi...scusate se continuo a fare domande...ma secondo voi quando va fatto il primo cambio d'acqua???o dove posso trovare info al riguardo (pensavo di inserire neon, guppy, corydoras, e qualcos'altro). a prop. secondo voi del tipo di pesci che voglio inserire quanti ne posso mettere (sapendo che vanno inseriti in gruppo e non singolarmente)???Scusate e grazie mille ancora.... ;-)

Luca-89 16-02-2009 19:55

grazie mille ragazzi...scusate se continuo a fare domande...ma secondo voi quando va fatto il primo cambio d'acqua???o dove posso trovare info al riguardo (pensavo di inserire neon, guppy, corydoras, e qualcos'altro). a prop. secondo voi del tipo di pesci che voglio inserire quanti ne posso mettere (sapendo che vanno inseriti in gruppo e non singolarmente)???Scusate e grazie mille ancora.... ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08666 seconds with 13 queries